prefazio
Compare una sola volta, in rima, in Pd XXX 78 Il fiume e li topazi / ch'entrano ed escono e 'l rider de l'erbe / son di lor vero umbriferi prefazi, cioè la rivera (v. 61) luminosa, le faville [...] vive (v. 64), i fiori (v. 65), che D. scorge nell'Empireo, o sono prefigurazioni della verità che in essi si racchiude velata o (Sapegno).
Chiosa il Daniello: " Prefazio si chiama in un parlamento over ...
Leggi Tutto
strame
Emilio Pasquini
Il Vico de li Strami (Pd X 137) è traduzione del toponimo francese rue du Fouarre (a Parigi), la via della paglia ove si trovavano nel Medioevo le scuole di filosofia (e con gli [...] altri professori universitari vi faceva lezione anche Sigieri [v.]); i commentatori ricordano il " fragosus straminum vicus " del Petrarca (Sen. IX 1).
Metaforico nel sintagma ‛ fare s. di qualcuno ', ...
Leggi Tutto
licenza (licenzia)
Fernando Salsano
Significa " permesso ", " concessione ", in Pd XII 95 licenza di combatter, e Cv III X 10 molta discrezione in ciò [nel parlare di un altro] avere si conviene; la [...] qual discrezione è quasi uno domandare licenzia (cfr. Madonna, s'ello v'è a grato, / io parlerò di voi..., in Amor che ne la mente 89-90).
In Vn XXV 7 a li poete sia conceduta maggiore licenza di parlare... ...
Leggi Tutto
ingigliarsi
Antonio Lanci
Compare una sola volta, in Pd XVIII 113 L'altra beatitudo, che contenta / pareva prima d'ingigliarsi a l'emme, con poco moto seguitò la 'mprenta. Sul significato del termine [...] gl'interpreti sono alquanto discordi, anzitutto perché varia è l'identificazione di l'altra beatitudo e, in secondo luogo, perché diverse sono le ricostruzioni che della metamorfosi della lettera M in ...
Leggi Tutto
letargo
Antonio Lanci
È usato, in rima, in Pd XXXIII 94 Un punto solo m'è maggior letargo / che venticinque secoli a la 'mpresa / che fé Nettuno ammirar l'ombra d'Argo. Questi versi hanno costituito, [...] fin dai primi tempi, una vera crux interpretum: sia per il significato da attribuire a l., sia per il modo d'intendere la terzina in sé stessa, sia ancora per i nessi logici e psicologici da stabilire ...
Leggi Tutto
centesimo (centesmo)
Andrea Mariani
Aggettivo; unito ad anno, in Pd IX 40, indica " l'anno ultimo di cento " (Buti), ossia l'anno che conclude il secolo; in Pg XXII 93 il senso è lo stesso, ma c. è sostantivato, [...] e ‛ anno ' è sottinteso; l'espressione quarto centesmo equivale a " quattro secoli ". Per Pd XXVII 143 la centesma (parte), v. CALENDARIO GIULIANO.
In Pd XXIV 108, infine (" Se 'l mondo si rivolse al cristianesmo ", / diss'io, " sana miracoli, quest' ...
Leggi Tutto
presso
Guido Favati
. 1. Il suo valore emerge netto da Pd XXVII 83, dov'è contrapposto a un'indicazione di lontananza: io vedea di là da Gade il varco / folle d'Ulisse, e di qua presso il lito / nel [...] quiete: Vn XV 1, 3 e 7 (prima occorrenza), XXVI 1, If IX 113 (si com'a Pola, presso del Carnaro); XXXI 101, Pg I 31, Pd XXV 139; cfr. anche Cv II III 16, dov'è usato al comparativo: così è più nobile quanto è più presso di quello; con verbi di moto s ...
Leggi Tutto
appuntarsi
Lucia Onder
. " Arrivare ", " giungere con l'estrema punta ", in Pd IX 118: nel cielo di Venere s'appunta il cono d'ombra proiettato dalla terra, secondo la teoria di Alfragano.
Con valore [...] c. XXVI del Paradiso, in Lett. dant. 1866). Compare in perifrasi per indicare Dio, là 've s'appunta ogne ubi e ogne quando (Pd XXIX 12), dove " s'accentra ogni luogo e ogni tempo " (Tommaseo), a cui fa capo tutta la realtà, come a suo principio primo ...
Leggi Tutto
digesto
Fernando Salsano
Latinismo, participio del latino digerere. In Pd XVII 132 la voce tua... / vital nodrimento / lascerà poi, quando sarà digesta, nell'ambito della metafora che si sviluppa dal [...] favella per figura, e santo Giovanni in quello luogo favella piano e chiaro ", Ottimo); in senso finale, vale " ben disposto ", come in Pd X 55 Cor di mortai non fu mai sì digesto / a divozione, " cioè sì disposto: imperò che lo cibo digesto si dice ...
Leggi Tutto
Augusta (Agusta)
Federigo Tollemache
Titolo dato alla Madonna in Pd XXXII 119 Quei due che seggon là sù più felici / per esser propinquissimi ad Agusta, / son d'esta rosa quasi due radici.
Nella Roma [...] Roma onde Cristo è romano (Pg XXXII 102). E, per rendere ancora più solenne la presentazione dei beati della ‛ candida rosa ' (Pd XXXII 115-141), il poeta mette in bocca a s.Bernardo tre appellativi non ancora adoperati : i beati più illustri sono i ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...