• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
4785 risultati
Tutti i risultati [4785]
Biografie [165]
Scienze politiche [117]
Storia [39]
Diritto [26]
Chimica [17]
Fisica [18]
Geografia [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Arti visive [14]
Comunicazione [14]

calavrese

Enciclopedia Dantesca (1970)

calavrese . È in Pd XII 140 lucemi dallato / il calavrese abate Giovacchino: nella seconda corona degli spiriti sapienti, nel cielo del Sole, D. pone l'abate Gioachino (vedi). ... Leggi Tutto

grada

Enciclopedia Dantesca (1970)

grada In Pd IV 83, e vale " graticola del ferro " (Ottimo), dove fu bruciato s. Lorenzo. La lenizione caratteristicamente settentrionale di -t- in -d- è anche toscana. ... Leggi Tutto

circunstante

Enciclopedia Dantesca (1970)

circunstante . " Circostante ", " vicino ": in Pd XXII 44 s. Benedetto afferma di aver ritratto ' le ville circunstanti [a Cassino] / da l'empio cólto che 'l mondo sedusse. ... Leggi Tutto

dimensione

Enciclopedia Dantesca (1970)

dimensione Soltanto in Pd II 38, ove indica, per metonimia, un corpo fornito di d., cioè un solido: S'io era corpo, e qui non si concepe / com'una dimensione altra patio... ... Leggi Tutto

fertilemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

fertilemente In Pd XXI 119 Render solea quel chiostro a questi cieli / fertilemente, con evidente traslato: i conventi, già prima ben ricchi di anime sante, ora se ne sono impoveriti. V. FERTILE. ... Leggi Tutto

litorano

Enciclopedia Dantesca (1970)

litorano Si registra in Pd IX 88 Di quella valle [il Mediterraneo] fu' io litorano / tra Ebro e Macra, " rivierasco ": parla infatti Folchetto di Marsiglia, città situata appunto sulle sponde del Mediterraneo. ... Leggi Tutto

pusillo

Enciclopedia Dantesca (1970)

pusillo Ricorre soltanto in Pd XI 111, in riferimento a s. Francesco: è termine preso di pieno dal latino classico e cristiano, col suo valore di " piccino e quindi umile ". ... Leggi Tutto

aggrato

Enciclopedia Dantesca (1970)

aggrato . In Pd XXIII 6 in che gravi labor li sono aggrati, ha il valore di " gradito ", " leggero ", detto di cose che " non increscono " (Buti), " che si fanno volentieri ". ... Leggi Tutto

pompeano

Enciclopedia Dantesca (1970)

pompeano. - La pompeana tuba (Pd VI 72) è la tromba di guerra dei pompeiani, guidati da Sesto, figlio di Pompeo, che fu sconfitto da Cesare a Munda, in Ispagna. ... Leggi Tutto

farina

Enciclopedia Dantesca (1970)

farina Una sola occorrenza (Pd XXII 78): la farina ria che empie, come se fossero sacchi, le cocolle dei monaci, è un'immagine che D. accosta alla citazione evangelica della casa di Dio ridotta a una [...] spelonca di ladroni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 479
Vocabolario
Pd
Pd s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali