• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
4785 risultati
Tutti i risultati [4785]
Biografie [165]
Scienze politiche [117]
Storia [39]
Diritto [26]
Chimica [17]
Fisica [18]
Geografia [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Arti visive [14]
Comunicazione [14]

Mallehaut, Dama di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mallehaut, Dama di Personaggio cui D. allude in Pd XVI 15-16: Beatrice, che sorride con intenzione, parve quella che tossìo / al primo fallo scritto di Ginevra. Nel Lancelot in prosa si narra che, innamorata [...] di Lancillotto e da lui respinta apparentemente senza ragione, ma in realtà perché egli è segretamente innamorato di Ginevra, la dama si reca alla corte di Artù e assiste da lontano al primo colloquio ... Leggi Tutto

baiulo

Enciclopedia Dantesca (1970)

bàiulo Enrico Malato . Il sostantivo è usato in Pd VI 73 Di quel che fé col baiulo seguente, / Bruto con Cassio ne l'inferno latra, con significato controverso. Si tratta di un latinismo, che vale " [...] portatore ", e più esattamente " portatore di pesi ", " facchino "; i commentatori antichi non ebbero dubbi che esso fosse usato in senso etimologico, per indicare Ottaviano come " portatore del ‛ segno ... Leggi Tutto

contigiato

Enciclopedia Dantesca (1970)

contigiato Lucia Onder . L'aggettivo si trova in Pd XV 101 Non avea catenella, non corona, / non gonne contigiate, non cintura / che fosse a veder più che la persona, dov'è adoperato nel senso di " [...] ornate da fregi e da ricami ", e indica un abbigliamento sontuoso ed elegante. Deriva dal sostantivo ‛ contigia ' (francese cointise) con cui in generale si indicò ogni ornamento e ogni fregio (cfr. Libro ... Leggi Tutto

concolore

Enciclopedia Dantesca (1970)

concolore Bruna Cordati Martinelli . Una sola occorrenza, in Pd XII 11, nel paragone dell'arcobaleno doppio, che deve dare al lettore l'idea del formarsi delle corone dei beati nel cielo del Sole: Come [...] si volgon per tenera nube / due archi paralelli e concolori, come si incurvano attraverso una nube trasparente due archi di ugual colore ad egual distanza; G. Nencioni (Note dantesche, in " Studi d. " ... Leggi Tutto

flaillo

Enciclopedia Dantesca (1970)

flaillo Bruna Cordati Martinelli Una sola occorrenza, in Pd XX 14 O dolce amor... / quanto parevi ardente in que' flailli, / ch'avieno spirto sol di pensier santi! Nonostante i suggerimenti di alcuni [...] antichi commentatori, che seguivano la lezione favilli (" faville ", Buti), la spiegazione più persuasiva è quella suggerita da Benvenuto (" in vocibus canoribus illorum spirituum ") e perfezionata dal ... Leggi Tutto

lampa

Enciclopedia Dantesca (1970)

lampa Bruno Basile . Il latinismo ricorre solo in Pd XVII 5 la santa lampa / che pria per me avea mutato sito, con allusione alla " lux Cacciaguidae " che " descendit a dextro cornu crucis ad pedem [...] ut loqueretur autori " (Benvenuto). Si ha dunque un uso metaforico del termine, come notava già il Buti, chiosando che si trattava di " un beato spirto che risplendea come lampana ". La voce, connessa ... Leggi Tutto

tin tin

Enciclopedia Dantesca (1970)

tin tin Andrea Mariani L'onomatopea compare in Pd X 143, dove D. " discrive in quanto puote tutto il moto delli orioli e loro suono " (Ottimo): l'una parte e l'altra [del meccanismo] tira e urge, / [...] tin tin sonando con sì dolce nota, / che 'l ben disposto spirto d'amor turge. Benvenuto ricollega la locuzione a fonti latine: " sonando tin tin, idest pulsando campanellas, quarum sonus appellatur ‛ tinnitus ... Leggi Tutto

insaponarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

insaponarsi Angelo Adami È una sola volta, in Pd XXXI 9 come schiera d'ape che s'infiora / una fïata e una si ritorna / là dove suo laboro s'insapora: la schiera degli angeli vola da Dio alla candida [...] rosa dei beati come uno sciame di api che ora va a suggere il nettare dei fiori, ora fa ritorno all'alveare, dove il frutto della sua fatica (il nettare) " prende sapore " di miele. Nei commenti: " quia ... Leggi Tutto

fellonia

Enciclopedia Dantesca (1970)

fellonia Bruna Cordati Martinelli Una sola occorrenza, in Pd XVI 95, col significato di " malizia e falsità " (Buti; v. FELLO): Sovra la porta ch'al presente è carca / di nova fellonia [" idest, novis [...] civibus follibus et temerariis ", con allusione ai Cerchi " qui posuerunt divisionem in civitate ", Benvenuto] di tanto peso / che tosto fia iattura de la barca, / erano i Ravegnani. Anche per l'Ottimo, ... Leggi Tutto

frui

Enciclopedia Dantesca (1970)

frui Alessandro Niccoli La parola latina è in Pd XIX 2 Parea dinanzi a me con l'ali aperte / la bella image che nel dolce frui / liete facevan l'anime conserte. L'uso sostantivato dell'infinito del [...] fruor latino per indicare il godimento, da parte degli spiriti giusti, della loro beatitudine, si spiega con l'accezione tecnica, propria del lessico teologico, con la quale è usato il vocabolo. Lo dimostrano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 479
Vocabolario
Pd
Pd s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali