crastino
Bruna Cordati Martinelli
Una sola occorrenza, in Pd XX 54 'l giudicio etterno / non si trasmuta, quando degno preco / fa crastino là giù de l'odïerno; il forte latinismo c. è opposto, come [...] si vede, a odierno: se in seguito alla preghiera Dio concede che diventi c., sia rimandato a domani, ciò che doveva succedere oggi, non per questo il giudizio può considerarsi mutato ...
Leggi Tutto
immegliare
Unica attestazione di questo verbo parasintetico in Pd XXX 87 per far migliori spegli / ancor de li occhi mi chinai a l'onda / che si deriva perché vi s'immegli, " acciocché vi si diventi [...] migliore " (Buti): immergendo lo sguardo nel fiume in forma di rivera (v. 61), D. potenzia la sua facoltà visiva (cfr. vv. 88 ss.). Si veda Parodi, Lingua 266 ...
Leggi Tutto
offerta
Sebastiano Aglianò
Presente una sola volta, in Pd V 50, in senso rituale (v. OFFRIRE). Nel brano risulta distinto da offerere (necessitato fu a li Ebrei / pur l'offerere, ancor ch'alcuna offerta [...] / si permutasse), significando il verbo l'atto in sé stesso e il sostantivo l'oggetto del sacrificio.
Con riferimento piuttosto approssimativo a Lev. 17, il poeta afferma che si poteva mutare qualche offerta, ...
Leggi Tutto
dirimere
Fernando Salsano
" Dividere ", " separare "; attestato solo in Pd XXXII 18 dirimendo del fior tutte le chiome, dove il senso della divisione si completa con quello della distinzione: la linea [...] verticale delle donne ebree divide (queste sono il muro / a che si parton le sacre scalee, vv. 20-21) la ‛ candida rosa ', distinguendo a sinistra i seggi dei credenti in Cristo venturo, a destra quelli ...
Leggi Tutto
inghirlandare
Nel senso figurato di " cingere ", " circondare ": in Pd IX 84 l'Oceano è detto quel mar che la terra inghirlanda, " cingit... in circuitu in modo coronae " (Benvenuto). Vedi OCEANO.
Con [...] diversa immagine: la banda esterna delle cornici del Purgatorio è quella onde cader si puote, / perché da nulla sponda s'inghirlanda (Pg XIII 81), " non è inghirlandata, cinta da alcun riparo o parapetto ...
Leggi Tutto
impinguare
Luciano Graziuso
Nel senso di " ingrassare ", in Pd X 96 Io fui de li agni de la santa greggia / che Domenico mena per cammino / u' ben s'impingua se non si vaneggia, " nella quale greggia [...] bene si ingrassa, se non si va dietro a vanitadi " (Ottimo); è poi ripetuto due altre volte nel canto successivo (XI 25 e 139), quando si spiega il significato dell'espressione metaforica. In essa s. Tommaso ...
Leggi Tutto
falseggiare
Guido Favati
Il termine ricorre solamente in Pd XIX 119, con lo stesso significato di ‛ falsare ' (v.), ma valore probabilmente intensivo. Di immergere nel dolore la Francia, falseggiando [...] la moneta, è accusato Filippo IV il Bello, che a coniare monete di valore assai inferiore a quello nominale sarebbe ricorso, secondo G. Villani (VIII 58), per sostenere le azioni di guerra che conduceva ...
Leggi Tutto
fausto
Bruna Cordati Martinelli
Una sola occorrenza, in Pd XIV 93, in un contesto fortemente latineggiante sia come costruzione (v. l'oggettiva con l'infinito che dipende da conobbi) sia come lessico [...] (v. il rarissimo latinismo litare, " sacrificare "): io conobbi / esso litare stato accetto e fausto; f. ha dunque il significato di " felice ", " di felice esito ".
D. usa quest'aggettivo in latino due ...
Leggi Tutto
ferace
Bruna Cordati Martinelli
Una sola occorrenza, in Pd XI 82, nel significato di " fecondo ": Oh ignota ricchezza! oh ben ferace! Così tutti i commentatori dal Buti ai moderni (in vari codici la [...] variante verace; cfr. Petrocchi, Introduzione 233).
Isolato il Del Lungo, che propone: Oh ignota ricchezza, Oh benferace!, e annota: " benferace e malferace, due potenti vocaboli della lingua trecentesca ...
Leggi Tutto
incielare
Vincenzo Valente
Neologismo dantesco usato solo in Pd III 97 Perfetta vita e alto merlo inciela / donna più sù. Appartiene alla serie dei verbi parasintetici con prefisso in-. Simile anche [...] per il senso a ‛ (i)mparadisare ' (v.), è spiegato dall'Ottimo " levò in cielo ". Non c'è solo l'idea di luogo, ma pur quella connessa di più alta beatitudine (" mette in cielo, fa degno di esso ", Parodi ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...