favillo
Variante, ma inaccettabile, di codici antichi in Pd XX 14 (favilli in luogo di flailli ovvero di flavilli), poi passata nell'ediz. Aldina e in quella della Crusca; cfr. Petrocchi, ad l. ...
Leggi Tutto
transito
Il sostantivo ricorre solo nella similitudine di Pd XXVI 86 Come la fronda che flette la cima / fui transito del vento, e poi si leva…., col significato di " passaggio ": " quando lo ‛ vento [...] ' soffia e passa oltre " (buti).
Il Mattalia rileva il " nobile… sapore latino del sostantivo " ...
Leggi Tutto
adriano
. Aggettivo che D. adopera due volte: in Pd XXI 123 la casan / di Nostra Donna in sul lito adriano, per indicare il litorale adriatico; e in Cv IV XIII 12, dove con lo mare Adriano designa il [...] mare Adriatico (v. ADRIATICO, MARE) ...
Leggi Tutto
deludere
Amedeo Quondam
Appare una sola volta, in Pd IX 100, riferito a Fillide (Rodopëa [perché nata presso il monte Rodope in Tracia] che delusa / fu da Demofoonte): il verbo conserva però tutta l'intensa [...] forza di significato propria del latino deludere, che vale " farsi beffa ", " ingannare ", " schernire ", forza messa in rilievo proprio dalla posizione in rima ...
Leggi Tutto
badia
Freya Anceschi
. Occorre una sola volta, in Pd XXII 76, dove s. Benedetto lamenta la degenerazione dei monasteri: Le mura che solieno esser badia fatte sono spelonche, immagine ripresa dalle Sacre [...] Scritture (ler. 7, 11; Matt. 21, 13 " Scriptum est: ‛ domus mea domus orationis vocabitur '; vos autem fecistis illam speluncam latronum "; Luc. 19, 46) ...
Leggi Tutto
listare
Si registra una sola volta, in rima: Pd XIV 115 lo raggio onde si lista / talvolta l'ombra, cioè " è attraversata, percorsa da una lista " di luce, che è, appunto, il raggio. Per l'occorrenza [...] di Pg IV 42 (da mezzo quadrante a centro lista) cfr. Petrocchi, ad locum ...
Leggi Tutto
odierno
In rima, come aggettivo sostantivato, soltanto in Pd XX 54 'l giudicio etterno / non si trasmuta, quando degno preco / fa crastino là giù de l'odïerno, cioè rimanda al domani ciò che sarebbe [...] dovuto accadere oggi: " oggi e domani hanno qui valore generico, significando semplicemente spostamento di date " (Mattalia) ...
Leggi Tutto
ebbrezza (ebrezza)
Mario Musti
Il termine occorre in Pd XXVII 5 mia ebbrezza / intrava per l'udire e per lo viso, dove è usato in senso figurato a indicare l'insolita " allegrezza " dell'anima, stupita [...] ed eccitata di fronte alla visione paradisiaca. Nel senso proprio di " allegria, euforia prodotta dal vino ", ma in un contesto figurato, in Fiore XLV 9 Sed i' difendo a ciaschedun l'ebrezza, / non vo' ...
Leggi Tutto
travasare
Antonio Lanza
Il vocabolo ricorre solo in Pd XXI 126 quel cappello [cardinalizio], / che pur di male in peggio si travasa, col significato di " passare da un recipiente all'altro " e, in questo [...] contesto, da un prelato all'altro. " Il termine è dispregiativo: passa da una testa all'altra, come da un vaso all'altro, cioè, sempre più indegnamente " (Chimenz). È metafora dell'uso scritturale: v. ...
Leggi Tutto
mortalità
È termine adoperato una sola volta, in Pd XXXIII 32 perché tu ogne nube li disleghi / di sua mortalità, nella preghiera di s. Bernardo alla Vergine.
Indica la condizione precaria di chi è soggetto [...] alla morte e quindi il complesso delle imperfezioni e dei limiti terreni che impediscono all'uomo la visione beatifica di Dio. L'espressione è spiegata da Benvenuto " tenebra carnis, quae obfuscat lumen ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...