Dei
Genitivo della voce latina, che compare in Pd XII 93 decimas, quae sunt pauperum Dei, e XV 29 superinfusa / gratïa Deï, riferita, naturalmente, al Dio cristiano. ...
Leggi Tutto
sofisma
Cesare Vasoli
D. usa questo termine in Pd XI 6 (e chi regnar per forza e per sofismi) nel senso comunemente inteso dalla letteratura logica scolastica che con esso indicava un tipo di ragionamento [...] falso, ma proposto in modo da apparire vero. E, altrove (Pd XXIV 81), chiama appunto sofista colui che, servendosi di abili tranelli logici, oscura con sottigliezze e argomentazioni capziose la verità, allo scopo di trarre in errore gli altri.
In ...
Leggi Tutto
estimativa
Variante di stimativa adottata dal Witte per Pd XXVI 75; la '21 e il Petrocchi leggono fin che la stimativa non soccorre. Per i doppioni ‛ stimare '-‛ estimare ', v. Petrocchi, Introduzione [...] 455 ...
Leggi Tutto
innoltrarsi
Verbo intransitivo pronominale, che si registra in Pd XXI 94 s'innoltra ne lo abisso / de l'esterno statuto quel che chiedi, " si profonda " (Casini- Barbi), " s'interna " (Sapegno). ...
Leggi Tutto
mutuo
Ha sempre il significato di " scambievole ", " reciproco ": Pd XXII 24 vidi cento sperule che 'nsieme / più s'abbellivan con mutüi rai; XII 63, Cv IV XI 7. ...
Leggi Tutto
fulgere
Latinismo; nel senso di " risplendere ", compare in Pd VIII 64, nelle parole di Carlo Martello che ripensa forse orgogliosamente e con rimpianto alla corona di Ungheria che gli fulgeva in fronte [...] dal marzo del 1292 ...
Leggi Tutto
rassegnare
Ricorre in una perifrasi di ‛ memoria ', in Pd XXIII 54 [il] libro che 'l preterito rassegna; perciò vale " registra " o anche semplicemente " segna " (Tommaseo). Il Buti, seguito dal Vellutello, [...] spiega: " cioè rappresenta il passato " ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...