• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
4785 risultati
Tutti i risultati [4785]
Biografie [165]
Scienze politiche [117]
Storia [39]
Diritto [26]
Chimica [17]
Fisica [18]
Geografia [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Arti visive [14]
Comunicazione [14]

Tommaso d'Aquino, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tommaso d'Aquino, santo Kenelm Foster Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo. I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] 1 ad 1, 60 1, 44 2, 46 1 ad 3 e 5, 65 4). Quanto agli angeli e ai corpi celesti, D. è pienamente d'accordo con T. (Pd VII 130-131, XXIX 22-23), mentre non c'è dubbio che per i corpi sublunari in genere, la sua posizione diverga. Per D., infatti, la ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MONASTERO DI MONTECASSINO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GUGLIELMO DI MOERBEKE – SUMMA CONTRA GENTILES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

digiuno

Enciclopedia Dantesca (1970)

digiuno (agg.) Fernando Salsano " Privo di cibo ": in Pd XXIV 109 ché tu intrasti povero a digiuno / in campo, a seminar la buona pianta, come parte dell'unitaria metafora del seminare, vale solo " privo [...] vorresti d'aver veduta esser digiuno " in Boccaccio Corbaccio 70), XVIII 42, dove ritorna la stessa espressione (di veder... digiuno), e Pd XVI 135. In qualche caso fa intravvedere l'avidità che si genera dalla privazione: Pg XV 58 " Io son d'esser ... Leggi Tutto

ludere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ludere Latinismo, che si registra, in rima, in Pd XXX 10 il trïunfo che lude [" cioè gioca girando ", Buti] / sempre dintorno al punto che mi vinse, le schiere trionfanti degli angeli che " fanno festa [...] " girando intorno a Dio. Cfr. gli Angelici ludi di Pd XXVIII 126. ... Leggi Tutto

dialefe

Enciclopedia Dantesca (1970)

dialefe Gian Luigi Beccaria Quando la vocale o le vocali finali di una parola non si fondono (cioè non si integrano, ai fini fonetici e metrici del verso) con la vocale o le vocali iniziali della parola [...] + in preposizione (If XVIII 132 e or s'accoscia e ora è in piedi stante; Pg VI 132 ma il popol tuo l'ha in sommo de la bocca; Pd VII 32 s'era allungata, unì a sé in persona) o prefisso (If IV 23 Così si mise e così mi fé intrare; XXIX 2 avean le luci ... Leggi Tutto

ideale

Enciclopedia Dantesca (1970)

ideale Angelo Adami Ricorre, come aggettivo qualificativo, in Pd XIII 69, ove s. Tommaso spiega a D. la dottrina della creazione: La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l [...] IDEA) che ha il suo luogo in Dio creatore. Coerentemente con analoghe metafore dantesche (cfr. Pg X 45, XVIII 37-39, XXXIII 79-81, Pd I 41-42, VIII 127-128), segno ideale è il sigillo in cui è l'impronta dell'idea che Dio imprime nelle creature come ... Leggi Tutto

defunto

Enciclopedia Dantesca (1970)

defunto Andrea Mariani È presente in due occorrenze: Pd XVII 21 discendendo nel mondo defunto, e XXVI 9 sia / la vista in te smarrita e non defunta (aggettivo verbale). Nel primo caso, attribuito alla [...] quindi un latinismo con carattere di vocabolo pregnante, come nota il Tommaseo: " vista defunta: cessata dalle sue funzioni " (cfr. Pd X 18 potenza... morta). Da questi due passi appare chiaro come il vocabolo sia sinonimo di " morto ", sia nel senso ... Leggi Tutto

inchiudere

Enciclopedia Dantesca (1970)

inchiudere (includere) Vincenzo Valente In poesia solo in Pd XXX 12 parendo inchiuso da quel ch'elli 'nchiude, parlando dei cerchi angelici che circondano Dio, e per esprimere un'idea - Dio che " racchiude [...] sé l'universo - significata altre volte con verbi diversi disposti a ripetere il medesimo modulo sintattico: ‛ circoscrivere ' (Pd XIV 30), ‛ comprendere ', ‛ precingere ', ‛ cingere ' (XXVII 112-114), ‛ comprendere ' (XXIX 17, Cv IV IX 3). Lo stesso ... Leggi Tutto

Foraboschi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Foraboschi Nobile famiglia fiorentina derivata dagli Ormanni (cfr. Pd XVI 89 e a tale proposito l'Ottimo: " Costoro, sì come dicono, sono oggi appellati Foraboschi, e sono nel numero dei grandi della [...] i Lamberti, le palle, per cui si è avanzata l'ipotesi, che però ha avuto scarso seguito, che D. alludesse loro in Pd XVI 110 (cfr. Toynbee, Dictionary). Per la storia della famiglia e la derivazione dagli Ormanni, nonché per la bibliografia, si veda ... Leggi Tutto

baldo

Enciclopedia Dantesca (1970)

baldo Lucia Onder . Nell'esortazione di Cacciaguida in Pd XV 67 la voce tua sicura, balda e lieta / suoni la volontà, suoni 'l disio, / a che la mia risposta è già decreta!, l'aggettivo b., riferito [...] e cosciente del privilegio della sua condizione, che si manifesta anche nel contegno esteriore. Con significato affine sono usati baldezza (vedi) in Pd XVI 17 e XXXII 109, e baldanza (vedi) in If VIII 119. Il termine s'incontra, sempre in rima con ... Leggi Tutto

avverso

Enciclopedia Dantesca (1970)

avverso . Nel significato originario " che sta di fronte ": Pd XXVII 28 Di quel color che per lo sole avverso / nube dipigne da sera e da mane: indica il sole che si trova di fronte, all'alba e al tramonto, [...] D.; in Cv IV XIV 14 l'oppinione avversa è quella di un ipotetico contraddittore. Con valore di avverbio, significa " contro ": Pd II 63 l'argomentar ch'io li farò avverso, cioè " in risposta ", per confutarlo: è Beatrice che vuole confutare le idee ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 479
Vocabolario
Pd
Pd s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali