dispetto (agg.)
Ignazio Baldelli
Significa " disprezzato ", in Pd XI 65, in riferimento alla Povertà (mille / cent'anni e più dispetta e scura / fino a costui si stette sanza invito), e 90, in riferimento [...] a s. Francesco (dispetto a maraviglia): avvicinare nel disprezzo Povertà e Francesco è certamente intenzionale, data anche la rarità dell'aggettivo sia nell'opera di D. che nell'italiano antico.
Anche ...
Leggi Tutto
fioccare
Bruno Basile
Il verbo compare in Pd XXVII 67 e 71, nel corso di una similitudine: Sì come di vapor gelati fiocca / in giuso l'aere nostro, quando 'l corno / de la capra del ciel col sol si [...] tocca, / in sù vid'io così l'etera addorno / farsi e fioccar di vapori triunfanti. Nel primo caso f. " è venir giù la neve a fiocca a fiocca " (Buti); nel secondo domina un senso metaforico, in cui la ...
Leggi Tutto
fleto
Bruno Basile
. Latinismo, attestato solo in Pd XVI 136 La casa di che nacque il vostro fleto, e XXVII 45 Sisto e Pïo e Calisto e Urbano / sparser lo sangue dopo molto fleto, col significato di [...] " pianto " già puntualmente rilevato dal Buti: " dopo molto fleto, cioè di po' molto pianto ".
Non troppo frequente nella lingua letteraria (a meno di non pensare all'arcaizzante Iacopone " là ove so strida, ...
Leggi Tutto
flettere
Bruno Basile
Verbo presente solo in Pd XXVI 85 Come la fronda che flette la cima / nel transito del vento, e poi si leva / per la propria virtù che la soblima, / fec'io in tanto in quant'ella [...] diceva, ove costituisce uno dei centri di significato di una " pulchra comparatio " (Serravalle).
Il flette riferito alla fronda vale " piega la sua altezza " (Buti), in riferimento alla " similitudine ...
Leggi Tutto
golfo
Bruna Cordati Martinelli
Ricorre solo in Pd VIII 68, nella descrizione che Carlo Martello fa a D. dei termini del regno di Sicilia che egli avrebbe potuto avere se per il mal governo l'isola non [...] si fosse ribellata contro gli Angioini: la bella Trinacria, che caliga / tra Pachino e Peloro, sopra 'l golfo / che riceve da Euro maggior briga. Per la precisazione geografica, Benvenuto spiega g. come ...
Leggi Tutto
assoluto
Vincenzo Laraia
. L'aggettivo ha in Pd IV 109 e 113 il significato comune di " senza alcun vincolo ", " incondizionato ", " libero ": Voglia assoluta non consente al danno; / ma consentevi [...] in tanto in quanto teme, / se si ritrae, cadere in più affanno. / Però, quando Piccarda quello spreme, / de la voglia assoluta intende, e io / de l'altra; sì che ver diciamo insieme. Qui ‛ voglia a. ' ...
Leggi Tutto
adirarsi
. Sempre intransitivo pronominale. Nell'esempio di Pd XVIII 121 si ch'un'altra fïata [la mente di Dio, quindi Dio stesso] ormai s'adiri / del comperare e vender dentro al templo / che si murò [...] di segni e di martìri, il riferimento al testo biblico (" Et intravit Iesus in templum Dei et eiciebat omnes vendentes et ementes in templo et mensas nummulariorum et cathedras vendentium columbas evertit ...
Leggi Tutto
dieresi
Gian Luigi Beccaria
Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] villania, lf XXXIII 114 pria, ecc.; e cfr. via in If I 29 ripresi via per la piaggia diserta, III 91, IV 22, ecc.; e io in Pd XXVII 70 in sù vid'io così l'etera addorno; mia in VIII 52 La mia letizia mi ti tien celato; suo in XXXIII 15 sua disïanza ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] 88; pien d'ira, XII 72, ecc.), cui si aggiungono m. meno consuete come quelle di If I 11 (pien di sonno) e di Pd IV 139-140 (occhi pieni / di faville d'amor), corrisponde l'uso di ‛ scarco ' o ‛ carco ': di stupore scarche (Pg XXVI 71), si discarchi ...
Leggi Tutto
adorno (addorno)
Esclusivo della poesia. Come aggettivo in Pd XVIII 63 veggendo quel miracol [Beatrice] più addorno, più bello; Vn XIX 11 44 Cosa mortale / come esser pò sì adorna e sì pura? (cfr. Chiaro [...] esteso: Rime LXXXVI 6 adorna gentilezza le fa onore); Pd XXX 110 come clivo in acqua... / si specchia, quasi assai di gentilezze umane, " dotata di molte qualità " (Barbi-Maggini); Pd I 63 parve giorno a giorno / essere aggiunto, come quei che puote ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...