salto
Fernando Salsano
Nell'unica attestazione di Pd XI 126 esser non puote / che per diversi salti non si spanda, può valere semplicemente " pascolo " oppure " monte selvoso " (ambedue i significati [...] sono autorizzati dal latino saltus); ma è preferibile che la natura boschiva o anche di dirupo si ponga come antitetica del normale pascolo cui il gregge deve rivolgersi, a meno che non si voglia puntare, ...
Leggi Tutto
declivo
Andrea Mariani
È usato solo in Pd XX 61 E quel che vedi ne l'arco declivo, / Guiglielmo fu, e indica la parte discendente della curva formata dalle ciglia nell'occhio dell'aquila (" opposito [...] all'alzato ", Ottimo; " in inferiore parte circuli ", Benvenuto; " l'arco che inchina in giù del cillio dall'altro lato ", Buti; " la parte del ciglio che incomincia a declinare, ad abbassarsi ", Casini-Barbi) ...
Leggi Tutto
ne
Congiunzione finale latina, che ricorre in Pd XXXII 145 Veramente, ne forse tu t'arretri / … orando grazia conven che s'impetri. " Nella '21 Veramente nè; la congiunzione finale latina va rispettata [...] anche nella grafia ", avverte il Petrocchi (ad l.), rimandando a [Parodi] " Bull. " XXVIII (1921) 41 n. 1: " Quanto al nè di Par. XXXII, 145, non è un latino ne? ". V. anche LATINISMI ...
Leggi Tutto
bugio
Andrea Mariani
. L'aggettivo appare in Pd XX 27 quel mormorar de l' aguglia salissi / su per lo collo, come fosse bugio. Unanimi sono i commentatori antichi e moderni nel chiosare il termine come [...] " vuoto ", " cavo ", " bucato "; il collo dell'aquila divina è, come la gola di un vero animale, internamente vuoto; perciò la voce vi può passare come l'aria attraverso il pertugio / de la sampogna (vv. ...
Leggi Tutto
iura
Antonio Lanci
Voce latina adoperata in Pd XI 4 Chi dietro a iura e chi ad amforismi / sen giva; indica lo studio del diritto, nelle due branche dello ius civile o legge, e dello ius canonicum o [...] decretali. Secondo alcuni commentatori antichi e moderni, il termine è usato con un significato moralmente negativo: " s'operava nelle leggi canoniche e civili, studiando in esse per essere ricco " (Buti); ...
Leggi Tutto
postremo
Una sola volta, in rima, in Pd XVI 147 ne la sua pace postrema, " estrema ", " ultima ", " quia scilicet non erat amplius futura pax in Florentia " (Benvenuto), cioè " nel finire della sua pace [...] " (Chimenz, che nota ancora: " costruzione latineggiante ").
Secondo il Porena, si tratta forse di " un costrutto doppiamente latineggiante: pace postrema sta per fine della pace, e nella fine della pace ...
Leggi Tutto
vigere
Bruno Basile
Latinismo presente solo in Pd XXXI 79, nell'invocazione di D. a Beatrice: O donna in cui la mia speranza vige, / e che soffristi per la mia salute / in inferno lasciar le tue vestige.
Nel [...] passo ove " fa l'autore orando a Beatrixe invocatione che li desogli l'anima dal corpo açò che romagna con lei in contempiatione " (Lana), la forma verbale è equivalente a un " vigorosa vive " (Tommaseo), ...
Leggi Tutto
raccorgersi
Federigo Tollemache
Una sola occorrenza in Pd XII 45 lo popol disvïato si raccorse. Il Landino e il Wiese, indotti certo dall'aggettivo disviato, interpretarono " si raccolse ", derivando [...] la voce da ‛ raccogliere '. Meglio invece, sia per il senso, sia anche per la forma, derivarla da ‛ raccorgere ', come fecero il Buti e il Vellutello e poi il Tommaseo, e di conseguenza interpretare " ...
Leggi Tutto
sacrosanto
Alessandro Niccoli
Nella sua chiosa a Pd VI 32 si move contr'al sacrosanto segno dell'aquila imperiale, il Buti ben chiarisce il valore del vocabolo: " sacrosanto si dice, che è composto [...] da sacro e santo... Sacro è quello che s'appartiene a Dio; santo è quello che è fermato e statuto ad alcun fine ".
L'uso del termine si collega quindi alla dottrina dantesca della provvidenzialità dell'Impero, ...
Leggi Tutto
gena
Bruno Basile
Pretto latinismo, presente in Pd XXXI 61 vidi un sene / vestito con le genti glorïose. / Diffuso era per li occhi e per le gene / di benigna letizia, ove D. " describit... Bernardum [...] proprie secundum merita personae, primo ab aetate, quia vocat eum senem; fuit enim Bernardus senex tempore et sapientia: secundum a veste, quia erat amictus gloria multa: tertio a benignitate et pietate, ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...