baccelliere
. Lectio facilior di ‛ baccialiere ' (v.), in Pd XXIV 46, presente nella tradizione e adottata dalle edizioni anteriori a quella del Petrocchi. ...
Leggi Tutto
augurarsi
. Nelle edizioni precedenti il Petrocchi, in Pd XVIII 102, ma è forma dotta che cede, quanto ad attestazioni dei codici, a quella demotica di ‛ agurare ' (v.). ...
Leggi Tutto
lodoletta
Variante formale di allodetta (v.), in Pd XX 73, nei codici del gruppo del Cento e poi nell'ediz. della Crusca; cfr. Petrocchi, ad locum. ...
Leggi Tutto
disascondersi
In questa forma, intransitiva pronominale, in Pd XXV 66 perché la sua bontà si disasconda, col significato figurato di " manifestarsi ", " farsi conoscere e apprezzare ". In Guittone (Alberigol [...] de Lando 5) è attestato " disascosa " ...
Leggi Tutto
innentrare
Variante di m'inventro è, in Pd XXI 84, m'innentro (per facile formazione grafica, " questo innentro si è verbo informativo, e tanto significa come son v'entro ", Lana); cfr. Petrocchi, ad [...] locum ...
Leggi Tutto
nescio
Pretto latinismo che si registra in Pd XXVI 74 sì nescia è la sùbita vigilia, cioè " inconsapevole " " priva di coscienza, incapace di orientarsi, di controllare e valutare " (Mattalia), detto [...] dello stato in cui viene a trovarsi chi si risveglia improvvisamente ...
Leggi Tutto
dipinto
Bruna Cordati Martinelli
. Sostantivo, solo in Pd XVIII 92 ‛ Diligite iustitiam ', primai / fur verbo e nome di tutto 'l dipinto; / ‛ qui iudicatis terram ', fur sezzai; le parole sono ‛ dipinte [...] ', cioè disegnate, dalle luci dei beati del cielo della giustizia. Con l'espressione tutto 'l dipinto D. indica nel loro insieme le parole di cui ha indicato il formarsi successivo ...
Leggi Tutto
salto
Fernando Salsano
Nell'unica attestazione di Pd XVIII 135 per salti fu tratto al martiro, vale " passo di danza ", " ballo ".
S. Giovanni Battista fu decapitato per richiesta della figlia di Erodiade, [...] quando, avendo ella danzato al cospetto di Erode, questi si dichiarò pronto a soddisfare qualunque suo desiderio (Matt. 14, 6-12; Marc. 6, 21-28) ...
Leggi Tutto
repremere
Nel senso di " reprimere ", " frenare ", in Pd XXII 25: D. non osa porre domande alle anime beate del cielo di Saturno e sta come quei che 'n sé repreme / la punta del disio, " qui retrahit [...] et restringit acumen desiderii sui coram maiori et sapientiori, quia timet reddere se molestum ei " (Benvenuto) ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...