cantore
Lucia Onder
" Chi canta ", " cantante ", in Pd XX 142 a buon cantor buon citarista / fa seguitar lo guizzo de la corda, / in che più di piacer lo canto acquista; in particolare in Pd XVIII 51 [...] , di cui tra breve (vv. 70-72) Stazio ricorderà la quarta egloga; Davide è cantor de lo Spirito Santo (Pd XX 38; per Benvenuto: " ‛ Spiritu Sancto ' inspiratus cecinit... Potest etiam dici ‛ cantor ', quia descripsit psalmos suos in stilo metrico ...
Leggi Tutto
ignito
Latinismo che si registra solo in Pd XXV 27 tacito coram me ciascun [s. Giacomo e s. Pietro] s'affisse, / ignito [i infuocato ", " splendente "] sì che vincëa 'l mio volto: cfr. Pd VII 3 felices [...] ignes, e XXVIII 25 un cerchio d'igne, quello formato dai Serafini ...
Leggi Tutto
agguagliarsi
. Costruito con la preposizione ‛ a ', in Pd XXII 105 né mai... fu sì ratto moto / ch'agguagliar si potesse a la mia ala, che potesse uguagliare la mia capacità di volare; con la preposizione [...] ‛ con ', in Pd XXV 126 tanto... che 'l numero nostro / con l'etterno proposito s'agguagli, " diventi pari " a quello stabilito da Dio. Vedi anche AEQUARE. ...
Leggi Tutto
millesmo
Forma sincopata di ‛ millesimo '; ricorre in Pd XX 129 (Quelle tre donne li [a Rifeo] fur per battesmo / ... dinanzi al battezzar più d'un millesmo, più di un " millennio " prima dell'istituzione [...] del battesimo); e, nel senso indeterminato di " piccolissima parte ", in Pd XXIII 58 al millesmo del vero / non si verria, cantando il santo riso. ...
Leggi Tutto
traslatare [partic. pass. translato]
Andrea Mariani
In Pd XX 39 David è definito il cantor de lo Spirito Santo, / che l'arca traslatò di villa in villa: il verbo vale " trasportare ", " trasferire " [...] città in città ", Lombardi). Per l'episodio, cfr. Pg X 55-66.
In forma latineggiante anche grafica il participio translato, in Pd XIV 83 vidimi translato / sol con mia donna in più alta salute. Il valore del termine è pregnante e indica la sovrumana ...
Leggi Tutto
ducere
Bruno Basile
Latinismo attestato solo in Pd XIII 67 La cera di costoro [cose generate] e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce, ove il significato [...] forte figurato cita una possibile fonte virgiliana (Aen. VI 848 " vivos ducent de marmore vultus "). Per l'immagine concettuale bisogna tener presenti Pd I 41, VIII 127, XIII 73, e Cv III VII 2-3 ove è contenuta la componente filosofica del passo: la ...
Leggi Tutto
sopraporsi
Andrea Mariani
Usato una sola volta (Pd XV 42, al passato remoto in forma dittongata) come transitivo pronominale: " porsi al di sopra ", " giungere più su " rispetto a qualcosa. Lo spirito [...] il parlar del v. 44) e che colpisce un segno (vv. 42 e 45), non è insolita in D. (cfr. l'analoga immagine di Pd I 119) e il fatto che gli antichi chiosatori, in genere, invece di spiegare il termine, lo ripetono tale e quale, conferma trattarsi di un ...
Leggi Tutto
assortire
. Variante del Witte di ‛ sortire ', in Pd XXXI 69 (l'assortiro per diversa separazione della scrittura continua lasortiro, leggibile piuttosto la sortiro). ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...