inlibrare
Vincenzo Valente
Unica occorrenza in Pd XXIX 4 quant'è dal punto che 'l cenìt inlibra; col valore di " mettere in libra ", " bilanciare ".
Poiché il significato del passo non muta, comunque [...] sia letto il testo, stabilito che punto è punctum temporis, cioè " momento ", si danno due possibilità: che è soggetto, cenìt (zenit) oggetto, o viceversa: in tal caso i. è transitivo e vale " equilibrare ...
Leggi Tutto
gronda
Vincenzo Valente
Ricorre unicamente in Pd XXX 88 di lei [la fiumana di luce] bevve la gronda / de le palpebre mie, e tutta l'espressione è preziosa metafora per indicare le ciglia.
L'idea proposta [...] dall'immagine della g. nel suo contesto è chiara: " la visione luminosa sfiorò appena gli occhi di D. e subito mutò forma "; tuttavia alcuni autori mettono l'espressione in relazione con la frase ‛ aggrondare ...
Leggi Tutto
compage
Andrea Mariani
. Unica occorrenza in Pd XIII 6 quindici stelle che 'n diverse plage / lo cielo avvivan di tanto sereno / che soperchia de l'aere ogne compage. Il vocabolo è certo un latinismo, [...] per cui cfr. il latino compages (" commessura ", " connessione ", " organismo ", da compingo: cum e pango). Vedi la chiosa di Benvenuto: " vincunt omnem aliam aggregationem aeteris, sive sit gallasia, ...
Leggi Tutto
costellato
Andrea Mariani
Compare unicamente in Pd XIV 100 sì costellati facean nel profondo / Marte quei raggi il venerabil segno / che fan giunture di quadranti in tondo. Il senso generale della frase [...] è abbastanza chiaro: " le raggianti anime nel cielo di Marte formavano una croce ". Ma l'aggettivo costellati è sempre stato di difficile interpretazione, fin dai commenti più antichi, e ciò dipende, essenzialmente, ...
Leggi Tutto
aula
Andrea Mariani
. Unico caso in Pd XXV 42 per grazia vuol che tu t'affronti / lo nostro Imperadore [Dio], anzi la morte, ne l'aula più secreta co' suoi conti. Il termine classico, in unione all'aggettivo [...] ‛ segreto ', ha interessato fra i primi il Tommaseo, al quale fa venire in mente una citazione biblica; e mentre il Sapegno concentra l'attenzione, seguendo le orme dei più antichi commenti, su a. come ...
Leggi Tutto
oratore
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in Pd XXXIII 41 Li occhi da Dio diletti e venerati, / fissi ne l'orator, ne dimostraro / quanto i devoti prieghi le son grati. Quasi tutti i commentatori attribuiscono [...] al vocabolo il significato di " pregante " e identificano l'orator in s. Bernardo, che ha elevato la santa orazione (XXXII 151) alla Vergine.
Di diverso parere è solo il Mattalia, il quale preferisce attribuire ...
Leggi Tutto
atleta
Umberto Bosco
Ricorre solo in Pd XII 56, dove s. Domenico è detto da s. Bonaventura il santo atleta / benigno a' suoi e a' nemici crudo. Nella sua Legenda maior, che D. segue da vicino nello [...] stendere la biografia poetica di s. Francesco, Bonaventura dice che quest'ultimo " novus Christi erat athleta " (II 2). Poiché nello stesso canto XII del Paradiso (v. 44) i due santi son detti campioni ...
Leggi Tutto
Barucci
Arnaldo D'addario
. D. ricorda (Pd XVI 104) l'importanza di questa famiglia nella società fiorentina del secolo XII, insieme a quella dei Sacchetti, dei Giuochi, dei Fifanti, dei Galli e dei [...] Chiaramontesi; ma ne fa parlare da Cacciaguida come di una felice condizione già in fase di decadenza al momento in cui il suo trisavolo gli elenca le maggiori casate cittadine. Il Verino nel suo poema ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui [...] più o meno pura, contenente il solo palladio. Da questa, con aggiunta di ammoniaca e di acido cloridrico, si precipita il complesso Pd(NH3)2Cl2, dal quale si può riottenere il metallo in forma di polvere o di massa spugnosa per riscaldamento al calor ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] XV 10); di provedenza è buon ch'io m'armi (XVII 109, e cfr. If XII 27); Degno è che, dov'è l'un, l'altro s'induca (Pd XII 34); non c'è mestier lusinghe: / bastisi ben che per lei mi richegge (Pg I 93); Oh quanto tarda a me ch'altri qui giunga! (If IX ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...