replicare
Lucia Onder
In rima, in Pd VI 91 Or qui t'ammira in ciò ch'io ti replìco [per l'accento si veda Parodi, Lingua 235]: / poscia con Tifo a far vendetta corse / de la vendetta del peccato antico.
Per [...] Benvenuto il termine allude alla duplice ripetizione del nome vendetta del v. 90 (" vocabulum semel positum repetit bis "); il Buti chiosa " ti ridico ancora ", con riferimento alla ripetizione per Tiberio ...
Leggi Tutto
richinare
Riccardo Ambrosini
È soltanto in Pd VII 15 quella reverenza che s'indonna / di tutto me, pur per Be e per ice, / mi richinava come l'uom ch'assonna.
Il commento del Buti (" Egli si riteneva, [...] e però dice: mi richinava giù la faccia, e non lasciava levarla su ") non mette in evidenza al lettore attuale la modalità causativa di r. (" faceva piegare in basso "), nelle cui connotazioni sono compresenti ...
Leggi Tutto
disfrancare
Andrea Mariani
Appare solo in Pd VII 79 Solo il peccato è quel che la [umana creatura] disfranca. È l'opposto di ‛ affrancare ' e significa piuttosto " togliere la libertà " (antichi commentatori, [...] Porena e altri) che non " diminuire la libertà " (Momigliano). Infatti il peccato, che fa uscire l'uomo dalla grazia di Dio, e lo rende dissimile al sommo bene (v. 20), fa sì che la sua anima .si riduca ...
Leggi Tutto
appaiare
. Ha un'unica presenza, in Pd XXIX 138 La prima luce, che tutta la raia, / per tanti modi in essa si recepe, / quanti son li splendori a chi s'appaia, dove vale " unirsi a qualcosa in modo da [...] conformarsi alle sue misure ": la luce di Dio si diffonde sulla natura angelica ed è accolta da essa in tanti modi, in tante misure diverse, quanti sono gli angeli a cui si congiunge; chiosa Benvenuto: ...
Leggi Tutto
tetragono
Emilio Pasquini
Probabile ‛ hapax ' dantesco (Pd XVII 24 avvegna ch'io mi senta / ben tetragono ai colpi di ventura, cioè " fermo, come gli oggetti che posano sopra base quadrangolare ", Torraca), [...] che riprende il τετράγωνος di Aristotele (Eth. Nic. I 10 1100b 21) probabilmente attraverso s. Tommaso Eth. Nic. exp. I lect. XVI n. 193 " Sed tetragonum nominat perfectum in virtute ad similitudinem corporis ...
Leggi Tutto
fischio
Bruno Basile
Attestato solo in Pd XXV 135 li remi, pria ne l'acqua ripercossi, / tutti si posano al sonar d'un fischio, il termine trova ampia esegesi in Benvenuto: " est enim sciendum, sicut [...] aliquando vidi, quod patronus galeae, quando vult remiges cessare a ductu remorum, vel ad quiescendum, vel ad vitandum aliquod periculum imminens, facit unum sibilum, ad quem subito omnes quiescunt; nec ...
Leggi Tutto
letigio
Antonio Lanci
Si registra in Pd V 15 Tu vuo' saper se con con altro servigio, / per manco voto, si può render tanto / che l'anima sicuri [" assicuri ", " garantisca "] di letigio.
Il termine [...] è stato generalmente inteso, fin dai primi commentatori, nel senso giuridico di " lite ", " controversia " con la giustizia di Dio, al cui tribunale l'anima si presenta dopo la morte: così, all'incirca, ...
Leggi Tutto
tintinno
Andrea Mariani
Il sostantivo tintinno (Pd XIV 119) è da ricollegarsi al latino tinnitus (più tardi tintinitus), per cui cfr. Virgilio Georg. IV 64 " tinnitusque cie et Matris quate cymbala [...] circum " (ma v. anche TIN TIN). Propriamente dunque indica il suono metallico di un campanello, di uno strumento di bronzo, a percussione.
Ma D. lo usa a esprimere il " dolce suono... soavemente armonioso ...
Leggi Tutto
circuire
Amedeo Quondam
. È intransitivo in Pd XXIX 54 (L'altra [parte degli angeli che rimasero fedeli] rimase, e cominciò quest'arte / che tu discerni, con tanto diletto, / che mai da circüir non [...] si diparte), usato con precisa aderenza al valore etimologico (circum - ire), nel senso ristretto di " girare in cerchio, attorno ", riferito al continuo moto rotatorio degli angeli attorno a Dio. Un significato ...
Leggi Tutto
desistere
Andrea Mariani
Unico esempio in Pd XXX 31 ma or convien che mio seguir desista / più dietro a sua bellezza, poetando, ove ha il senso attuale di " rinunciare " (in questo caso, a un'ulteriore [...] descrizione).
Il verbo è in una costruzione che può essere variamente interpretata, né i commentatori più antichi offrono indizi sicuri per la soluzione del problema: Benvenuto si limita a spiegare desista ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...