longevo
Si registra, in rima, in Pd XVIII 83 O diva Pegasëa che li 'ngegni / fai glorïosi e rendili longevi, " per longum aevum viventia " (Benvenuto), in virtù della fama che dura dopo la morte; cfr. [...] Pg XXI 85 col nome [di poeta] che più dura e più onora / ero io [Stazio] di là, sulla terra ...
Leggi Tutto
perfidia
Enrico Malato
Usato soltanto in Pd XVII 99 Non vo' però ch'a' tuoi vicini invidie, / poscia che s'infutura la tua vita / via più là che 'l punir di lor perfidie, nel senso proprio, largamente [...] diffuso nella tradizione religiosa e profana medievale, di " tradimento della fede ", " slealtà ".
Questo significato, piuttosto che quello generico di " malvagità ", " scelleratezza ", è peraltro confermato ...
Leggi Tutto
libente
Antonio Lanci
Latinismo, usato in Pd XXV 65 Come discente ch'a dottor seconda / pronto e libente in quel ch'elli è esperto, cioè " di buon grado, volenteroso ": " açò che la bontà dell'omo appara [...] è besogno a manefestarla prontamente, çoè avertamente, e ‛ libenter ', çoè cum voluntà " (Lana). Il Mattalia intende " calda e lieta docilità ". Si noti la sequenza di latinismi: discente... dottore... ...
Leggi Tutto
delubro
Amedeo Quondam
Presente solo in Pd VI 81: con Augusto l'aquila puose il mondo in tanta pace, / che fu serrato a Giano il suo delubro, " cioè il suo tempio: questo nome delubro è vocabulo grammaticale [...] [latino], e chiamansi delubra quegli tempi che avevano le fonti innanti, ne le quali si lavano li sacrifici e li sacrificatori " (Buti). È in rima (con colubro e rubro) ...
Leggi Tutto
drittura (dirittura)
Andrea Mariani
Mentre in Pd XX 121 ([Rifeo] tutto suo amor là giù pose a drittura) e, personificato, in Rime CIV 35 (son suora a la tua [di Amore] madre, e son Drittura) il termine [...] equivale a " giustizia ", in Cv IV XVII 6 D. pone una distinzione fra la giustizia e la drittura: la prima è una virtù, mentre la seconda è un fine di " rettitudine " ed " equità " (in senso lato) cui ...
Leggi Tutto
bara
Marco A. Cavallo
Soltanto in Pd XI 117 l'anima preclara [di s. Francesco] / mover si volle, tornando al suo regno, / e al suo corpo non volle altra bara, cioè " non desiderò altre essequie e altra [...] onoranza " (Landino). In effetti il santo non volle alcuna b. se non la nuda terra (s. Bonaventura Leg. maior XIV 3-4; Tomm. da Celano Vita I 713-714; Tre Soci 740). Vellutello: " non volle al suo corpo ...
Leggi Tutto
riprestare
Francesco Vagni
Figura solamente in Pd XXXIII 69, con il significato di " concedere di nuovo ", " offrire di nuovo ": O somma luce che tanto ti levi / da' concetti mortali, a la mia mente [...] / ripresta un poco di quel che parevi. D. invoca Dio, affinché gli riconceda un'immagine, sia pure tenue, di come appariva a lui nell'Empireo: " prestami della tua grazia sì, che nella mia memoria, ritornino ...
Leggi Tutto
respirare
Federigo Tollemache
Ricorre solo in Pd XXV 85, nelle parole di s. Giacomo: Indi spirò [" disse "]: " L'Amore ond'ïo avvampo / ancor ver' la virtù che mi seguette / infin la palma e a l'uscir [...] del campo, / vuol ch'io respiri a te che ti dilette / di lei... ", ove vale " spirare di nuovo ", " riparlare ". Si noti la connessione con ‛ spirare ' del v. 82, e si veda il Tommaseo: " Il parlare è ...
Leggi Tutto
calo
Usato una sola volta, in Pd XV 111 com'è vinto / nel montar sù, così sarà nel calo, nel significato di " decadenza " (lo stesso per cui D., altra volta, usa la forma sostantivata del verbo: cfr. [...] XVI 90), a proposito dei colli dell'Uccellatoio e di Monte Mario, presi a simboli di Roma e di Firenze; Firenze riuscirà a superare Roma nel montar sù, cioè nell'ingrandirsi e nel divenire più potente; ...
Leggi Tutto
Toscano
Marisa Cimino
Unica occorrenza in Pd IX 90, dove Folchetto da Marsiglia definisce il fiume Magra come quello che parte lo Genovese dal Toscano. Il vocabolo indica " il territorio di Toscana [...] ", secondo un uso ancor vivo nella nostra lingua, più che avere il valore collettivo di " Toscani ".
E in questo senso sembrano averlo inteso i commentatori antichi (Lana: " parte lo ditto Macra lo territorio ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...