Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] era comune alla gente non rozza del secolo XII ", è stata ripresa, su altra base, dal Porena, il quale osserva che, secondo Pd XVII 34-35, C. si esprime per chiare parole e con preciso / latin; inutile ripetizione se si desse a ‛ latin ' il generico ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] creazione del mondo (If I 38-40; cfr. ancora Pg II 1-6, 56-57, VIII 133-135, XI 115-117, XXV 2, XXXII 53-54, Pd XXIX 1-2, Cv III V 8 e 18).
L'eccellenza del s. in Ariete era un luogo comune dell'astrologia medievale. Dice Cecco d'Ascoli (Commento all ...
Leggi Tutto
rocca
Andrea Mariani
. Unica occorrenza in Pd XV 124 l'altra [donna], traendo a la rocca la chioma, / favoleggiava con la sua famiglia. Il sostantivo indica " l'arnese su cui si avvolge il pennecchio [...] giù per filarlo col fuso " (Chimenz).
L'espressione ‛ trarre la chioma (la conocchia, il pennecchio: cfr. Pg XXI 26, Pd XV 117) alla r. ' (" vaga perifrasi, ch'esprime gentilmente il filare ", Venturi) risulta perspicua attribuendo al verbo ‛ trarre ...
Leggi Tutto
incostro
Dal senso proprio, documentato in Pd XIX 8 quel che mi convien ritrar testeso, / non portò voce mai, né scrisse incostro, il termine passa a indicare, per estensione, lo " scritto " (cfr. penne, [...] in Pg XXIV 59 e Pd VI 63), ed è usato in Pg XXVI 114 Li dolci detti vostri... / faranno cari ancora i loro incostri.
L'edizione del '21 presenta l'alternanza inchiostro-incostri; v. anche B. Latini: " Io scritto ch'io vi mostro / il lettere d' ...
Leggi Tutto
tutto
Alessandro Niccoli
Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto.
L'elisione della vocale finale è attestata [...] 4, 42, 73 e 114, XXII 37, XXXI 33, Pg II 74, VII 36 e 89, VIII 90, X 58, XXII 76, XXV 82, XXVIII 11 e 103, XXXII 63, Pd I 103, XIV 45, XXII 133, XXIII 29, XXVIII 70; Fiore LVIII 2, CXVIII 3 e 6, CXL 13, CL 8, CLXIII 1 e 8, CXCII 6, CCXXVII 11, CCXXI ...
Leggi Tutto
collega
Andrea Mariani
. Unica occorrenza in Pd XI 119, dove si dice di s. Domenico che fu degno / collega [di s. Francesco]... a mantener la barca / di Pietro in alto mar per dritto segno. Già Benvenuto [...] / ... in sé sicura e anche a lui più fida (vv. 31, 34).
C'è chi vede una seconda occorrenza del sostantivo in Pd VI 45, ove però collegi è plurale di ‛ collegio ' (v.), e vale, come dimostra la sua unione con principi, " communitates " (Benvenuto ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] I 5*; 4, 8: Mn I XV 3*; 8, 2: Cv IV XIX 7* e II III 11*; 8,3: Ep XI 10*; 8,5-7: Cv IV XIX 7*; 8,6: Mn I IV 2*; 9,11: Pd XXV 73-74* e 98*; 10,8: Mn II IX 1*; 18,2: Cv II V 12*; 30,2-9: Pg XXX 83-84*; 31,1: Pg XXIX 3*; 31,9: Mn III XVI 9; 49,16: Mn I ...
Leggi Tutto
doppio
Calogero Colicchi
Vale " duplice ", in Pd VII 6 doppio lume, in cui " si allude alla claritas di Dio che s'accoppia al lume proprio dell'ignis felix [delle anime beate]; con che D. ribadirebbe [...] ciò che questi [vv. 1-3] ora ha detto in latino " (Scartazzini-Vandelli); ma altre interpretazioni sono possibili; v. anche ADDUARE. Pd XIII 20 doppia danza (le due corone di beati si muovono in maniera diversa e pur concorde); XXV 92 doppia vesta ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...