agricola
. Latinismo, che ricorre in Pd XII 71 riferito a s. Domenico, l'agricola che Cristo / elesse a l'orto suo per aiutarlo. L'immagine è frutto di un'applicazione al santo della parabola del vignaiuolo [...] (" vineam suam locabit aliis agricolis, qui reddant fructum temporibus suis ", Matt. 21, 41); applicazione che peraltro pare tradizionale al tempo di D. (cfr. Guittone XXXVII 17 " Domenico ... Agricola ...
Leggi Tutto
comparare
Amedeo Quondam
. " Paragonare ", in Pd XXIII 100 Qualunque melodia... / parrebbe nube che squarciata tona, / comparata al sonar di quella lira, e Cv II XIII 9 Dico che 'l cielo de la Luna [...] con la Gramatica si somiglia [per due proprietadi], per che ad esso si può comparare (l'integrazione non è accolta nel testo della Simonelli; nell'edizione del '21 è posposta a comparare); cfr. anche, ...
Leggi Tutto
cherubico
Andrea Mariani
. Ricorre in Pd XI 39 L'un [s. Francesco] fu tutto serafico in ardore; / l'altro [s. Domenico] per sapïenza in terra fue / di cherubica luce uno splendore. Nella Vita Dominici [...] di R. Spiazzi (Padova 1961, 96) citata dal Fallani, la cherubica luce viene spiegata come " la luce sacerdotale-religiosa dell' ‛ Ordo canonicus ', che, nella gerarchia ecclesiastica, avvicina i ministri ...
Leggi Tutto
carbone
Marco A. Cavallo
In Pd XIV 52 come carbon che fiamma rende, e XVI 29 Come s'avviva a lo spirar d'i venti / carbone in fiamma, il sostantivo, che ha il senso proprio di " c. acceso, incandescente [...] ", è assunto come termine di paragone per indicare, nel primo caso, lo splendore accecante del corpo dopo la resurrezione, nel secondo l'accresciuto fulgore della luce in cui si cela Cacciaguida. Ancora ...
Leggi Tutto
pellicano
Il termine ricorre in Pd XXV 113 Questi [s. Giovanni] è colui che giacque sopra 'l petto / del nostro pellicano. Si legge in s. Agostino a proposito del salmo 101, 7 " similis factus sum pellicano [...] solitudinis " (Enarr. in Ps. 101, 8): " Habet... haec avis, si vere ita est, magnam similitudinem carnis Christi, cuius sanguine vivificati sumus "; e Isidoro (Etym. XII VII 26), pur non alludendo a tale ...
Leggi Tutto
drudo (druda)
Calogero Colicchi
In Pd XII 55 Dentro vi nacque l'amoroso drudo / de la fede cristiana, indica " colui che si trova al servizio ", il " vassallo ", ed è termine feudale (dal germanico drud, [...] " fedele ", attraverso il latino medievale drudus) adoperato dai chierici per indicare il " credente ", in rapporto a ‛ barone ' (vedi), che è l'appellativo dato a Cristo o ai santi (cfr. C. R. Dati, Difesa ...
Leggi Tutto
inveggiare
Federigo Tollemache
Ricorre in Pd XII 142 Ad inveggiar cotanto paladino / mi mosse l'infiammata cortesia / di fra Tommaso e 'l discreto latino. Il passo è controverso, anche per la varietà [...] delle lezioni; " Ma se inveggiar può lasciare qualche ombra... ciò prova che non si tratta di lectio facilior e che ogni emendamento congetturale è inopportuno " (Petrocchi, ad l.).
Il verbo deriva dal ...
Leggi Tutto
latria
Bruno Basile
Solo In Pd XXI 111 un ermo, / che suole esser disposto a sola latria, nel significato tecnico di " culto dovuto al solo Dio " (dal greco λατρεία, " servizio "). Notevole il fatto [...] che la voce, posta in rima, vada letta làtria e non latrìa come imporrebbero l'etimo greco e la forma latina derivata.
Il termine, grecismo assorbito dalla tarda latinità cristiana (cfr. Agostino Civ. ...
Leggi Tutto
Infangati
Arnaldo D'addario
In Pd XVI 123 Cacciaguida ricorda gli I. come buoni cittadini, da tempo venuti di contado; il Villani (IV 13, V 39, VI 65) conferma questo giudizio sulla potenza e sulle [...] origini antichissime della consorteria, composta da ricchi dinasti feudali, e amò assegnarle un ascendente diretto nel cavaliere romano Sesto, enumerandone poi le " castella " possedute presso Firenze ...
Leggi Tutto
orologio
Luigi Blasucci
Voce impiegata in Pd X 139 come orologio che ne chiami / ... ch l'una parte e l'altra tira e urge, / tin tin sonando..., in alternativa col più locale (toscano) ‛ oriuolo ' di [...] cioè spigne quella che le va innanzi, e sonando tin tin, che è la voce del campanuzzo del destatoio " (Landino). Come in Pd XXIV 13, l'immagine dell'o. con i suoi ingegnosi meccanismi rotanti è introdotta a illustrare un momento della danza dei beati ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...