gratulare
Bruna Cordati Martinelli
In Pd XXIV 149 g. è situato in un paragone, che illustra il sentimento con cui Pietro " si rallegra " con D. dopo aver ascoltato la sua professione di fede: Come 'l [...] segnor ch'ascolta quel che i piace, / da indi abbraccia il servo, gratulando / per la novella. In XXV 25 poi che 'l gratular si fu assolto, vale: come fu terminato il " rallegrarsi " a vicenda tra s. Pietro ...
Leggi Tutto
solco
Domenico Consoli
Solo in Pd II 14, nell'espressione ‛ servare il s. ', che metaforicamente equivale a mantenersi sulla " scia " di una nave: metter potete ben per l'alto sale / vostro navigio, [...] servando mio solco / dinanzi a l'acqua che ritorna eguale.
D. rivolge l'esortazione a coloro che hanno drizzato per tempo il collo al pan de li angeli, i soli in grado di seguir da vicino il suo legno ...
Leggi Tutto
razionabile
Una sola occorrenza, in Pd XXVI 127 nullo effetto mai razïonabile, / per lo piacere uman che rinovella / seguendo il cielo, sempre fu durabile; ‛ gli effetti razionatili ' di cui si parla [...] sono i risultati della ragione umana, che mutano con lo svolgersi del tempo, influenzati dagl'influssi celesti.
L'aggettivo r. deriva dalla forma rationabilis, caratteristica del lessico latino del linguaggio ...
Leggi Tutto
repluere
Francesco Vagni
Latinismo, in Pd XXV 78 in altrui vostra pioggia repluo, con il valore di " riversare ", inteso in senso spirituale: " ripluo; cioè rinfondo e rimetto: imperò che quello, che [...] io òne imparato da voi, lo scrivo, et altri dal mio scritto lo imparerà " (Buti).
Il verbo latino intransitivo (" ripiovere ", " ricadere in forma di pioggia ") è qui personalizzato e reso transitivo (oggetto ...
Leggi Tutto
scranna
Federigo Tollemache
Ricorre in Pd XIX 79 Or tu chi se', che vuo' sedere a scranna, / per giudicar di lungi mille miglia / con la veduta corta d'una spanna? S. " vale ‛ sedia '; qui ‛ seggio [...] di giudice ' " (Scartazzini-Vandelli), cosicché ‛ sedere a s. ' vale " farla da giudice ". La voluta solennità del termine mette in rilievo, per dirla col Landino, " la presuntuosa ignorantia " di certuni ...
Leggi Tutto
calere
Latinismo, da calescere, in Pd XXXI 140 vide li occhi miei / nel caldo suo caler fissi e attenti, dove vale " accendersi di calore ": è ‛ lectio difficilior ' rispetto al frequente calor (cfr. [...] Petrocchi, Introduzione 253).
L'espressione indica, con valore figurato, là Vergine, come l'oggetto caldo, cioè ardente, dell'ardore mistico di s. Bernardo: Bernardo... vide li occhi miei / nel caldo suo ...
Leggi Tutto
mammella
In senso proprio, in Pd XXXIII 108, in sede di paragone: Omai sarà più corta mia favella, / pur a quel ch'io ricorda, che d'un fante / che bagni ancor la lingua a la mammella.
Indica, per estensione, [...] " il petto ", in If XX 52, dove Manto è indicata come quella che ricuopre le mammelle / che tu non vedi, con le trecce sciolte, a sottolinearne lo stravolgimento del corpo. Senza rilievo specifico l'espressione ...
Leggi Tutto
determinare (diterminare)
Andrea Mariani
In Pd XXIX 135 Beatrice, parlando del numero degli angeli, dice che nell'espressione di Daniele " milia milium " (cfr. Dan. 7,10) non si manifesta (e quindi si [...] cela) un numero determinato, cioè gli angeli sono innumerevoli: vedrai che 'n sue migliaia / determinato numero si cela. In Vn XIX 19 determinata parte de la persona è contrapposto a tutta la persona. ...
Leggi Tutto
impari
Lucia Onder
Compare in Pd XIII 104 Onde, se ciò ch'io dissi e questo note, / regal prudenza è quel vedere impari / in che lo stral di mia intenzion percuote; / e se al " surse " drizzi li occhi [...] chiari, / vedrai aver solamente respetto / ai regi, che son molti, e' buon son rari.
Molti fra i commentatori considerano i. voce verbale, ma già il lombardi propose: " è d'uopo che nelle parole del secondo ...
Leggi Tutto
stilla
Bruno Basile
- Solo in Pd VII 12 Io dubitava e dicea ‛ Dille, dille! ' / fra me, ‛ dille ' dicea, ‛ a la mia donna / che mi diseta con le dolci stille '.
Il termine vi appare in funzione altamente [...] metaforica, a indicare le " gocce " con cui si placa la naturale sete del sapere, secondo una cadenza che rimanda a Iob 26, 14 " parvam stillam sermonis eius audierimus ".
Si noti che in D. il rapporto ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...