permutanza
Antonio Lanci
Soltanto in Pd V 58 ogne permutanza credi stolta, / se la cosa dimessa in la sorpresa / come 'l quattro nel sei non è raccolta, cioè ritieni insensata ogni " commutazione ", [...] " scambio ", " sostituzione ", se " la materia del voto lassata non è ricolta; cioè contenuta, in la sorpresa; cioè nella presa in suo scambio, come quattro nel sei " (Buti) ...
Leggi Tutto
gratuito
Una sola occorrenza, in Pd XIV 47 s'accrescerà ciò che ne dona / di gratüito lume il sommo bene, " de isto lumine quod nunc nobis donat gratis magis quam meritis nostris " (Benvenuto). L'espressione [...] gratuito lume indica la grazia illuminante che Dio concede " in grazia " ai beati e che verrà accresciuta dopo la resurrezione della carne ...
Leggi Tutto
insensato
Vincenzo Valente
Solo in Pd XI 1 O insensata cura de' mortali, per cui si rimanda a Persio: " O curas hominum ! O quantum est in rebus inane! " (I 1); ma l'aggettivo, che letteralmente vale [...] " privo di senso di ragione ", ha una sua enfasi biblica (Sap. 5, 4; Paul. Gai. 3, 1) conveniente alla solennità dell'apostrofe.
D. l'usò anche per i suoi Fiorentini nel latino di Ep VI 21, con parole ...
Leggi Tutto
malmenare
Bruna Cordati Martinelli
In Pd XIX 143 Oh beata Ungheria, se non si lascia / più malmenare!, nel significato, fortemente realistico, di " guidare, governare malamente ", in uno dei momenti [...] della costante critica di D. verso i reali di Francia; l'Ungheria era passata infatti nel 1301 sotto Carlo Roberto d'Angiò, figlio di Carlo Martello; l'argomento si chiude solo col chiudersi del canto, ...
Leggi Tutto
tragedo
Alessandro Niccoli
Solo in Pd XXX 24 Da questo passo vinto mi concedo / più che già mai da punto di suo tema / soprato fosse comico o tragedo, con il significato di " autore di una tragedia [...] ". Dato il valore tecnico che, nella terminologia dantesca, hanno ‛ commedia ' (v.) e ‛ tragedia ' (v.), " comico o tragedo è formula comprensiva degli autori di componimenti poetici narrativi in genere, ...
Leggi Tutto
coartare
Andrea Mariani
. Latinismo, in Pd XII 126 uno la fugge [la scrittura, ossia la regola francescana] e altro la coarta; vale " irrigidire ", " rendere più duro "; nel caso specifico, il testo [...] della regola di s. Francesco, che gli spirituali (ma, nell'allusione di s. Bonaventura, particolarmente Ubertino da Casale) interpretavano con intransigenza ed eccessivo rigorismo (cfr. Buti: " stringe ...
Leggi Tutto
angusto
Marco A. Cavallo
In Pd XXVI 22 Certo a più angusto vaglio / ti conviene schiarar: a D., che ha risposto alla prima domanda sulla carità, l'esaminatore s. Giovanni replica che il suo pensiero [...] deve ora passare attraverso più angusto vaglio, un crivello dai buchi più stretti, cioè deve rispondere a più sottile domanda. Non è però da rigettare, secondo Casini-Barbi, l'interpretazione " data primamente ...
Leggi Tutto
ricreare
Domenico Consoli
" Ristorare ", in Pd XXXI 43, in costrutto pronominale e con valore pregnante: E quasi peregrin che si ricrea / nel tempio del suo voto riguardando: contemplando il tempio [...] votivo il pellegrino riprende forza, " si riposa " (Buti) e insieme gode spiritualmente (Lana); " restaurare ", in Pg VII 96, dove sembra passivo: Rodolfo imperador fu, che potea / sanar le piaghe c'hanno ...
Leggi Tutto
negozio
Antonio Lanci
Ricorre in Pd XI 7 (civil negozio), ove, come il latino negotium, vale " attività ".
Quanto al significato dell'intera espressione, i commentatori antichi intendono in genere, [...] come chiosa il Buti, " negoziazione della città, cioè... arti e... mestieri che s'appartegnano di fare a chi vuole vivere civilmente ". I moderni tendono, per lo più, ad ampliarne l'area semantica, intendendo ...
Leggi Tutto
probo
Domenico Consoli
Solo in Pd XXII 138 chi ad altro pensa / chiamar si puote veramente probo: nota il Parodi che nel latino medievale dei paesi romanzi " il cavalleresco prode, discendente legittimo [...] di prode prodis, per la solita tendenza ad etimologizzare... fu reso con probus, che gli somigliava di suono e ne conteneva l'idea che pareva fondamentale. Dante poi ritradusse in volgare quella singolar ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...