malta
Lucia Onder
In Pd IX 54 Piangerà Feltro ancora la difalta / de l'empio suo pastor, che sarà sconcia / sì, che per simil non s'entrò in malta, " in una prigione umida e fangosa ", come sostiene [...] il Flamini (Miscellanea Graf, p. 645; v. anche Barbi, Problemi I 286), riallacciandosi a Iacopone Che fai, anema predata 47 " Quanno odìa chiamar la ‛ santa ', lo mio cor superbia enalta; / or so menata ...
Leggi Tutto
sofista
Solo in Pd XXIV 81 Se quantunque s'acquista / giù per dottrina, fosse così 'nteso, / non lì avria loco ingegno di sofista. Ascoltate le risposte date da D. riguardo alla fede con il riconoscimento [...] da parte del poeta della funzione di principio di argomentazione proprio di essa (e degli articoli nei quali prende corpo) nell'ambito della teologia, s. Pietro osserva che, se nell'insegnamento di una ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] XCVI 2; male, If XVII 84, II 89, XXV 12, Pg IV 90, XX 63 e 85, XXIX 111, Fiore CXCIII 11; malia, CXC 2; malie, If XX 123; mane, Pd I 43; menzione, Vn VI 2, Cv I II 11, XI 21, II II 1, III 12, XII 1, III XIV 5, IV VI 12, XI 14, XII 1; mercato, Fiore ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] 8 n'ha' già quasi morti, If IX 96 che più volte v'ha cresciuta doglia, Pg vil 95 sanar le piaghe c'hanno Italia morta, Pd XVI 137 per lo giusto disdegno che v'ha morti. Nell'italiano del tempo, e sino al Machiavelli, quest'uso è frequente.
In If VIII ...
Leggi Tutto
statuto
Filippo Cancelli
Solo in Pd XXI 95 è impiegato s., ed è con etterno, per cui dovrebb'essere perspicuo che sia una designazione sinonima di " legge eterna ", espressione usata in Pd XXXII 55, [...] e nuova legge (Pg II 106), decreto (III 140) e decreto della redenzione (Pd VII 58) e anche privilegio (Pg XXVI 127). Ma, a parte i termini degli spiriti beati, fan tutt'uno: If III 4, Pg XXI 65, Pd IX 62, XX 52, VII 119, XVIII 116, XIX 29. Ond'è ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] e non sola; XIV 4 con § 3) o nello stesso testo si serve di termini propri che non indicano l. (cfr. II 9 e 14 con §§ 4-8; XIV 4 con § 6; Pd I 4 con vv. 1-3; VII 74-75 e 81 con v. 80; XIII 52-60 con vv. 79-81; XIX 90 con vv. 86-89; XXVI 33 con vv ...
Leggi Tutto
no (non; nol; nolle; nollo)
Riccardo Ambrosini
1. ‛ No ', sia come avverbio negativo che come negazione sostantivata, è contrapposto a ‛ sì ' in un passo delle Rime (L 47 che 'l si e 'l no di me in vostra [...] e no nel capo mi tenciona; Pg IX 145 ch'or sì or no s'intendon le parole; X 63 e al sì e al no discordi fensi; Pd XIII 114 e al sì e al no che tu non vedi), tra loro ritmicamente e sintatticamente affini; diverso è il contesto in Pg X 60 facea dir l ...
Leggi Tutto
bisava
Andrea Mariani
" Bisnonna ". In Pd XXXII 11 Ruth è detta bisava al cantor che per doglia / del fallo disse ‛ Miserere mei ' (cioè Davide; cfr. la genealogia, in Ruth 4, 18-22). Si tratta con [...] tutta probabilità di un latinismo, a simiglianza di ‛ avo ' (vedi AVOLO). Infatti in Pd XV 94 la forma usata è ‛ bisavol ' (v.). ...
Leggi Tutto
convenenza
. Nell'unico luogo di Pd V 45 indica uno degli elementi del voto: Due cose si convegnono a l'essenza / di questo sacrificio: l'una è quella / di che si fa; l'altr'è la convenenza. Il voto [...] . 403, quest'ultimo esempio citato dal Parodi); per ulteriori precisazioni cfr. CONVEGNO; CONVENENZARE; VOTO). Il vocabolo appare anche come variante recenziore di consequenza, in Pd XXVIII 76 (cfr. Petrocchi, ad l.).
Bibl. - Parodi, Lingua 279. ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno gli elettori attraverso una scelta trasparente...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...