• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [609]
Biografie [271]
Storia [177]
Scienze politiche [135]
Comunicazione [43]
Letteratura [35]
Diritto [34]
Arti visive [28]
Storia contemporanea [31]
Geografia [19]
Religioni [26]

Rodano, Marisa

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Roma  1921). Antifascista, ha incentrato la sua attività politica, fuori e dentro le istituzioni, sulla emancipazione e l’autodeterminazione delle donne. Figlia di madre ebrea, [...] , Unione donne in Italia, di cui è stata anche presidente, si è iscritta nel 1946 al Partito comunista italiano. Nelle fila del PCI è stata eletta più volte al Camera dei deputati, dove è rimasta ininterrottamente dal 1948 al  1968, è stata la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE DONNE IN ITALIA – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – ROMA

Badalóni, Nicola

Enciclopedia on line

Badalóni, Nicola Filosofo e uomo politico italiano (Livorno 1924- ivi 2005). Partendo da studi di storia della filosofia, applicò le categorie marxiste in chiave storicistico-gramsciana, avendo come oggetto di studio la [...] generazioni di intellettuali politicamente impegnati; fu sindaco di Livorno dal 1954 al 1966, membro del Comitato centrale del PCI, presidente (1971-1993) dell'Istituto Gramsci, dove, insieme al direttore F. Ferri, diede avvio a una feconda stagione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNISMO – FILOSOFIA – NOVECENTO – MARXISMO – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badalóni, Nicola (1)
Mostra Tutti

Smith, Tomaso

Enciclopedia on line

Smith, Tomaso Giornalista (Bagni di Lucca 1886 - Roma 1966); redattore del Messaggero (1908-21), con l'avvento del fascismo passò nella stampa d'opposizione (Il Mondo, Il Risorgimento, ecc.); perseguitato politico, [...] 1956; fu eletto deputato per la prima legislatura della repubblica e senatore per la seconda nelle liste comuniste: uscito dal PCI nel 1956, aderì poi al Movimento per la Nuova Repubblica, fondato da R. Pacciardi. Ha scritto numerosi lavori teatrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGNI DI LUCCA – FASCISMO – ROMA – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Tomaso (1)
Mostra Tutti

Humbert-Droz, Jules

Enciclopedia on line

Uomo politico e storico svizzero (Chaux-de-Fonds 1891 - ivi 1971). Fu segretario dell'Internazionale comunista dal 1921 al 1931 con funzioni di responsabile dei rapporti con i partiti comunisti dei paesi [...] tra quest'ultima e le sezioni nazionali. Tra le sue opere: L'ceil de Moscou à Paris (1964), Les origines de l'Internationale communiste (1968), Il contrasto tra l'Internazionale e il PCI (1969), Mémoires (3 voll., 1970-72; trad. it. parziale 1974). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – PCI

Caròcci, Alberto

Enciclopedia on line

Letterato italiano (Firenze 1904 - Roma 1972); avvocato civilista e consulente di industrie, è però noto soprattutto, più ancora che per la sua produzione letteraria personale (Il paradiso perduto, racconti, [...] ; Riforma letteraria (1936-39); Argomenti (1941); Nuovi Argomenti (dal 1953), in cui ebbe accanto A. Moravia e poi P. P. Pasolini (1965). Dopo aver militato nel Partito d'Azione (dal 1942), fu deputato indipendente nelle liste del PCI (1963-68). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO D'AZIONE – REGIME FASCISTA – FIRENZE – SOLARIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caròcci, Alberto (1)
Mostra Tutti

LEONETTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONETTI, Alfonso Giuseppe Sircana Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] C. Pillon, Firenze 1969; S. Corvisieri, Trotsky e il comunismo italiano, Roma 1969, ad ind.; A. Tasca, I primi dieci anni del PCI, Bari 1971, pp. 47, 57, 65, 77, 171; T. Detti, Serrati e la formazione del Partito comunista italiano, Roma 1971, ad ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTI COMMUNISTE FRANÇAIS – INTERNAZIONALE COMUNISTA – EMIGRAZIONE ITALIANA

Volpóni, Paolo

Enciclopedia on line

Scrittore (Urbino 1924 - Ancona 1994). Esordì come poeta (Il ramarro, 1948), ma è noto soprattutto per aver affrontato nei suoi romanzi (Memoriale, 1962; La macchina mondiale, 1965; Corporale, 1974) il [...] (1972-75), nell'area delle inchieste e relazioni sociali, anche con mansioni dirigenziali; senatore (1983 e 1987) nelle liste del PCI e (1992) del PRC. Esordì con raccolte di poesia (Il ramarro, 1948; L'antica moneta, 1955; Le porte dell'Appennino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIENAZIONE – OLIVETTI – FASCISMO – ANCONA – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volpóni, Paolo (2)
Mostra Tutti

PICOLATO, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICOLATO, Caterina Maria Luisa Righi PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] doveva ricorrere «alla misura più facile, ma più ingiusta e più inumana, di licenziare le donne». Al V Congresso del PCI, a Roma (29 dicembre 1945 - 6 gennaio 1946), fu eletta membro candidato del Comitato centrale e di questo organismo responsabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE DONNE ITALIANE – CAMERA DEL LAVORO – RITA MONTAGNANA

POLLASTRINI, Elettra

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLASTRINI, Elettra Maria Luisa Righi POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri. Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] dure punizioni, fu liberata il 28 aprile 1945 con l’arrivo delle truppe alleate. Rientrata in Italia, fu nominata dal PCI alla Consulta nazionale. Nello stesso tempo fu assessore all’assistenza del Comune di Rieti. Il 2 giugno 1946 fu eletta nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE ITALIANA DELL’ETIOPIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE

CASSITTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASSITTA, Antonio Guido Melis Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] 220, 253; F. Manconi, Il PSI in Sardegna dalle origini alla grande guerra, ibid., pp. 155-156; P. Sanna, Storia dei PCI in Sardegna dal 25 luglio alla Costituente, Cagliari 1977, passim; F. Spami Satta, Il Dio seduto. Storia e cronaca della Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 28
Vocabolario
think tank
think tank loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
combinaguai
combinaguai s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. La sua fama di combinaguai nacque nel Pci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali