(PDS) Formazione politica sorta nel 1991 per iniziativa del 20° congresso del PCI con l'intento di ricomporre la sinistra. Dal 1998 ha assunto la denominazione di Democratici di sinistra . ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] livello modesto d'organizzazione, la DC e il PCI emergevano nello schieramento politico nazionale non solo per tenuta della DC (dal 38,7 del 1976 al 38,3), una sensibile flessione del PCI (dal 34,4 al 30,4 alla Camera), una ripresa del PSI (dal 9,6 ...
Leggi Tutto
Re David, Francesca. - Sindacalista italiana (n. Roma 1960). Laureata in Storia, militante del PCI, ha iniziato nel 1987 a collaborare con la CGIL occupandosi soprattutto di salute e sicurezza nei luoghi [...] di lavoro. Dal 1998 è entrata a far parte della segreteria nazionale della FIOM, dove si è interessata tra l’altro dei settori dell’informatica e delle telecomunicazioni. Dal 2013 Segretaria generale della ...
Leggi Tutto
Storico e politico italiano (Roma 1930 – ivi 2012). Ancora adolescente ha aderito al PCI, ma dopo dieci anni di militanza ha lasciato il partito (1956), perché contrario alla repressione sovietica in Ungheria. [...] Ultimati gli studi universitari e messa da parte la politica, si è dedicato alla carriera accademica; dal 1971 al 1996 ha insegnato Storia contemporanea all’Università degli studi di Perugia e ha acquisito ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista italiano (Caltanissetta 1924 - Roma 2021). Iscritto al Partito comunista italiano (PCI) sin dal 1941, è stato membro di spicco del movimento sindacale siciliano nonché segretario [...] regionale della CGIL (1946-51). Dopo cinque anni come deputato regionale del PCI, nel 1956 è entrato nel comitato centrale per poi passare nella direzione del partito (1960) e nella segreteria politica (1963, prima con P. Togliatti, poi con L. Longo ...
Leggi Tutto
Occhétto, Achille. - Uomo politico italiano (n. Torino 1936). Segretario della federazione giovanile comunista (1963-66), quindi segretario del PCI in Sicilia (1969-77), è stato eletto deputato a partire [...] Comitato centrale, ma non ha evitato successive divisioni nel partito e in tutta la sinistra italiana. Il 20º congresso del PCI (1991) ha dato vita al Partito democratico della sinistra, del quale lo stesso O. è stato eletto segretario. Come leader ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante [...] aveva già tradotto opere dal tedesco. Nei mesi precedenti la caduta del fascismo ha iniziato ad assumere un ruolo militante nel PCI, e dopo l'8 settembre, con P. Colajanni, ha organizzato le prime bande partigiane tra Barge, Cavour e il Monte Bracco ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] del Partito comunista dell’URSS, emerse il nuovo gruppo dirigente attorno a P. Togliatti.
In condizioni completamente nuove il PCI tornò sulla scena politica nazionale nel 1943. Acquisì un ruolo dirigente nella lotta armata contro i nazifascisti e un ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista italiano (Roma 1925 - ivi 2003), nipote di Fortunato e fratello di Giaime. Si iscrisse al PCI nel 1943 e partecipò alla Resistenza a Roma. Fu redattore dell'Unità (1946-65), [...] ). Direttore del mensile Il Manifesto (1969), fu radiato dal PCI per frazionismo l'anno stesso. Fu tra i fondatori del al 1976. Nel 1987-92 fu deputato indipendente eletto nelle liste del PCI. Tra i suoi libri: I corsivi del Manifesto. I mostri (1976 ...
Leggi Tutto
Sereni, Marina. – Donna politica italiana (n. Foligno 1960). Iscritta alla Fgci nel 1974 ha poi aderito al Pci, quindi al Pds, ai Ds e al Pd. È stata consigliere regionale dell'Umbria nel 1985 e assessore [...] al Bilancio, alla Programmazione economica e alle Politiche sociali della regione Umbria nel 1993. Deputato dal 2001 al 2018, dal 2009 al 2013 è stata vicepresidente dell'Assemblea nazionale del Partito ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
combinaguai
s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. La sua fama di combinaguai nacque nel Pci...