FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] 1978, ad Indicem; S. Setta, Croce, il liberalismo e l'Italia postfascista, Roma 1979, ad Indicem;N. Ajello, Intellettuali e Pci, 1944/1958, Bari 1979, ad Indicem;G. Spadolini, L'Italia di minoranza. Lotta politica e cultura dal 1915 a oggi, Firenze ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] parte assumeva un valore emblematico la stessa presenza in casa editrice dal 1947 di Italo Calvino, iscritto al PCI fino al 1957, scrittore 'fiabesco', prima responsabile dell’ufficio stampa e via via redattore, direttore letterario e autorevole ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] nelle scienze sociali).
Bibliografia
Alberoni, F. (a cura di), L'attivista di partito. Un'indagine sui militanti di base nel PCI e nella DC, Bologna 1967.
Bailey, K., Methods of social research, New York 1978 (tr. it.: Metodi della ricerca sociale ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] , San Francisco Museum of Modern Art 1976; A. C. Quintavalle, La fiaba ''manifesta'', in Via il regime della forchetta. Autobiografia del PCI nei primi anni '50 attraverso i manifesti elettorali, a cura di D. G. Audino e G. Vittori, Roma 1976, pp. 5 ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
combinaguai
s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. La sua fama di combinaguai nacque nel Pci...