PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] verso la cultura e la politica del Partito comunista italiano (PCI).
Dopo la laurea intraprese un periodo di formazione e di da Antonio Giolitti e da altri intellettuali usciti dal PCI, come Luciano Cafagna, Alberto Caracciolo, Carlo Ripa di ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] fino al marxismo e il suo operare all'interno del PCI, conservando quella autonomia e quella libertà di giudizio che sua figura di intellettuale di sinistra: N. Ajello, Intellettuali e PCI: 1944-1958, Bari 1979, ad Indicem; P. Alatri, Intellettuali ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] e mise sotto accusa l’operato di Vittorini e dell’intero Politecnico, da un lato, e, dall’altro, la politica culturale del PCI che si stava irrigidendo sulle posizioni di un rigoroso realismo socialista.
Nel 1947 (ma con «finito di stampare» del 1946 ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] e Di Vittorio al X plenum della Internazionale comunista, in Studi storici, XII (1971), 1, pp. 108-170; P. Secchia, Il PCI e la guerra di liberazione, in Annali dell'Istituto G.G. Feltrinelli, XIII (1971), Milano 1973, ad ind.; M. Pistillo, Giuseppe ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] il 2 giugno 1946, i contadinisti risultarono il terzo partito (dietro la DC e il PSIUP, ma lasciandosi alle spalle il PCI), ottenendo nella circoscrizione Cuneo-Asti-Alessandria, 70.724 voti e un deputato (proprio Alessandro Scotti). Oltre il 70% del ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] . Nel 1956, a seguito dell’invasione sovietica in Ungheria, Puccini firmò il Manifesto dei 101 e non rinnovò l’iscrizione al PCI.
Con Mario Socrate, Ugo Attardi, Luca Canali, Elio Petri, Marcello Muccini e altri fu tra i fondatori della rivista Città ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] ». Per alcuni anni fu membro della commissione regionale di controllo, responsabile per la cultura e la scuola del comitato umbro del PCI e consigliere comunale a Perugia dal 1976: tra il 1977 e il 1978, per frizioni sorte con la direzione locale del ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] rossa americana e fu a lungo ospitato in casa Attardi, avvicinandosi al comunismo; si iscrisse al Partito comunista italiano (PCI) «vivendo una struggente emozione nel capire che la grande miseria della gente era una cosa che si poteva combattere ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] secondo la norma di una concreta etica del gusto.
Nel 1947, convinta da Balbo, si iscrive al Partito comunista italiano (PCI). Lo abbandonerà silenziosamente nel 1952. Tra l'ottobre 1946 e il gennaio successivo scrive il romanzo breve È stato così ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] a cui aderirono sia il PSI sia il PSDI. Moro aveva allora intrapreso la sua nuova linea di attenzione verso il PCI, contrastata all’interno del suo Partito soprattutto dai dorotei e dai fanfaniani.
Riemergeva la stessa ambivalenza tattica che aveva ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
combinaguai
s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. La sua fama di combinaguai nacque nel Pci...