Uomo politico italiano (Roma 1919 - ivi 2013). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, è stato una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia nella seconda metà del Novecento, [...] marzo 1978 (il voto di fiducia venne dato poche ore dopo il rapimento di Moro) al marzo 1979, mentre, ritiratosi il PCI dalla coalizione, un quinto governo A. formato da DC, PSDI e PRI, portò alle elezioni anticipate del 1979. Ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
Donna politica (Acqui Terme 1889 - Roma 1988). Iscritta al PSI dal 1918, partecipò (1921) alla fondazione del Partito comunista. Collaboratrice del giornale Ordine Nuovo, ebbe poi l'incarico di dirigere [...] poi al confino, tornò in libertà nell'ag. 1943 e partecipò alla Resistenza in Piemonte. Espulsa nel febbr. 1943 dal PCI insieme a U. Terracini, per aver disapprovato il Patto sovietico-tedesco del 1939, venne riammessa nel partito dopo la Liberazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Imperia 1918 - ivi 2001). Studente alla Scuola superiore normale di Pisa dal 1936 al 1941, s'impegnò nell'attività clandestina antifascista. Ufficiale di stanza nell'Egeo, si oppose [...] col suo reparto, dopo l'8 settembre, alle truppe tedesche. Ferito, fu deportato in Germania. Si iscrisse al PCI nel 1945; deputato dal 1948 al 1992, membro del comitato centrale (1956), fece parte della direzione (dal 1963) e della segreteria (1962- ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (n. Roma 1952). Dopo aver partecipato tra gli anni Sessanta e Settanta al movimento studentesco, ha svolto attività politica nelle file del PCI e si è dedicato contemporaneamente [...] al giornalismo, collaborando dal 1982 al Corriere della sera con la rubrica Bretelle rosse. Passato in seguito al PSI, è stato deputato al Parlamento europeo per il gruppo socialista (1989-1994), quindi ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] a Torino (1945-1991), a cura di B. Maida, Torino 2004, ad ind.; L. Barca, Cronache dall’interno del vertice del PCI, I-III, Soveria Mannelli 2005, ad ind.; A. Giovagnoli, Il caso Moro. Una tragedia repubblicana, Bologna 2005, ad ind.; L. Annunziata ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista italiano (Gambettola 1921 - Roma 1996). Dopo gli studî universitarî (si laureò in scienze politiche e in scienze sociali) e la partecipazione alla Resistenza, si dedicò all'attività [...] italiana operai metallurgici (1957), membro del Comitato centrale del PCI (dic. 1956), deputato dal 1958 al 1969. Divenuto alla lotta contro il terrorismo. Membro della direzione del PCI, dal 1987 al 1994 fu senatore e vicepresidente del Senato ...
Leggi Tutto
Filosofo e pubblicista italiano (n. Cervignano del Friuli, Udine, 1944). Laureato in Filosofia (Università La Sapienza di Roma) e attivo in politica sin dalla giovinezza, ha militato nel PCI per quattro [...] anni (1963-67) prima di essere protagonista del Sessantotto romano. Negli anni ha appoggiato e criticato la sinistra italiana, prendendo spesso posizione contro le linee ufficiali di partiti e governi; ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato a Mantova il 19 febbraio 1912; compì i suoi studî a Venezia. Negli anni 1941-43 partecipò alla Resistenza nelle file del PCI; di fronte al problema [...] dell'apparente discrepanza fra l'uomo e l'artista postogli con urgenza dall'impegno politico, T. non ha avuto esitazioni nello scegliere la via della più assoluta libertà fantastica, volgendosi all'arte ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Maglie 1916 - m. prob. Roma 1978). Tra i fondatori della Democrazia cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959). Fu più volte ministro e come presidente [...] 1976 - marzo 1978). Il giorno del varo del quarto governo Andreotti, che concludeva una lunga crisi politica con l'ingresso del PCI nella maggioranza (16 marzo 1978), M. fu rapito a Roma, in via Fani, da un commando delle Brigate rosse che massacrò ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] di entrare nel PSDI di G. Saragat, e compiuta dal M. soltanto nel 1957, dopo vani tentativi di essere riammesso nel PCI.
Cooptato nel comitato centrale del PSI, il M. intervenne dalle pagine di Mondo operaio e di Problemi del socialismo nel serrato ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
combinaguai
s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. La sua fama di combinaguai nacque nel Pci...