MONTAGNANA, Mario
Claudio Rabaglino
– Nacque a Torino il 22 giugno 1897, quinto di sette figli di Moisè e Consolina Segre.
La famiglia apparteneva alla piccola borghesia ebraica (il padre dirigeva [...] fu tra l'altro, direttore delle edizioni di Milano e Roma de l’Unità (1946-47), segretario della Federazione torinese del PCI (1947-49), direttore della redazione subalpina de l’Unità (1948-52), segretario della Camera del lavoro di Milano (1952-55 ...
Leggi Tutto
Agamben, Anna Maria. – Donna politica e attivista italiana per i diritti sociali (L’Aquila 1899 - Roma 1984). Meglio nota come Maria Federici, nacque a L’Aquila il 19 settembre 1899 da Alfredo, fotografo [...] il suo contributo nell’Assemblea Costituente. Insieme alla collega di partito Angela Gotelli, a Nilde Iotti e Teresa Noce del PCI e a Angelina Merlin del PSI, entrò nella Commissione speciale dei 75 che sotto la presidenza di Meuccio Ruini lavorava ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] 'A), in amicizia con Guido Calogero, del Partito socialista italiano (PSI, cui Giacinto aderì) e del Partito comunista italiano (PCI), in cui passò nel 1960. Giacinto e Irma si conobbero grazie alla comune amicizia con Giovanni Macchia; e furono ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] il leader stabiese secondo la dicotomia progresso/conservazione e tenne a presentarsi come politico più sensibile alle aperture verso il PCI. I due posero le premesse per una vera e propria lotta nel Partito e di potere.
Nel frattempo mutarono ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] per la ricerca sulla tesi. Qui incontrò Mario Lena, chimico industriale, impegnato nel sindacato e nel Partito comunista (PCI). Dopo una breve convivenza nella capitale, si trasferirono in Toscana, e il 28 novembre 1958 si sposarono a Carrara ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] , della sorgente, della luce, ecc.).
Diversamente, il capo del PCI usa spesso i toni della polemica aspra e sferzante, specialmente quando verso l’uditorio, al quale il segretario del PCI espone le proprie tesi simmetricamente disposte in una ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] di Fuchs, ma fu costretto ad ammettere che il fratello Gillo era un militante del Partito comunista italiano (PCI). Proprio per questo motivo, Scotland Yard ritenne necessario che lo scienziato fosse trasferito all’Università di Liverpool. Pontecorvo ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] vincitori dall’elezione dell’Assemblea costituente, superando il PCI. Romita – eletto nella circoscrizione Piemonte Sud – infine, favorevole a esso, a condizione che PSI e PCI presentassero liste separate. La proposta, tuttavia, restò minoritaria.
La ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] e progressivo avvicinamento al Partito comunista italiano (PCI) nel tentativo di contrastare il monopolio di venne nuovamente eletto al Senato, sempre come indipendente, e candidato dal PCI nel IV collegio di Roma. Tra l'altro, nel 1959, per ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] Sul piano politico, Vigorelli mal tollerò sempre l’eccessiva dipendenza del PSI nei confronti del Partito comunista italiano (PCI). Nel febbraio del 1947, quindi, decise di seguire Giuseppe Saragat nella cosiddetta scissione di Palazzo Barberini, che ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
combinaguai
s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. La sua fama di combinaguai nacque nel Pci...