, Donna politica italiana (n. Modica 1955). Magistrato dal 1982, nel 1987 (X Legislatura) è eletta deputato per il PCI, riconfermata nelle successive elezioni fino al 2006 (XI, XII, XIII e XIV legislatura); [...] è stata ministro per le Pari opportunità nel primo governo Prodi (1996-98). Nel 2006 (XV legislatura) è stata eletta senatrice nelle liste dell’Ulivo, nel 2008 e nel 2013 (XVI e XVII legislatura) in quelle ...
Leggi Tutto
Errani, Vasco. – Uomo politico italiano (n. Massa Lombarda, Ravenna, 1955). Ha iniziato la sua attività politica militando nel PCI come consigliere comunale a Ravenna (1983-1995), dove ha ricoperto anche [...] la carica di assessore alle Attività economiche (1992-93). Eletto al consiglio regionale dell'Emilia-Romagna nel 1995, è stato assessore al Turismo nel 1997 e presidente della Giunta nel 1999, cariche ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (n. Bari 1949). Giornalista pubblicista, negli anni Settanta ha lavorato alla federazione milanese del PCI, poi alla Fiom di Milano alla direzione del periodico Il [...] metallurgico e negli anni Novanta alla Società di mutuo soccorso dei ferrovieri come direttore de Il treno. Nel 2001 è stato eletto al Senato nelle fila dell’Ulivo. Dal 2002 al 2006 ha diretto il settimanale ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Marina di Pietra Santa 1929 - Roma 2018). Redattore dell'Unità (1950-53), nel 1957 uscì dal PCI e l'anno successivo si iscrisse al PSI. Presidente della Biennale di Venezia (1974-79), [...] fu ministro dell'Ambiente (1992-93). Uscito dal PSI (1993), è stato successivamente portavoce nazionale della Federazione dei Verdi. Parlamentare europeo dal 1979 al 1984 e di nuovo dal 1994 al 1999, è ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista italiano (n. Milano 1940). A lungo dirigente della CGIL, iscritto prima al PSIUP e poi al PCI, nel 1991 aderì al PDS, da cui uscì due anni dopo per aderire al PRC, di cui è [...] corrente di sinistra della CGIL, denominata Essere Sindacato. Iscritto al PSIUP (Partito socialista di unità proletaria) dal 1966 e al PCI dal 1971, nel 1991 aderì al PDS. In contrasto con la linea riformista del PDS e sostenitore della necessità di ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] il fratello Antonio, che coprì quel ruolo nel 1978-79, nel 1980-81 e nel 1984-89. Luigi fu consigliere del PCI di Rossano, ispettore ministeriale e membro dell’Unione nazionale per la lotta all’analfabetismo.
Dopo il diploma magistrale e la maturità ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Ferrara 1932 - Zurigo 2011). Ha iniziato la sua attività politica nelle organizzazioni studentesche cattoliche, politicamente vicine alla DC. Iscrittosi nel 1956 al PCI, vi ha ricoperto [...] ha diretto insieme a R. Rossanda; radiato per questo dal PCI, dall'autunno dello stesso anno ha contribuito a dar vita giugno 1976 al nov. 1984 allorché il partito è confluito nel PCI. Dopo la decisione della maggioranza di quest'ultimo di dar vita ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] 61, 85-86, 127-130, 219, 282, 361; Quel terribile 1956: i verbali della Direzione comunista tra il XX Congresso del PCUS e l’VIII Congresso del PCI, a cura di M.L. Righi, Roma 1996, pp. 33, 48 s., 60 s., 119 s., 178, 205, 214, 245 s., 254, 258 s.; R ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] da P. Il volume raccoglie stralci di documenti parlamentari e relativi alla vita di partito da lui redatti.
P. Ignazi, Dal PCI al PDS, Bologna 1992, pp. 93-119; S. Scaglione et al., Venezia derubata, suppl. di Avvenimenti, 1993, n. 20; C. Chinello ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista (Roma 1920 - Monterado 1983). Militante dell'Azione cattolica, entrò in seguito in contatto con l'organizzazione clandestina romana del PCI (1940). Dopo l'8 sett. 1943 fondò [...] , trasformatosi poi in Partito della sinistra cristiana (1944), di cui fu segretario generale. Discioltosi il partito, entrò nel PCI (1945), nel quale è stato un punto di riferimento per l'elaborazione della politica nei confronti del mondo cattolico ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
combinaguai
s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. La sua fama di combinaguai nacque nel Pci...