Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] trovato conferma negli anni a venire e che avrebbe avuto il momento più emblematico, nel 1947, nella decisione da parte del Pci di votare a favore dell’articolo 7 della Costituzione.
Resta da dire infine che la Conciliazione del 1929 sortì l’effetto ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] parlare di «violenza del non violento» (La Nazione, 2 apr. 1965); l’obiettiva convergenza, in questa battaglia, con un organo del PCI favorì inoltre la critica al M. come «prete rosso» (Lo Specchio, 21 marzo 1965) e, ancora, la polemica non poté che ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] verso la cultura e la politica del Partito comunista italiano (PCI).
Dopo la laurea intraprese un periodo di formazione e di da Antonio Giolitti e da altri intellettuali usciti dal PCI, come Luciano Cafagna, Alberto Caracciolo, Carlo Ripa di ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] e mise sotto accusa l’operato di Vittorini e dell’intero Politecnico, da un lato, e, dall’altro, la politica culturale del PCI che si stava irrigidendo sulle posizioni di un rigoroso realismo socialista.
Nel 1947 (ma con «finito di stampare» del 1946 ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] il 2 giugno 1946, i contadinisti risultarono il terzo partito (dietro la DC e il PSIUP, ma lasciandosi alle spalle il PCI), ottenendo nella circoscrizione Cuneo-Asti-Alessandria, 70.724 voti e un deputato (proprio Alessandro Scotti). Oltre il 70% del ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] . Nel 1956, a seguito dell’invasione sovietica in Ungheria, Puccini firmò il Manifesto dei 101 e non rinnovò l’iscrizione al PCI.
Con Mario Socrate, Ugo Attardi, Luca Canali, Elio Petri, Marcello Muccini e altri fu tra i fondatori della rivista Città ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] ». Per alcuni anni fu membro della commissione regionale di controllo, responsabile per la cultura e la scuola del comitato umbro del PCI e consigliere comunale a Perugia dal 1976: tra il 1977 e il 1978, per frizioni sorte con la direzione locale del ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), [...] (non ostacolata dai Crespi) al clima politico presente nel paese e venne meno la pregiudiziale ostilità verso il PCI. Ciò alienò al giornale, già in difficoltà finanziarie, il sostegno delle forze politiche ed economiche più conservatrici. Fra ...
Leggi Tutto
FORLANI, Arnaldo
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Pesaro l'8 dicembre 1925. Laureato in giurisprudenza all'università di Urbino, ha ricoperto inizialmente varie cariche periferiche nella Democrazia [...] la formula di centrosinistra a tutte le amministrazioni locali, spingendo il PSI a interrompere in periferia la collaborazione con il PCI.
Nel giugno 1973 un accordo tra Moro e Fanfani, noto come il ''patto di palazzo Giustiniani'' e firmato dai capi ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] , aveva sì penalizzato il Psi, [...] ma nel contempo aveva consentito al Psu di vivere una dignitosa stagione autunnale e al Pci di tessere una pur gracile trama di cellule e di sezioni che avrà il suo peso nelle vicende clandestine del partito. Il ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
combinaguai
s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. La sua fama di combinaguai nacque nel Pci...