Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] Ingrao, Quella svolta del ’56, «L’Unità», 19 agosto 1994.
120. Id., Il XX Congresso del Pcus e l’VIII Congresso del Pci, in Paolo Spriano et al., Problemi della storia del Partito comunista italiano, Roma 1971, p. 131 (pp. 131-168).
121. Nello Ajello ...
Leggi Tutto
REGARD, Maria Teresa
Alessandro Casellato
REGARD, Maria Teresa (Teresa). – Nacque a Roma il 16 gennaio 1924 da Pietro, ufficiale medico, e da Emilia Leonini, impiegata. Ebbe un fratello, Paolo, nato [...] sulla vita privata di dirigenti e quadri all’interno del PCI, Teresa Regard fu allontanata dal Partito e costretta a rinunciare rientrò con la figlia Silvia in Italia; trovò il PCI scosso dal dibattito politico e un Paese già trasformato dai ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] dove ebbe parte nell'organizzare l'insurrezione del 25 aprile.
Dopo la Liberazione e fino al 1947 il G. diresse la scuola del PCI a Milano quindi, dal 1950 al 1953, la scuola centrale dei quadri del partito a Roma, infine passò all'Istituto di studi ...
Leggi Tutto
Partito socialdemocratico svedese
(Sveriges socialdemokratiska Arbetareparti, SAP) Partito politico svedese. Fondato nel 1889, nel 1896 elesse la sua prima rappresentanza parlamentare. Nel 1917 l’ala [...] con Palme, il quale si affermò come uno dei maggiori leader della sinistra europea, dialogando tra gli altri col PCI di E. Berlinguer. L’assassinio di Palme (1986) interruppe bruscamente questo percorso; inoltre la nuova ondata della crisi economica ...
Leggi Tutto
fronti popolari
Raggruppamenti di movimenti e partiti politici di sinistra, perlopiù europei (segnatamente comunisti, socialisti, radicali e repubblicani), costituiti nel 1934-38 in funzione antifascista [...] p. guidato dal socialista L. Blum con un largo programma di riforme sociali. In Italia, un Fronte democratico popolare (formato da PCI, PSI e alcune formazioni minori) si costituì per le elezioni del 18 apr. 1948, ma si sciolse nell'agosto successivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] della Giustizia Dino Grandi, partecipò alla Resistenza, e dopo la Liberazione fu nominato esperto del Partito comunista italiano (PCI) per i temi istituzionali. Non partecipò, per decisione del partito, all’Assemblea costituente. Insieme a un gruppo ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] Pontedera, dove fu preside dell'istituto tecnico commerciale. Dopo il 1965 ricoprì la carica di consigliere comunale a Pisa per il PCI.
Nel 1955 era uscito a Firenze il volume Cinquant'anni di narrativa in Italia, in cui furono inseriti alcuni saggi ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] seguito a una crisi di coscienza che successivamente lo portò al matrimonio con una militante del Partito comunista italiano (PCI) e infine al suo trasferimento a Berlino est per insegnare filosofia all'Università Humbolt. Per un certo periodo, nell ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista italiano, nato a Sassari il 26 luglio 1928, presidente della Repubblica dal giugno 1985. Laureato in giurisprudenza, ha insegnato Diritto costituzionale e in seguito Diritto costituzionale [...] del dibattito politico e rivelando contrasti, anche marcati, con la DC, il PRI e il Partito democratico della sinistra (ex PCI). Oggetto degli interventi più significativi, e tema di un lungo messaggio inviato alle camere alla fine di giugno 1991 ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] Gramsci che vennero raccolti in volume e diffusi in migliaia di copie su tutto il territorio nazionale mediante i circoli del PCI. Nel 1948 partecipò alla V Quadriennale di Roma, venne ammesso alla XXIV Biennale di Venezia ed entrò a far parte del ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...
combinaguai
s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. La sua fama di combinaguai nacque nel Pci...