• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Storia [16]
Biografie [10]
Scienze politiche [8]
Letteratura [4]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [1]
Partiti e movimenti [3]
Temi generali [2]
Arti visive [2]

PCF

Enciclopedia on line

Sigla di prothrombin converting factor, che in ematologia è una delle denominazioni del fattore di conversione della protrombina in trombina (➔ SPCA). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PROTROMBINA – EMATOLOGIA – TROMBINA

Partito comunista francese

Dizionario di Storia (2011)

Partito comunista francese (PCF) Partito comunista francese (Parti communiste française, PCF) Partito politico francese. In seguito a una scissione dalla Section française de l’Internationale ouvrière [...] si affiancavano i grandi scioperi di massa. Nonostante l’isolamento, il PCF era il primo partito francese, ottenendo, tra il 1945 e il 1956 leadership passò a M.G. Buffet e nel 2004 il PCF fu tra i fondatori del Partito della sinistra europea. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MOVIMENTO STUDENTESCO – COSTITUZIONE EUROPEA – PATTO DI VARSAVIA

Garaudy, Roger

Enciclopedia on line

Filosofo e uomo politico francese (Marsiglia 1913 - Chennevières-sur-Marne 2012). Membro del Partito comunista francese (PCF), rivide le sue posizioni staliniste dopo il 1956. Interessato alle culture [...] Islam. Le sue posizioni negazioniste gli sono valse una condanna per istigazione all'odio razziale (2000). Vita Membro del PCF, deputato (1956) e senatore (1959-62), dopo il XX Congresso (1956), iniziò una critica sistematica allo stalinismo. Dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – CECOSLOVACCHIA – INDIVIDUALISMO – ODIO RAZZIALE – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garaudy, Roger (1)
Mostra Tutti

DURAS, Marguerite

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittrice francese, nata a Gia Dinh (Indocina) il 4 aprile 1914; a Parigi dal 1932. Dopo aver aderito al PCF, se ne allontana (1950) scegliendo un impegno più universale. I primi romanzi, Les impudents [...] (1943), Un barrage contre le Pacifique (1950), Les petits chevaux de Tarquinia (1953), Moderato cantabile (1958) e, anche più recentemente, Dix heures et demie du soir en été (1960), L'après-midi de Monsieur ... Leggi Tutto
TAGS: HIROSHIMA, MON AMOUR – MARGUERITE DURAS – NOUVEAU ROMAN – TARQUINIA – INDOCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURAS, Marguerite (3)
Mostra Tutti

Marchais, Georges

Enciclopedia on line

Marchais, Georges Uomo politico francese (La Hoguette, Calvados, 1920 - Parigi 1997). Operaio, segretario dell'Unione dei sindacati metallurgici della regione di Parigi (1953-56), nel 1947 aderì al Partito comunista francese, [...] nel cui comitato centrale entrò nel 1959. Segretario generale del PCF dal 1972 al 1994, nel luglio del 1972 presentò, con F. Mitterrand e R. Fabre, il programma comune di governo delle sinistre. Nel 1981 fu candidato al primo turno delle elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PARLAMENTO EUROPEO – CALVADOS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchais, Georges (1)
Mostra Tutti

Souvarine, Boris

Enciclopedia on line

Souvarine, Boris Pseudonimo del rivoluzionario e pubblicista B. Lifschitz (Kiev 1895 - Parigi 1984). Dal 1898 a Parigi, nel 1916 aderì al partito socialista e iniziò l'attività di giornalista. Fra i fondatori del Partito [...] 1924 fece parte del Presidium del Komintern a Mosca; schieratosi fra il 1924 e il 1929 con Trockij, venne espulso dal PCF nel 1925. Nel 1935 pubblicò la sua opera principale: Stalin, aperçu historique du bolchevisme (trad. it. 1983); dopo la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – KOMINTERN – TROCKIJ – STALIN

altromondialista

NEOLOGISMI (2018)

altromondialista (altro-mondialista), s. m. e f. e agg. Chi o che è convinto della possibilità di costruire un mondo diverso. • Ha reagito anche Marie George Buffet, la candidata del Pcf, accreditata [...] di un piccolo 2 per cento: «Un’operazione pubblicitaria, un Circo Barnum costato tre milioni e mezzo di euro. [Nicolas] Sarkozy ha illustrato un progetto che è un pericolo immenso per il nostro popolo». ... Leggi Tutto
TAGS: GOLDMAN SACHS – ZURIGO

GUILLOUX, Louis

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GUILLOUX, Louis Paola Ricciulli Romanziere francese, nato a Saint-Brieuc il 15 gennaio 1899. Fin dal 1913 segretario del Secours populaire e in seguito uno degli esponenti del Front populaire, non aderirà [...] tuttavia al PCF. Traduttore di testi inglesi, nel 1921 G. comincia a scrivere per L'Excelsior e L'Intransigeant e pubblica il suo primo romanzo, La Maison du peuple, nel 1927. Da questo momento porta nelle sue opere i problemi e i volti della gente ... Leggi Tutto

MITTERRAND, François-Maurice-Marie

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MITTERRAND, François-Maurice-Marie Bruno Tobia (App. III, II, p. 138; IV, II, p. 491) Uomo politico francese. Perseverando nella politica di accordo con i comunisti, M. propose, nell'estate del 1979, [...] guida del governo con E. Cresson (25 maggio 1991), mentre ancora un anno prima, soltanto con il ricorso ai voti del PCF, il governo aveva superato all'Assemblea Nazionale la mozione di censura per reati legati all'uso di fondi neri (maggio 1990). La ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
anti-uranio
anti-uranio agg. inv. Che contrasta l’uso di uranio impoverito e gli effetti nocivi delle sue radiazioni. ◆ Il direttore dell’Etbs, […] Definendo i controlli clinici accuratissimi, sostiene non vi sia il minimo rischio per il personale. Ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali