• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [185]
Geologia [15]
Chimica [40]
Fisica [35]
Matematica [18]
Biologia [13]
Temi generali [14]
Ingegneria [12]
Medicina [12]
Chimica industriale [9]
Chimica fisica [9]

LAURIONITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAURIONITE Maria Piazza . Minerale costituito da ossicloruro di piombo Pb(OH)Cl, cristallizza nel sistema rombico con le costanti a : b : c = 0,7366 : 1 : 0,8237, in cristalli prismatici appiattiti, [...] incolori con lucentezza adamantino-sericea. Durezza 3-3,5. Inoltre in cristalli pseudorombici per geminazione si rinviene la fase monoclina detta paralaurionite. Per il confronto fatto tra i cristalli, ... Leggi Tutto

TSUMEBITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TSUMEBITE Maria Piazza . Minerale formato di fosfato basico di piombo e rame [5 (Pb, Cu) O•P2O5,8H2O] che si presenta in cristalli tabulari molto sottili a facce curve ritenuto appartenente a sistema [...] rombico o, secondo K. Busz al monoclino. Spesso si presenta in geminati. Durezza 3-3,5, peso specifico 6,09-6,13. Fragile. Di colore verde smeraldo a lucentezza vitrea e pleocroismo da blu verde a giallo ... Leggi Tutto

beyerite

Enciclopedia on line

Minerale di colore giallo, ha la formula del carbonato di bismuto e calcio, (Ca, Pb)Bi2O2(CO3)2, tetragonale. Si presenta in sottili appiattite laminette o in masse terrose compatte. Rinvenuta originariamente [...] a Schneeberg (Sassonia), è stata successivamente trovata in California (Pala) e Colorado (contee di Fremont e di Park) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CALIFORNIA – COLORADO – BISMUTO – PB – CA

ALTAITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale costituito da tellururo di piombo (TePb) con 61,8% di Pb e 38,2% di Te, con alquanto argento. Si trova di rado in cristalli del sistema monometrico a sfaldatura cubica; di solito si presenta [...] in masse di colore bianco-stagno fino a giallo con lucentezza metallica. Opaco, sottile. Peso specifico 8,1-8,2, durezza 3-3,5. Sul carbone, alla fiamma riducente, colora la fiamma in blu e dà globulo ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – CALIFORNIA – METALLICA – RIDUCENTE – TELLURIO

BOULANGERITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale denominato da C. L. Boulanger e chimicamente costituito da un solfoantimonito di piombo, Pb5Sb4S11 (5PbS, 2Sb2S3) con le seguenti percentuali: 55,4 di Pb, 25,7 di Sb e 18,9 di S. Cristallizza [...] Peso specifico 5,76-6, durezza 2,5-3. Si rinvenne su filoni di antimonite e quarzo dove si trovano importanti minerali di Pb, dapprima a Molières nel dipartimento del Gard, poi a Wolfsberg nel Harz, a Příbram e su filoni di siderite come a Oberlahr e ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – ANTIMONITE – SIDERITE – QUARZO – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULANGERITE (1)
Mostra Tutti

CANNIZZARITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale denominato in onore del chimico Stanislao Cannizzaro. Solfosale e precisamente solfobismutito di piombo (PbS.2Bi2S3) con le seguenti percentuali: 65,95 Bi, 16,34 Pb e 27,71 S che cristallizza [...] nel sistema rombico in cristalli aciculari con angoli molto vicini a quella della bismutinite, riuniti in aggregati paralleli, subparalleli e divergenti. Di colore blu grigio a lucentezza metallica. Peso ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO CANNIZZARO – IDROGENO SOLFORATO – CRATERE DI VULCANO – ISOLE EOLIE – BISMUTINITE

wulfenite

Enciclopedia on line

wulfenite Minerale, di colore giallo o rosso-arancio in massa, bianco o gialliccio in polvere, con viva lucentezza resinoso-adamantina; è molibdato di piombo, PbMoO4, tetragonale. È un minerale secondario [...] frequente nei giacimenti a Pb e Mo. I più bei cristalli provengono dalla miniera Red Cloud, nella contea di Yuma (Arizona). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ARIZONA – PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su wulfenite (1)
Mostra Tutti

ZAMBONINI, Ferruccio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMBONINI, Ferruccio Federico Millosevich Mineralogista e chimico, nato, a Roma il 17 dicembre 1880, morto a Napoli il 12 gennaio 1932. Conseguita a Roma la laurea in scienze naturali nel 1903, avendo [...] in modo definitivo. Importanti lavori sui fenomeni dell'isomorfismo delle terre rare con i corrispondenti composti di Ca, Sr, Ba, Pb e quelli, fatti in collaborazione, sull'isomorfismo dei solfati delle terre rare e dei metalli alcalini. Studiò con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBONINI, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

datazione

Enciclopedia on line

Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto. Geologia Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] scoperta e l’applicazione di un gran numero di metodi radioattivi (v. tab. e fig.): di questi, quelli basati sui rapporti U/Pb, Rb/Sr, K/Ar e sul contenuto di 14C forniscono i risultati migliori e hanno permesso la costruzione di una storia geologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – EPOCHE STORICHE
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – PERIODO DI DIMEZZAMENTO – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RAGIONAMENTI INDUTTIVI – ISOTOPO RADIOATTIVO
1 2
Vocabolario
ovale²
ovale2 ovale2 s. f. [dall’agg. prec., per ellissi di linea o curva]. – In matematica, linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa;...
piómbo
piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali