• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Chimica [40]
Fisica [35]
Matematica [18]
Geologia [15]
Biologia [13]
Temi generali [14]
Ingegneria [12]
Medicina [12]
Chimica industriale [9]
Chimica fisica [9]

MIMETESITE o mimetite

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMETESITE o mimetite Ettore Onorato Minerale forrmato da cloroarseniato di piombo avente la formula Pb(F, Cl)Pb4(AsO4)3, isomorfa con la piromorfite (v.) con cui ha molte analogie morfologiche. Cristallizza [...] nel sistema esagonale, a : c = 1 : 0,7224. Ha durezza 3,5 e peso specifico 7-7,25. Colore giallo o giallo bruno con lucentezza resinosa. Otticamente negativo; spesso però con carattere biassico anomalo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIMETESITE o mimetite (1)
Mostra Tutti

ALTAITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale costituito da tellururo di piombo (TePb) con 61,8% di Pb e 38,2% di Te, con alquanto argento. Si trova di rado in cristalli del sistema monometrico a sfaldatura cubica; di solito si presenta [...] in masse di colore bianco-stagno fino a giallo con lucentezza metallica. Opaco, sottile. Peso specifico 8,1-8,2, durezza 3-3,5. Sul carbone, alla fiamma riducente, colora la fiamma in blu e dà globulo ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – CALIFORNIA – METALLICA – RIDUCENTE – TELLURIO

ANGLESITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Minerale ritrovato la prima volta nell'isola Anglesey, donde il nome. È solfato di piombo (Pb SO4) con la composizione centesimale: SO3 = 26.4; PbO = 73,6. Cristallizza nella classe bipiramidale rombica [...] affioramenti con limonite, cerussite, pirite, malachite, zolfo, ecc. Si conoscono anche pseudomorfosi su galena e su altri minerali di Pb. In generale l'Anglesite è più rara della cerussite (v.). Il minerale fu scoperto la prima volta nelle miniere ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA ANGLESEY – PSEUDOMORFOSI – LAGO DI COMO – SMITHSONITE – OSSIDAZIONE

antidetonanti

Enciclopedia on line

Sostanze di varia composizione che, aggiunte in piccola percentuale a un carburante per motore a scoppio, permettono di evitare la detonazione delle miscele all’interno del motore, consentendo così rapporti [...] di compressione più elevati. L’a. più usato è il piombo tetraetile, Pb(C2H5)4, che si aggiunge alle benzine in percentuali generalmente non superiori a 0,5‰ da solo o in miscela con bromuro di etilene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ETILENE – BENZINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antidetonanti (2)
Mostra Tutti

BOURNONITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Solfoantimonito di piombo e rame. CuPbSbS3. S = 19%, Sb = 24,7%, Pb = 42,5%, Cu = 13%. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema trimetrico; a : b : c = 0,9380 : 1 : 0,8969. Si trova in aggregati [...] granulari o in cristalli ricchi di forme, frequentemente geminati secondo {110} e spesso ripetentisi in forma di croce o di ruota d'ingranaggio (Rädelerz) con lucentezza metallica, colore grigio-acciaio ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO SODICO – PESO SPECIFICO – CORNOVAGLIA – METALLICA – SARRABUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURNONITE (1)
Mostra Tutti

LINARITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINARITE Alberto Pelloux . Minerale così denominato dalle miniera di Linares in Spagna, dove fu rinvenuto la prima volta. È un solfato basico di piombo e rame (Pb, Cu) SO4 (Pb, Cu) (OH)2, che si trova [...] in cristalli della classe prismatica del sistema monoclino: a : b : c = 1,71613 : 1 : 0,82962 e β = 77° 22′ 40″ (Kokšarov). Generalmente essi sono allungati secondo l'asse di simmetria (v. fig.), e spesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINARITE (1)
Mostra Tutti

BOULANGERITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale denominato da C. L. Boulanger e chimicamente costituito da un solfoantimonito di piombo, Pb5Sb4S11 (5PbS, 2Sb2S3) con le seguenti percentuali: 55,4 di Pb, 25,7 di Sb e 18,9 di S. Cristallizza [...] Peso specifico 5,76-6, durezza 2,5-3. Si rinvenne su filoni di antimonite e quarzo dove si trovano importanti minerali di Pb, dapprima a Molières nel dipartimento del Gard, poi a Wolfsberg nel Harz, a Příbram e su filoni di siderite come a Oberlahr e ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – ANTIMONITE – SIDERITE – QUARZO – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULANGERITE (1)
Mostra Tutti

triangolo antipodario

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo antipodario triangolo antipodario (di un punto P, rispetto a un triangolo dato ABC) triangolo ottenuto conducendo le perpendicolari in A, B, C alle rette PA, PB, PC. ... Leggi Tutto

CANNIZZARITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale denominato in onore del chimico Stanislao Cannizzaro. Solfosale e precisamente solfobismutito di piombo (PbS.2Bi2S3) con le seguenti percentuali: 65,95 Bi, 16,34 Pb e 27,71 S che cristallizza [...] nel sistema rombico in cristalli aciculari con angoli molto vicini a quella della bismutinite, riuniti in aggregati paralleli, subparalleli e divergenti. Di colore blu grigio a lucentezza metallica. Peso ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO CANNIZZARO – IDROGENO SOLFORATO – CRATERE DI VULCANO – ISOLE EOLIE – BISMUTINITE

wulfenite

Enciclopedia on line

wulfenite Minerale, di colore giallo o rosso-arancio in massa, bianco o gialliccio in polvere, con viva lucentezza resinoso-adamantina; è molibdato di piombo, PbMoO4, tetragonale. È un minerale secondario [...] frequente nei giacimenti a Pb e Mo. I più bei cristalli provengono dalla miniera Red Cloud, nella contea di Yuma (Arizona). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ARIZONA – PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su wulfenite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
ovale²
ovale2 ovale2 s. f. [dall’agg. prec., per ellissi di linea o curva]. – In matematica, linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa;...
piómbo
piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali