• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Chimica [40]
Fisica [35]
Matematica [18]
Geologia [15]
Biologia [13]
Temi generali [14]
Ingegneria [12]
Medicina [12]
Chimica industriale [9]
Chimica fisica [9]

ESPLOSIVI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il progresso nel campo deglî esplosivi, specie durante la seconda Guerra mondiale, è caratterizzato dalla larga utilizzazione di sostanze di potenza e dirompenza altissime. Si descrivono qui brevemente [...] 240; v = 5300; Qv = 442; t = 3931; d = 83. Trinitroresorcinato di piombo (stifnato di piombo) C6 HN3 O8 Pb. - Polvere cristallina di colore leggermente arancio; il prodotto normale contiene una molecola d'acqua di cristallizzazione. È un esplosivo di ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – ARTIGLIERIA NAVALE – ENERGIA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLOSIVI (6)
Mostra Tutti

SALICILICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALICILICO, ACIDO Efisio MAMELI Alberico BENEDICENTI . È l'acido orto-ossibenzoico. Dei tre acidi ossibenzoici (orto-meta-para) è il più importante, sia dal lato scientifico, sia per le applicazioni [...] , con i metalli alcalini, sali neutri (HO•C6H4•COONa) e acidi (HO•C6H4•COONa+HO•C6H4•COOH). Alcuni metalli bivalenti (Ca, Ba, Cu, Pb) e il Bi dànno anche sali basici di vario tipo; il ferro dà varî composti complessi. Il salicilato di mercurio può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALICILICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

penicillina

Enciclopedia on line

Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] di detto livello. L’attività è esaltata da alcuni ioni (Cd, Co, Mn) e depressa da altri (Cu, Hg, Pb). La p. viene rapidamente distrutta dalle penicillasi, enzimi (peso molecolare di ca. 50.000) prodotti da batteri penicillino-resistenti (colibacillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ARTRITE REUMATOIDE – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – MENINGOCOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su penicillina (4)
Mostra Tutti

ARGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] metallica. Colore grigio-nero. Giacimenti: S. Carlo presso Guanajuato nel Messico. Monometrici sono altresì i minerali rari: Naumannite (Ag2, Pb)Se, Eukairite (Ag,Cu)2 Se, Jalpaite (Ag,Cu)2 S. Appartengono invece alla serie rombica, come l'acantite ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SUGERIO DI SAINT-DENIS – CASTELLO DI VERSAILLES – URETRITE BLENORRAGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

ELLISSOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si designa con tale nome ogni strumento che permetta di descrivere a tratto continuo un'ellisse (v. coniche). Il più semplice procedimento per disegnare un'ellisse è basato sulla ben nota proprietà che [...] AB (orientata nel verso da A a B) fa con l'asse Ox (orientato nel verso da O ad A) e se si pone AP = b, PB = a, le coordinate x, y del punto P sono date dalle formule Da queste, per eliminazione di ϑ, si trae che è l'equazione dell'ellisse avente ... Leggi Tutto
TAGS: SCORRANO – NEW YORK – ELLISSE

ZAMBIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] hanno collocato la Z. al quarto posto mondiale; poi zinco (circa 70.000 t di Zn nel 1976; 49.500 nel 1963), piombo (26.100 t di Pb nel 1976; 19.600 nel 1963), manganese (9.600 t di Mn nel 1968; 27.000 t nel 1961), cobalto (1900 t di Co nel 1976; 1708 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO – COPPERBELT – MOZAMBICO – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBIA (10)
Mostra Tutti

delta 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

delta 1 dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] applicativo, dove è nota anche come impulso unitario. ◆ [FTC] [FSD] Metallo δ: nome di un ottone (Cu²56 %, Zn²41 %, ²1 % Pb, Fe, Mn) dal brillante colore oro, usato anche per parti di strumenti di misura. ◆ [FSN] Raggi δ: denomin. introdotta da J.J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

radar

Enciclopedia on line

Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] e la densità di potenza incidente Pt(R, ϑ, ϕ) è detto area equivalente del bersaglio (o sezione d’urto) σ. La potenza Pb viene a sua volta reirradiata uniformemente in tutte le direzioni e pertanto, dov’è posto il r. (postazione r.), c’è una densità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITE ARTIFICIALE – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radar (7)
Mostra Tutti

CARBURANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Tra i combustibili che vengono impiegati nei motori a combustione interna, il nome di c. viene riservato a quelli che si adoperano nei motori alternativi. I combustibili per motori a reazione vengono di [...] fig. 7, dove è riportato il numero N di preaccensioni prodotte da depositi per diversi idrocarburi. Si vede anche che il Pb, Et4 aumenta la resistenza dei carburanti alla preaccensione, ma in misura diversa. È degno di nota che, mentre il benzolo ha ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBURANTI (5)
Mostra Tutti

ACETICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] sapore prima dolce disgustoso, poi metallico. Tra i sali basici il più importante e meglio definito è quello corrispondente alla formula Pb(C2H3O2)2 • 2 PbO + H2O, che si prepara facendo bollire con ossido di piombo in eccesso una soluzione del sale ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURE DI EBOLLIZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO TRICLOROACETICO – ACQUA VEGETO-MINERALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
ovale²
ovale2 ovale2 s. f. [dall’agg. prec., per ellissi di linea o curva]. – In matematica, linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa;...
piómbo
piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali