Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] opaco per formazione di un velo di sottossido che a caldo si trasforma in ossido. Il p. forma con molti altri elementi leghe largamente usate nella tecnica (➔ lega).
Caratteristiche
Il p. ha densità elevata ...
Leggi Tutto
Metallo, per lo più utilizzato nell’industria, di colore bianco bluastro, tenero e facilmente deformabile (densità 11,34 g/cm3 a 20 °C; fonde a 327 °C); può assumere una durezza relativamente alta se addizionato di piccole percentuali di altri elementi (antimonio, arsenico, rame ecc.). A contatto dell’aria ... ...
Leggi Tutto
Metallo pesante, comune in natura in diversi minerali (per es., galena). Costituisce il metallo di molti manufatti (tubazioni, un tempo stoviglie, ecc.). I suoi sali sono velenosi, tanto più quanto maggiore è la loro solubilità. Per tali motivi è sempre più sostituito nella fabbricazione dei manufatti ... ...
Leggi Tutto
Antonio Di Meo
Il più pesante dei metalli
Conosciuto fin dalla preistoria, il piombo è utilizzato in numerosi campi. Nonostante i suoi molti impieghi, ha sempre avuto una cattiva fama, ancora oggi rispecchiata nei tanti modi di dire legati a questo metallo.
Il piombo, infatti, è un metallo tossico ... ...
Leggi Tutto
piómbo [Der. del lat. scient. Plumbum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pb, numero atomico 82, peso atomico 207.2, appartenente al IV gruppo, colonna b, del 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di cui si conoscono quattro isotopi stabili, con numero di massa 204 (abbond. relat. ... ...
Leggi Tutto
Franco Salvatori
(XXVII, p. 329; App. II, II, p. 552; III, II, p. 424; IV, II, p. 803)
In conformità alle tendenze già manifestate nei primi anni Settanta, la domanda mondiale di p. si è mantenuta su livelli stabili. In considerazione della conclamata nocività ambientale del suo utilizzo, tuttavia, ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 329.; App. II, 11, p. 552)
Dante Buttinelli
La metallurgia del p. non ha subìto sostanziali modificazioni da moltissimo tempo e l'unico processo industrialmente valido per l'estrazione di questo metallo è tuttora quello classico dell'arrostimento della galena in forni Dwight-Lloyd e della ... ...
Leggi Tutto
Gaspare MESSINA
. Produzione (XXVII, p. 336). - Nel biennio 1946-47 la produzione mondiale di piombo è stata notevolmente inferiore a quella del 1938, ma la limitata capacità di acquisto di alcuni paesi europei ha attenuato lo squilibrio fra domanda ed offerta.
Gli S. U., che sono alla testa dei produttori ... ...
Leggi Tutto
(fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo Pb.
Cenni storici. - Il piombo è noto fin dalla più remota antichità. Gli antichi Cinesi l'usavano per ... ...
Leggi Tutto
(o piombo tetraetile) Liquido oleoso incolore, Pb(C2H5)4, dall’odore gradevole, fortemente tossico, facilmente assorbito dall’organismo, oltre che per inalazione dei vapori, anche per contatto diretto [...] con la pelle. Si produce facendo reagire cloruro di etile su sodio metallico alligato a piombo, secondo la reazione:
Si prepara prima una lega di sodio (10%) e piombo. (90%) mescolando i due metalli ...
Leggi Tutto
LAURIONITE
Maria Piazza
. Minerale costituito da ossicloruro di piombo Pb(OH)Cl, cristallizza nel sistema rombico con le costanti a : b : c = 0,7366 : 1 : 0,8237, in cristalli prismatici appiattiti, [...] incolori con lucentezza adamantino-sericea. Durezza 3-3,5. Inoltre in cristalli pseudorombici per geminazione si rinviene la fase monoclina detta paralaurionite. Per il confronto fatto tra i cristalli, ...
Leggi Tutto
Sostanza colorante bianca costituita da carbonato basico di piombo, 2PbCO3. Pb (OH)2. Molto usata in passato come pigmento base per vernici a olio, ma oggi assai meno perché velenosa e perché sotto l’azione [...] dell’idrogeno solforato annerisce alterando i colori. Il suo uso nell’interno delle abitazioni è vietato dalla legge. La b. di piombo è sostituita con vantaggio dalla b. di zinco, ZnO, e dal bianco di ...
Leggi Tutto
petabyte
petabyte unità di misura dell’informazione (indicata con il simbolo pb); è un multiplo di 10 che approssima il → pebibyte. Il valore del petabyte è 1015 e approssima il pebibyte (250) con un [...] errore del 12,6% (→ byte) ...
Leggi Tutto
LEADHILLITE
Alberto Pelloux
. È un solfatocarbonato di piombo con formula: PbSO4 • Pb(OH)2 • 2PbCO3 che cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino, con le costanti, calcolate dall'Artini [...] su cristalli della Sardegna, a : b : c = 1,751524 : 1 : 2,226082 e β = 89°•31′•55″. I cristalli sono generalmente tabulari secondo la base e presentano facile sfaldatura parallelamente a questa. La durezza ...
Leggi Tutto
TSUMEBITE
Maria Piazza
. Minerale formato di fosfato basico di piombo e rame [5 (Pb, Cu) O•P2O5,8H2O] che si presenta in cristalli tabulari molto sottili a facce curve ritenuto appartenente a sistema [...] rombico o, secondo K. Busz al monoclino. Spesso si presenta in geminati. Durezza 3-3,5, peso specifico 6,09-6,13. Fragile. Di colore verde smeraldo a lucentezza vitrea e pleocroismo da blu verde a giallo ...
Leggi Tutto
GALENA (lat. galena)
Alberto Pelloux
Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale essendo quasi [...] sempre associato al solfuro di argento; altre impurità sono date da selenio, arsenico, antimonio, bismuto, zinco, rame, ed anche da oro e platino. Una gran parte dell'argento che si produce deriva dalla ...
Leggi Tutto
Minerale di colore giallo, ha la formula del carbonato di bismuto e calcio, (Ca, Pb)Bi2O2(CO3)2, tetragonale. Si presenta in sottili appiattite laminette o in masse terrose compatte. Rinvenuta originariamente [...] a Schneeberg (Sassonia), è stata successivamente trovata in California (Pala) e Colorado (contee di Fremont e di Park) ...
Leggi Tutto
ovale2
ovale2 s. f. [dall’agg. prec., per ellissi di linea o curva]. – In matematica, linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa;...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...