• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [278]
Letteratura [38]
Biografie [101]
Storia [57]
Geografia [25]
America [17]
Arti visive [20]
Cinema [20]
Musica [19]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia umana ed economica [10]

Güiraldes, Ricardo

Enciclopedia on line

Güiraldes, Ricardo Poeta e romanziere argentino (San Antonio de Areco, Buenos Aires, 1886 - Parigi 1927). Con J. L. Borges e P. Rojas Paz fondò la rivista Proa, con la quale intervenne nel movimento d'avanguardia. Iniziò [...] l'attività letteraria con un libro di poesie, El cencerro de cristal (1915), ma la sua fama è legata alle novelle e ai romanzi: Los cuentos de muerte y de sangre (1915), Raucho (1917), Rosaura (1922), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – AVANGUARDIA – PARIGI – ARECO

Otero, Blas de

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Bilbao 1916 - Madrid 1979); dopo varie esperienze, si è affermato con il volume di versi Ángel fieramente humano (1950), di ispirazione cristiana; poi con Redoble de conciencia (1951), [...] Pido la paz y la palabra (1955) e Ancia (1958) la guerra e le circostanze storiche diventano motivi dominanti. Preoccupazione sociale e solidarietà umana ispirano le raccolte posteriori: En castellano (1960), Esto no es un libro (1963), Que trata de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – BILBAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otero, Blas de (1)
Mostra Tutti

Cabrera Infante, Guillermo

Enciclopedia on line

Cabrera Infante, Guillermo Scrittore cubano (Gibara, Holguin, 1929 - Londra 2005). Saggista e critico cinematografico, ha abbandonato il suo paese in polemica con la rivoluzione castrista e si è stabilito in Inghilterra. Dopo un [...] volume di racconti (Así en la paz como en la guerra, 1960; trad. it. 1963) ha raggiunto vasta notorietà con il romanzo Tres tristes tigres (1964; trad. it. 1976), che racconta, nei modi di un ricco sperimentalismo linguistico e strutturale, le storie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CASTRISTA – TRES TRISTES TIGRES – INGHILTERRA – HOLGUIN – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabrera Infante, Guillermo (1)
Mostra Tutti

Estelrich i Artigues, Joan

Enciclopedia on line

Letterato catalano (Felanitx 1896 - Parigi 1958), rappresentò la Spagna all'UNESCO; fra le sue opere sono da segnalarsi: L'amor de la terra (1916), Per la valoración internacional de Catalunya (1920), [...] Entre la vida i els llibres (1926), El moment polític (1930) e La falsa paz (1949). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALANO – UNESCO – PARIGI – SPAGNA

García Serrano, Rafael

Enciclopedia on line

Giornalista e romanziere spagnolo (Pamplona 1917 - Madrid 1988). Dopo Eugenio o la proclamación de la primavera (1938) pubblicò altri romanzi: La fiel infantería (1943), Cuando los dioses nacían en Extremadura [...] (1949), Plaza del Castillo (1951), romanzi di guerra ascrivibili alla linea della letteratura falangista, La paz dura quince días (1960). Il suo Diccionario para un macuto (1964) è un importante documento linguistico sulla guerra civile. È stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EXTREMADURA – PAMPLONA – MADRID

Rodrigues, Armindo José

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (n. Lisbona 1904 - m. 1993). Oppositore della dittatura, scrisse versi dal linguaggio fluente e pacato, in cui convivono motivi popolari e tradizionali accanto a un forte impegno politico [...] ; Em cada instante cabe o mundo, 1945; A esperança desesperada, 1948; Beleza prometida, 1950; Dez odes ao Tejo, 1951; A paz intera, 1954; ecc.). In Obra poética (16 voll., 1970-80) riunì, dopo un lungo silenzio, i versi delle raccolte precedenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA

Crémer, Victoriano

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Burgos 1908 - León 2009), di tendenza realista. Insieme a Eugenio de Nora fondò la rivista Espadaña (1944), antiformalista e in antitesi con la posizione di "Juventud creadora". Fin dalla [...] ) ha dimostrato una preoccupazione sociale che si è accentuata nelle opere posteriori. Ricordiamo: Las horas perdidas (1949), Con la paz al hombro (1959), Tiempo de soledad (1962), Lejos de esta lluvia tan amarga (1974), La cueva del Minotauro (1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINOTAURO – BURGOS

Infrarealismo

Enciclopedia on line

Movimento poetico fondato tra il 1975 e il 1976 in Messico; tra i fondatori M. Santiago Papasquiaro (poeta messicano) e R. Bolaño (poeta e scrittore di prosa cileno). Nato come diretta reazione al gruppo [...] (e ispirato al surrealismo), l’I. voleva allontanarsi dalla poesia classica (il cui più illustre rappresentante in Messico era O. Paz), in favore di una poetica libera e immediata. Complice il disprezzo verso la cultura ufficiale (per i suoi stretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: MESSICO

Fernández Flórez, Wenceslao

Enciclopedia on line

Romanziere e critico spagnolo (La Coruña 1885 - Madrid 1964). Cominciò l'attività come giornalista, fu redattore di Tierra gallega e dell'ABC; su quest'ultimo pubblicò le famose Acotaciones de un oyente [...] di romanziere, contraddistinta da una costante ironia, è evidente un'evoluzione dal realismo delle prime opere (La tristeza de la paz, 1910; La procesión de los días, 1914; Volvoreta, 1917; Ha entrado un ladrón, 1922) verso un romanzo di critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALIZIA – MADRID – CORUÑA – ABC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernández Flórez, Wenceslao (1)
Mostra Tutti

Gironella, José María

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Durníus, Gerona, 1917 - Arenys de Mar, Gerona, 2003). Esordì con una raccolta lirica, Ha llegado el invierno y tú no estás aquí (1944). Dopo la prima opera narrativa, Un hombre (1946), [...] combattuta tra le file nazionaliste: Los cipreses creen en Dios (1953), Un millón de muertos (1961), Ha esta llado la paz (1966), Los hombres lloran solos (1986). Nonostante i risultati narrativi di suguali, l'opera di G. traccia un vasto affresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA SPAGNA – GERONA
1 2 3 4
Vocabolario
Trumputinismo
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
caricaturizzato
caricaturizzato p. pass. e agg. Rappresentato come una caricatura, in modo caricaturale. ◆ «I personaggi di Grease sono tutti molto caratterizzati e caricaturizzati -- dice Simona Samarelli -- Sandy è davvero la più semplice. E mi piace per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali