• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [101]
Storia [57]
Geografia [25]
Letteratura [38]
America [17]
Arti visive [20]
Cinema [20]
Musica [19]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia umana ed economica [10]

Mañé i Flaquer, Joan

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore spagnolo (Torredembarra 1823 - Barcellona 1901), di famiglia catalana. Esercitò la critica letteraria nel Diario de Barcelona, di cui nel 1853 divenne direttore; in seguito nel [...] alla direzione del Diario de Barcelona che tenne sino alla morte. Pubblicò, fra l'altro, Historia del bandolerismo y de la camorra en la Italia Meridional (1864), La revolución de 1868 juzgada por sus autores (1876), La paz y los fueros (1876), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CAMORRA – ITALIA

RIPSTEIN, Arturo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ripstein, Arturo Grazia Paganelli Regista cinematografico messicano, nato a Città di Messico il 13 dicembre 1943. Ha fondato, con Felipe Cazals e Rafael Castanedo, il gruppo Cine Indipendente de México [...] di sofferenza che il regista concretizza trasformandolo nel suo particolare linguaggio. Insieme alla sua sceneggiatrice abituale, Paz Alicia Garcíadiego, è andato rielaborando negli anni codici e suggestioni del melodramma, genere prediletto dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SAN SEBASTIÁN – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – CITTÀ DI MESSICO – CARLOS FUENTES – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPSTEIN, Arturo (2)
Mostra Tutti

Kemp, Lindsay

Enciclopedia on line

Kemp, Lindsay Mimo, danzatore e regista inglese (Liverpool 1938 - Livorno 2018). Nel 1962 fondò la Lindsay Kemp Company; raggiunse la notorietà con Flowers (1969), pantomima ispirata a Notre-Dame-des-Fleurs di J. Genet, [...] ); The big parade (1984), omaggio al cinema muto; Alice (1988), da L. Carroll; Onnagata (1991); Cinderella (1995); Carmen La Paz (1996); Sogni di Hollywood (1998); Dreamdances (2002). Per gli anni più recenti vanno segnalate nel 2003 le regie di La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – MIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kemp, Lindsay (1)
Mostra Tutti

Câmara, Helder Pessoa

Enciclopedia on line

Câmara, Helder Pessoa Ecclesiastico brasiliano (Fortaleza 1909 - Recife 1999); sacerdote (dal 1931), vescovo ausiliare (1952-55) e poi arcivescovo coadiutore (1955-64) di Rio de Janeiro, quindi arcivescovo di Olinda e Recife [...] di un chiaro impegno cristiano. Per tale attività ha avuto numerosi riconoscimenti internazionali. Tra le opere: Revolução dentro da paz (1968, trad. it. 1968); Le désert est fertile (1971, trad. it. 1972); Um olhar sobre a cidade (1977); Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – RIO DE JANEIRO – TERZO MONDO – BRASILIANO – FORTALEZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Câmara, Helder Pessoa (1)
Mostra Tutti

Tomlinson, Alfred Charles

Enciclopedia on line

Poeta inglese (Stoke-on-Trent 1927 - Gloucestershire 2015). Partito dall'esperienza simbolista filtrata attraverso l'imagismo (Seeing is believing, 1958), ha poi raccolto la lezione della poesia moderna [...] per i dettagli. Poeta meglio conosciuto negli USA che in patria, T. ha anche tradotto poesie di F. I. Tjutčev, O. Paz, A. Machado y Ruiz, e curato diverse antologie, tra cui The Oxford book of verse in English translation (1980). Tra le ultime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tomlinson, Alfred Charles (1)
Mostra Tutti

KEMPES, Mario Alberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

KEMPES, Mario Alberto Salvatore Lo Presti Argentina. Bellville, 15 luglio 1954 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1971-73: Istituto de Cordoba; 1974-76: Rosario Central: 1976-80: Valencia; [...] (1981) • Carriera di allenatore: Pelita Jaya (1996), FK Lushnjë (1996-97), Mineros de Guyana, Strongest La Paz (1999-2000), Casarano (dicembre 2001-02) • Vittorie: 1 Campionato boliviano (Clausura 1999) Grazie alla storica doppietta firmata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – CORDOBA – VIENNA – GUYANA – PAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEMPES, Mario Alberto (1)
Mostra Tutti

BITTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito) José De Mesa Teresa Gisbert Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] con l'uccellino nella cattedrale. Da Cuzco il B. passò nell'Audiencia de Charcas (l'attuale Bolivia): si fermò a La Paz, a Potosí - dov'era il famoso mercato dell'argento - e a Chuquisaca, capitale della Audiencia (soggiornando anche per breve tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – SANLÚCAR DE BARRAMEDA – COMPAGNIA DI GESÙ – LUIS DE MORALES – BUENOS AIRES

BUONOMO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONOMO, Ambrogio Ada Zapperi Attore napoletano, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI. Secondo un documento citato dal Croce, era già attivo sulle scene napoletane verso il 1589, [...] 1620 e 1621 restò ancora nel teatro dei Fiorentini, tenuto successivamente da due compagnie spagnole dirette, la prima, da Sancho de Paz, la seconda da Francisco de León. Dopo questi anni le sue tracce si perdono per qualche tempo: nel 1625 riappare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pérez de Ayala, Ramón

Enciclopedia on line

Pérez de Ayala, Ramón Scrittore spagnolo (Oviedo 1880 - Madrid 1962); pubblicò molti romanzi e racconti, fra cui Tinieblas en las cumbres (1907), La pata de la raposa (1912), Troteras y danzaderas (1913), Belarmino y Apolonio [...] dei personaggi-simbolo, specialmente nelle opere più tarde, a partire da Belarmino y Apolonio. Nelle sue raccolte di versi (La paz del sendero, 1904; El sendero innumerable, 1916; El sendero andante, 1921), si avvertono gli echi di R. Darío, di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OVIEDO – MADRID – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pérez de Ayala, Ramón (1)
Mostra Tutti

Pacheco, José Emilio

Enciclopedia on line

Pacheco, José Emilio Scrittore messicano (Città di Messico 1939 - ivi 2014). I suoi versi sono dominati dal senso della desolazione, temperato dal tono epigrammatico e ironico: Los elementos de la noche (1963); No me preguntes [...] del modernismo, 1884-1921 (1970). Prof. alla Universidad nacional autónoma de México e alla University of Maryland, dal 1986 è stato membro del Colegio nacional messicano. P. ha vinto nel 2003 il premio Octavio Paz e nel 2004 il premio Pablo Neruda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – PABLO NERUDA – OCTAVIO PAZ – MARYLAND – CÓMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacheco, José Emilio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Trumputinismo
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
caricaturizzato
caricaturizzato p. pass. e agg. Rappresentato come una caricatura, in modo caricaturale. ◆ «I personaggi di Grease sono tutti molto caratterizzati e caricaturizzati -- dice Simona Samarelli -- Sandy è davvero la più semplice. E mi piace per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali