• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [101]
Storia [57]
Geografia [25]
Letteratura [38]
America [17]
Arti visive [20]
Cinema [20]
Musica [19]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia umana ed economica [10]

Laverde Ruiz, Gumersindo

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Santander 1840 - Madrid 1890) autore di La luna y el lirio e Paz y misterio. Cattolico e antikrausista, intervenne con molto vigore nella polemica con i krausisti di cui sono eco gli Ensayos [...] críticos sobre filosofía, literatura e instrucción pública espanõla (1886) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTANDER – MADRID

Becker, Friedrich

Enciclopedia on line

Astronomo (Münster 1900 - Monaco 1985), assistente nella specola vaticana (1924-26), poi astronomo a La Paz, Bolivia (1926-1928), a Potsdam (1928-30), a Bonn (1948-1966). Si è occupato prevalentemente [...] di nebulose e di ammassi stellari, dei quali compilò, insieme a J. G. Hagen, un catalogo (1928) esteso sino alla grandezza apparente 12,5; notevoli anche le sue ricerche sull'assorbimento della luce nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAZIO INTERSTELLARE – SPECOLA VATICANA – AMMASSI STELLARI – MÜNSTER – BOLIVIA

SANJINÉS, Jorge

Enciclopedia del Cinema (2004)

SANJINES, Jorge Daniele Dottorini Sanjinés, Jorge (propr. Sanjinés Aramayo, Jorge) Regista cinematografico boliviano, nato a La Paz il 31 luglio 1936. Una delle figure centrali del cinema politico latinoamericano, [...] a cura di A. Aprà, Venezia 1981, pp. 180-95; C. D. Mesa, La aventura del cine boliviano (1952-1985), La Paz 1985; J. Hess, Neorealism and new Latin American cinema: bicycle thief and blood of the condor, in Mediating two worlds: cinematic encounters ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Walker, William

Enciclopedia on line

Walker, William Avventuriero (Nashville, Tennessee, 1824 - Trujillo, Honduras, 1860). Nell'ott. 1853 sbarcò con pochi uomini a La Paz e proclamò l'indipendenza dal Messico della repubblica della Bassa California e di [...] Sonora. Costretto dai Messicani a rimpatriare nel 1854, l'anno successivo W. partì alla volta del Nicaragua, chiamato dai liberali locali, riuscendo in breve tempo a impadronirsi del paese. Fattosi eleggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA RICA – NICARAGUA – NASHVILLE – GUATEMALA – TENNESSEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walker, William (2)
Mostra Tutti

Güiraldes, Ricardo

Enciclopedia on line

Güiraldes, Ricardo Poeta e romanziere argentino (San Antonio de Areco, Buenos Aires, 1886 - Parigi 1927). Con J. L. Borges e P. Rojas Paz fondò la rivista Proa, con la quale intervenne nel movimento d'avanguardia. Iniziò [...] l'attività letteraria con un libro di poesie, El cencerro de cristal (1915), ma la sua fama è legata alle novelle e ai romanzi: Los cuentos de muerte y de sangre (1915), Raucho (1917), Rosaura (1922), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – AVANGUARDIA – PARIGI – ARECO

Bánzer Suárez, Hugo

Enciclopedia on line

Bánzer Suárez, Hugo Ufficiale e uomo politico boliviano (Concepción, Santa Cruz, 1926 - ivi 2002). Entrato giovanissimo nel Collegio militare dell'esercito a La Paz, perfezionò i suoi studi all'Accademia militare argentina. [...] Nel 1964 fu nominato ministro dell'Educazione dal generale R. Barrientos. Nell'agosto 1971 conquistò la presidenza della Repubblica con un violento golpe militare e fu responsabile fino al 1978 di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – BOLIVIA – PAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bánzer Suárez, Hugo (1)
Mostra Tutti

Monteagudo, Bernardo de

Enciclopedia on line

Monteagudo, Bernardo de Uomo politico, giurista e giornalista argentino (Tucumán 1787 - Lima 1825). Rifugiatosi a Buenos Aires dopo le fallite insurrezioni antispagnole di Chuquisaca e La Paz (1809), seguì come giudice militare [...] l'esercito del Nord sino alla sconfitta di Huaqui (20 giugno 1811). Condirettore della Gaceta de Buenos Aires, fondò il Grito del Sur e Mártir o Libre, organi della Sociedad Patriótica, da lui presieduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – CHUQUISACA – TUCUMÁN – LIMA – CILE

Maristany, Alexandre P

Enciclopedia on line

Scrittore drammatico spagnolo d'origine catalana (Barcellona 1880 - ivi 1942). Ha dato al teatro numerose opere tra le quali La muñeca eléctrica (1907), Tratado de paz (1908), Sólo para hombres (1910), [...] El magistrado (1911), Las murallas de Jericó (1912), Las máscaras (1913), ecc. Scrisse e fece rappresentare inoltre opere in catalano, quali El casament de la nena (1920), La pluja d'or (1935) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO

Barrientos Ortuño, René

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico boliviano (Tarata, Cochabamba, 1919 - Arque, Cochabamba, per incidente aereo, 1969). Generale d'aeronautica, fu a capo della giunta militare che esautorò (1964) il presidente V. [...] Paz Estenssoro. Presidente della repubblica (1966), guidò la repressione (1967) del movimento di guerriglia capeggiato da Che Guevara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHE GUEVARA – GUERRIGLIA – PAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrientos Ortuño, René (1)
Mostra Tutti

Mordini, Stefano

Enciclopedia on line

Mordini, Stefano. – Regista italiano (n. Marradi 1968). Ha esordito nella regia cinematografica nel 1996 con il cortometraggio I ladri, dirigendo successivamente, tra gli altri, il docufilm su A. Pazienza [...] Paz '77 (2000) e documentari quali L'allievo modello (2002) e Essere Claudia Cardinale (2005). In Provincia meccanica (2005), film presentato in concorso al Festival di Berlino che ne segna l’esordio nel lungometraggio, appare già matura la capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – CLAUDIA CARDINALE – MARRADI – PERICLE – ACCIAIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Trumputinismo
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
caricaturizzato
caricaturizzato p. pass. e agg. Rappresentato come una caricatura, in modo caricaturale. ◆ «I personaggi di Grease sono tutti molto caratterizzati e caricaturizzati -- dice Simona Samarelli -- Sandy è davvero la più semplice. E mi piace per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali