Movimento poetico fondato tra il 1975 e il 1976 in Messico; tra i fondatori M. Santiago Papasquiaro (poeta messicano) e R. Bolaño (poeta e scrittore di prosa cileno). Nato come diretta reazione al gruppo [...] (e ispirato al surrealismo), l’I. voleva allontanarsi dalla poesia classica (il cui più illustre rappresentante in Messico era O. Paz), in favore di una poetica libera e immediata. Complice il disprezzo verso la cultura ufficiale (per i suoi stretti ...
Leggi Tutto
Missionario spagnolo (Burgos 1500 circa - Salamá, Guatemala, 1562); recatosi giovane in America per farvi fortuna (1524), si commosse per la sorte degli Indios; sulle tracce del Las Casas (che poi accompagnò [...] nel 1551), e convertì anche gl'indigeni ostili ai conquistatori. La "terra della guerra" cambiò nome in Vera Paz; e della città di Santo Domingo de Vera Paz fu eletto vescovo (1561). Recandosi a Guatemala per la consacrazione, morì in viaggio. ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] Per la completa bibliografia di tutte le opere dell'A. e delle edizioni moderne, si veda il lavoro del Del Valle De Paz.
Bibl.: T. Zacco, Degli illustri scrittori e compositori di musica padovani, Padova 1850, pp. 24-28; N. Pietrucci, Biografia degli ...
Leggi Tutto
Bolano, Roberto
Bolaño, Roberto. – Scrittore e poeta cileno (Santiago del Cile 1953 – Barcellona 2003), tra i più influenti della recente letteratura di lingua spagnola. Messicano di adozione, insieme [...] poetico d’avanguardia infrarealista, in opposizione all’establishment letterario messicano allora dominato dalla figura di Octavio Paz. Si è successivamente trasferito in Spagna, svolgendo umili lavori e pubblicando diversi romanzi e racconti tra ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Oviedo 1880 - Madrid 1962); pubblicò molti romanzi e racconti, fra cui Tinieblas en las cumbres (1907), La pata de la raposa (1912), Troteras y danzaderas (1913), Belarmino y Apolonio [...] dei personaggi-simbolo, specialmente nelle opere più tarde, a partire da Belarmino y Apolonio. Nelle sue raccolte di versi (La paz del sendero, 1904; El sendero innumerable, 1916; El sendero andante, 1921), si avvertono gli echi di R. Darío, di M ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico spagnolo (La Coruña 1885 - Madrid 1964). Cominciò l'attività come giornalista, fu redattore di Tierra gallega e dell'ABC; su quest'ultimo pubblicò le famose Acotaciones de un oyente [...] di romanziere, contraddistinta da una costante ironia, è evidente un'evoluzione dal realismo delle prime opere (La tristeza de la paz, 1910; La procesión de los días, 1914; Volvoreta, 1917; Ha entrado un ladrón, 1922) verso un romanzo di critica ...
Leggi Tutto
Teologo spagnolo (Miniesa de Aragón, Saragozza, 1628 - Roma 1696). Sacerdote (1652), dottore in teologia, dal 1663 visse a Roma, circondato da amici e ammiratori. Ivi pubblicò il Breve tratado de la comunión [...] y la conduce por el interior camino para alcanzar la perfecta contemplación y el rico tesoro de la interior paz (1675) che apparve con approvazioni ecclesiastiche ed ebbe larghissima diffusione. Per la Guía espiritual M. può considerarsi il maggior ...
Leggi Tutto
La hora de los hornos
Marcelo Panozzo
(Argentina 1966-68, 1968, bianco e nero, 264m); regia: Fernando Solanas, Octavio Getino; produzione: Edgardo Pallero, Fernando Solanas per Grupo Cine Liberación; [...] Ripoll, Fernando Solanas, Juan Carlos Macías; musica: Roberto Lar, Fernando Solanas; voci narranti: Edgardo Suárez, María de la Paz, Fernando Solanas.
Il film, che ha come sottotitolo "Notas y testimonios sobre el neocolonialismo, la violencia y la ...
Leggi Tutto
Attore teatrale, cinematografico e televisivo (n. Roma 1974). Nel 1991, conclusi i tre anni di formazione presso l’Acting Training School, ha debuttato sul palcoscenico con La nostra Città, opera tratta [...] a film come Almost blue (2000), L'ultimo bacio (2001, candidato al David di Donatello come migliore attore non protagonista) e PAZ! (2001, omaggio al fumettista A. Pazienza); nel 2006 ha vinto il Nastro d’argento come migliore attore protagonista per ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] di Brera dove studiò filosofia sino al 1601.
Il 25 marzo 1602 salpò da Lisbona a bordo della nave Nossa Senhora da Paz al seguito della missione guidata dal procuratore Alberto Laerzio diretta in India. A Goa proseguì gli studi di teologia e arte e ...
Leggi Tutto
caricaturizzato
p. pass. e agg. Rappresentato come una caricatura, in modo caricaturale. ◆ «I personaggi di Grease sono tutti molto caratterizzati e caricaturizzati -- dice Simona Samarelli -- Sandy è davvero la più semplice. E mi piace per...
sgarbiano
agg. Tipico di Vittorio Sgarbi, storico dell’arte e esponente politico del centrodestra; di Vittorio Sgarbi. ◆ la cronaca di Paolo Vagheggi su «Repubblica» illustra un’aggettivazione sgarbiana leggermente diversa, ancorché pesantemente...