La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] segnaliamo un certo rinascente interesse per Bologna (Almost blue, 2000, di Alex Infascelli; Paris, Dabar, 2001, di Paolo Angelini; Paz!, 2002, di Renato De Maria; Fortezza Bastiani, 2002, di Michele Mellara; Quo vadis Baby, 2005, di Salvatores) e ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] 113; 100, 1942, disp. III-IV, pp. 95-134.
A. de Egaña, Política internacional de Inocencio X. Su mediación previa a la paz de los Pirineos (1649-1651), "Estudios de Deusto", 1, 1953, pp. 355-99.
M. Laurain-Portemer, Études mazarines, I-II, Paris 1981 ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] , dal porto turistico e le attrezzature balneari di Beth Galí, nonché dalla costellazione dei suggestivi parchi, come il Parque de la Paz (di Abalos y Herreros), de los Auditorios (di Teresa Galí), de la Diagonal Mar (di Miralles) e das Dunas (di ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] 1932-1935.
Pavia, R., Cultura materiale, territorio, patrimonio culturale, in ‟Quaderni storici", 1976, n. 31, pp. 331-347.
Paz, A. de, Sociologia delle arti, Messina-Firenze 1976.
Pepper, S., Conservation and its social context, in ‟Paragone", 1971 ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] e in un grado di controllo degli errori di diritto.
Alla base della struttura si pongono i giudici di pace (juzgados de paz), organi di prima istanza che operano nei municipi in cui non sono presenti i juzgados de primera instancia e instrucción. Si ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] , per la laudistica e per l’Ars nova; F. Torrefranca, F. Ghisi, F. Mompellio, G. Cesari, G. Benvenuti, G. De Valle de Paz, mons. R. Casimiri, G. Pannain, E. Dagnino, F. Vatielli, F. Fano per il Rinascimento; F. Fano, G. Cesari, G. Pannain, B. Lupo ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] che si sceglie come punto determinativo. Per conoscerlo basterà calcolare la distanza ZZ′ e l'angolo azimutale in Z; AZ′ = z è noto. Nel triangolo PAZ è noto PA − p, PZ = 90 − ϕs. e l'angolo in P è pure noto, ché si ha l'istante cronometrico dell ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] (1967), 1 Supercoppa Sudamericana (1988)
Giocatori più rappresentativi: Barrera, Pizzuti, Cardenas, Cejas, Maschio, Perfumo, Basile, Paz, Nestor Fabbri, Claudio Lopez
Giocatori con il maggior numero di presenze: Cejas (313), Sued (308), Cardenas (297 ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] Campionati nazionali della stagione precedente; vi parteciparono il River Plate, il Nacional, il Colo Colo, l'Emelec, il Litoral La Paz, il Deportivo Municipal de Lima e il Vasco da Gama, squadra che si assicurò il successo. Nella prima metà degli ...
Leggi Tutto
caricaturizzato
p. pass. e agg. Rappresentato come una caricatura, in modo caricaturale. ◆ «I personaggi di Grease sono tutti molto caratterizzati e caricaturizzati -- dice Simona Samarelli -- Sandy è davvero la più semplice. E mi piace per...
sgarbiano
agg. Tipico di Vittorio Sgarbi, storico dell’arte e esponente politico del centrodestra; di Vittorio Sgarbi. ◆ la cronaca di Paolo Vagheggi su «Repubblica» illustra un’aggettivazione sgarbiana leggermente diversa, ancorché pesantemente...