• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [101]
Storia [57]
Geografia [25]
Letteratura [38]
America [17]
Arti visive [20]
Cinema [20]
Musica [19]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia umana ed economica [10]

Còrghi, Azio

Enciclopedia on line

Còrghi, Azio. - Compositore italiano (Cirié, Torino, 1937 - Guidizzolo 2022). Dopo gli studi nei conservatori di Torino e di Milano, città in cui in seguito svolse anche attività didattica, nel 1994 iniziò [...] con J. Saramago, con il quale ha realizzato le opere Blimunda (1989), Divara (1993) e Il dissoluto assolto (2005), nonché Cruci-Verba (2001) e De paz e de guerra (2002). Del 1973 è la cura dell’edizione critica dell’Italiana in Algeri di G. Rossini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – GUIDIZZOLO – TORINO – CETRA – CIRIÉ

Mayorga, Juan

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mayorga, Juan Mayorga, Juan (propr. Juan Antonio Mayorga Ruano). – Autore teatrale spagnolo (n. Madrid 1965). La sua formazione universitaria e l’insegnamento di J. Sanchis Sinisterra hanno contribuito [...] (gli ultimi tre testi sono stati pubblicati in Italia nel 2008). Con Últimas palabras de Copito de Nieve (2003), La paz perpetua (2007), La tortuga de Darwin (2008), ha indagato il lato oscuro e terribile degli esseri umani visto attraverso gli ... Leggi Tutto

I nuovi orizzonti energetici della Bolivia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La Bolivia ha intenzione di realizzare, entro il 2022, tre grandi progetti idroelettrici per la produzione di energia, denominati Cachuela Esperanza, Rio Grande, La Bela, per un costo previsionale di circa [...] riguarda la fase 2 del Gasdotto Carrasco-Cochabamba (Gcc), la fase 3 del Gasdotto Altiplano (Gaa) da Senkata, vicino La Paz, a Rio Grande, l’espansione della linea Villamontes-Tarija (Gvt) e il gasdotto Juana Azurduy, che collegherà Argentina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

GIANNECCHINI, Doroteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino) Lorenzo Calzavarini Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini. Dopo aver studiato sotto [...] Buenos Aires (Album fotográfico de las misiones franciscanas en la República de Bolivia… 1898, a cura di M. Muñoz, La Paz 1995). Fotografie e scrittura mostrano le condizioni di vita dei Chiriguanos, un popolo sofferente, ma di grande dignità. Il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Paziènza, Andrea

Enciclopedia on line

Paziènza, Andrea Disegnatore e autore di fumetti italiano (San Benedetto del Tronto 1956 - Montepulciano 1988). Cresciuto a San Severo, in provincia di Foggia, assecondando la sua inclinazione si è trasferito a Pescara [...] iniziative editoriali, tra cui L'agenda verde della Lega per l'Ambiente. Nel 2002 dai suoi fumetti è stato tratto il  film Paz! (pseudonimo con cui P. talora firmava le sue opere), diretto dal regista R. De Maria. Il percorso umano e artistico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – LEGA PER L'AMBIENTE – MONTEPULCIANO – ALTER ALTER – SAN SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paziènza, Andrea (1)
Mostra Tutti

ORURO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORURO (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI Città mineraria della Bolivia, capoluogo dell'omonimo dipartimento, situata sull'altipiano a 3700 m. s. m., in una zona assai arida e sprovvista affatto di vegetazione. [...] centrale elettrica della Bolivian Power Company. Oruro è poi centro ferroviario sull'arditissima linea (lunga 1174 km.) Antofagasta (Chile)-La Paz (questa dista da Oruro 225 km. e può essere raggiunta in 7 ore); da Oruro parte, inoltre, la linea per ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOFAGASTA – BOLIVIA – ALPACA

LAZZARI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Virgilio Alessandra Ascarelli Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] su questi primi anni di tirocinio in un genere evidentemente considerato "minore". Nell'intervista rilasciata a Lima a J. de la Paz (El comercio, 15 ag. 1918) il L. afferma: "Fui uno degli scelti dal mio maestro Cotogni che presenziò […] al mio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELNAU, Francis de la Porte, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista e viaggiatore francese, nato a Londra nel 1812. Dedicatosi allo studio delle scienze naturali, sospinto dal desiderio di viaggiare, per cinque anni percorse gli Stati Uniti e il Canada, e nel [...] al Paraguay. Indi il Castelnau risalì il fiume fino a Villa Maria e si portò alla città di Matto Grosso sul Guaporé, donde per La Paz, Puno e Arequipa giunse al Callao e a Lima. Il C. stette a Lima fino al maggio 1846; quindi raggiunse per Cuzco l ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – RIO DE JANEIRO – CITTÀ DEL CAPO – STATI UNITI

PIETRO contestabile di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO contestabile di Portogallo Mario Pelaez Figlio dell'infante don Pedro duca di Coimbra, nacque nel 1429. Quando il padre nel 1449 fu assassinato, per le vicende politiche che ne seguirono, il [...] senza novità di pensieri, ma con un nobile ideale di vita e di giustizia; la Satyra de felice e infelice vida (a cura di A. Paz y Mélia, Madrid 1892), mista di prose e di versi, in cui rievoca i suoi amori giovanili; e la Tragedia de la insigne Reyna ... Leggi Tutto

ARGUIJO, Juan de

Enciclopedia Italiana (1929)

Squisito musicista ed elegante poeta, nato a Siviglia verso il 1564 e morto nel 1628. Scrisse opere pregevoli, alcune delle quali col pseudonimo di Arcicio. Ma si distinse specialmente come generoso mecenate [...] , ed. Adolfo de Castro, I854 (Bibl. de Autores Españoles, XXXII); Cuentos recogidos por Don Juan de Arguijo, ed. A. Paz y Melia, in Sales españolas, 1902, seconda serie, p. 91-209 (Colección de Escritores Castellanos, 71). Bibl.: B. J. Gallardo ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO DE HERRERA – ANTOLOGIA GRECA – JUAN DE ARGUIJO – LOPE DE VEGA – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGUIJO, Juan de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 28
Vocabolario
Trumputinismo
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
caricaturizzato
caricaturizzato p. pass. e agg. Rappresentato come una caricatura, in modo caricaturale. ◆ «I personaggi di Grease sono tutti molto caratterizzati e caricaturizzati -- dice Simona Samarelli -- Sandy è davvero la più semplice. E mi piace per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali