• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [101]
Storia [57]
Geografia [25]
Letteratura [38]
America [17]
Arti visive [20]
Cinema [20]
Musica [19]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia umana ed economica [10]

MAZATLÁN

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZATLÁN (A. T., 147) Emilio Malesani Città e porto dello stato di Sinaloa, nel Messico occidentale. Nel 1930 contava 29.378 ab. Situata in posizione pittoresca, circondata da colline, la città, che [...] fresco e salato, argento e rame, frutta, gomme, scaglie di tartaruga, ecc. Possiede anche alcune industrie, come fonderie, segherie, cotonifici, ed è collegata per mezzo di una stazione radiotelegrafica con La Paz, capoluogo della Bassa California. ... Leggi Tutto
TAGS: BASSA CALIFORNIA – STATI UNITI – SINALOA – MESSICO – TEPIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZATLÁN (1)
Mostra Tutti

pratica spaziale

Lessico del XXI Secolo (2013)

pratica spaziale pràtica spaziale locuz. sost. f. – Insieme delle modalità con le quali individui o gruppi si relazionano e interagiscono quotidianamente con i luoghi che frequentano. Le relazioni stabilite, [...] morfologia urbana e le p. s. che da essa sono influenzate, sono necessariamente diverse a Honolulu nell’arcipelago hawaiano, a La Paz sull’altopiano andino a 3640 m s.l.m, a Milano nella pianura padana, o a Dubai circondata dal deserto) oppure legata ... Leggi Tutto

PANAMERICANISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PANAMERICANISMO Alfredo Romeo (XXVI, p. 170; App. II, II, p. 498; III, II, p. 359; IV, II, p. 729) L'accordo costitutivo del SELA (Sistema Económico Latino Americano) fu siglato a Panamá il 18 ottobre [...] paese ospitante. Nella 9a Assemblea generale (La Paz, 22-31 ottobre 1979) vennero condannate le violazioni interamericana. Parallelamente alla 9a Assemblea generale, si tennero a La Paz alcuni incontri tra i ministri degli Esteri del Gruppo andino ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ANTIGUA E BARBUDA – AMERICA LATINA – BANCA MONDIALE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMERICANISMO (6)
Mostra Tutti

MAGALHÃES de AZEGREDO, Carlos

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGALHÃES de AZEGREDO, Carlos Scrittore brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 7 settembre 1872. Membro dell'Accademia brasiliana di lettere (1897), è rappresentante diplomatico del Brasile presso la Santa [...] la poesia civile e sociale è stata da lui trattata con vigorosa ispirazione (A Portugal, no centenario das Indias, 1898; il Poema da paz, 1901; i carmi A Italia, no luto da Calabria e da Sicilia, 1910; A volta do imperador, 1920; le Estrophes para o ... Leggi Tutto

MARTÍNEZ SIERRA, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÍNEZ SIERRA, Gregorio Scrittore spagnolo, nato a Madrid nel 1881. Alla sua feconda opera ha collaborato la moglie María de la O Lejárraga (nata nel 1880, sposatasi nel 1899), che non poco ha influito [...] , pur senza languori: Almas ausentes (1900), Horas de sol (1901), Pascua Florida (1901), Sol de la tarde (1904), Túeres la paz (1907), Aldea ilusoria (1907), El agua dormida (1909), Todo es uno y lo mismo (191o), Pasión lunática (1911); e inoltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTÍNEZ SIERRA, Gregorio (1)
Mostra Tutti

DÍAZ de Toledo, Pedro

Enciclopedia Italiana (1931)

Erudito spagnolo, nato forse a Siviglia nella prima metà del sec. XV e morto a Málaga nel 1499. Consigliere di Juan II, passò per i gradi del sacerdozio fino ad ottenere il vescovado di Málaga (1487). [...] per il tramite di Leonardo Bruni, e l'Axiocus, attribuito al filosofo greco, attraverso la traduzione di Cencio de' Rustici. Bibl.: A. Paz y Melia, Opúsculos literarios de los siglos XIV à XVI, Madrid 1892, pp. 242-361; A. Bonilla y San Martín, nell ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO BRUNI – SIVIGLIA – PETRARCA – PLATONE – FEDONE

HARO y GUZMÁN, Gaspar de, marchese del Carpio

Enciclopedia Italiana (1933)

HARO y GUZMÁN, Gaspar de, marchese del Carpio Nino Cortese Dapprima gran cancelliere delle Indie e membro dei Consigli di stato e di guerra della monarchia spagnola, fu dal 1677 al 1683 ambasciatore [...] , già regolata dagli ormai vieti costumi spagnoli. Bibl.: B. Croce, Storia del regno di Napoli, Bari, nuova ed. 1931; J. Paz, Campana del marqués del Carpio contra los banditos del Abruzzo, in Rev. des arch., bibl. y museos, VII (1903); D. Confuorto ... Leggi Tutto

N'KONO, Thomas

Enciclopedia dello Sport (2002)

N'KONO, Thomas Filippo Maria Ricci Camerun. Dizangue, 20 luglio 1955 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1971-73: Eclair Douala; 1973-74: Canon Yaoundé; 1974-75: Tonnerre Yaoundé; 1975-82: [...] si impose tra i pali dell'Eclair di Douala, al 1997, quando a 42 anni vinse il titolo boliviano con il Bolivar di La Paz. Con il Camerun ha partecipato, senza giocare, anche ai Mondiali del 1990 e del 1994 e ha vinto la Coppa d'Africa del 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONI D'ORO – YAOUNDÉ – DOUALA – AFRICA – PAZ

POOPÓ

Enciclopedia Italiana (1935)

POOPÓ (o Pampa aullagas; A. T., 155-156) Riccardo Riccardi Grande lago chiuso dell'America Meridionale, che si stende sull'altipiano boliviano a 3694 m. s. m. e ha una superficie di 3690 kmq. Le sue [...] linee di spiaggia e formazioni lacustri che si sono rinvenute lungo il Desaguadero. La piana alluvionale che circonda il Poopó è scarsamente abitata; presso la costa orientale del lago passa la ferrovia che congiunge Buenos Aires a La Paz. ... Leggi Tutto

CALCESE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCESE, Andrea Ada Zapperi Comico napoletano, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere verso la fine del sec. XVI. La prima notizia su di lui compare in un documento del 1615, che [...] anche nel 1620 e 1621 con le nuove compagnie di Sancho de Paz e poi di Francisco de León. Dopo un oscuro intervallo di alcuni 027 il C., sempre insieme con il Buonomo, tornò col de Paz che recitava ora nella Stanza di S. Bartolomeo e con lui restò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PADOVA – PESTE – ROMA – BARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 28
Vocabolario
Trumputinismo
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
caricaturizzato
caricaturizzato p. pass. e agg. Rappresentato come una caricatura, in modo caricaturale. ◆ «I personaggi di Grease sono tutti molto caratterizzati e caricaturizzati -- dice Simona Samarelli -- Sandy è davvero la più semplice. E mi piace per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali