• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Temi generali [11]
Telecomunicazioni [8]
Comunicazione [5]
Sport [8]
Tecnologia radiofonica e televisiva [6]
Mass-media [1]
Cinema [6]
Lingua [3]
Informatica [3]
Economia [3]

Vivendi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Vivendi Gruppo francese leader nel settore della telecomunicazione e dei media con sede a Parigi. La compagnia fu fondata nel 1853 con decreto imperiale di Napoleone III come Compagnie générale des eaux, [...] idrica e oggi spaziano dai videogiochi (Activision Blizzard), alla musica (Universal Music), alle telecomunicazioni (SFR), alla Pay TV (Canal+) con operatività anche all’estero (Marocco Telecom e GVT Brazil). La compagnia ha posizioni di mercato ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – GENERAL ELECTRIC – TELECOM ITALIA – NAPOLEONE III – VODAFONE

Fininvest

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fininvest Gruppo industriale italiano che opera nel settore della comunicazione e dell’intrattenimento. La F. iniziò la propria attività negli anni 1960 nel settore immobiliare. Nel decennio successivo [...] credito Banca Mediolanum. Nel 2005 la Mondadori ha acquistato l’emittente radiofonica R101 ed è entrata nel business della pay-tv con il digitale terrestre. Successivamente (2006) il gruppo ha acquisito Emap France, oggi Mondadori France. Nel 2010 la ... Leggi Tutto
TAGS: EMITTENTE RADIOFONICA – SORRISI E CANZONI TV – DIGITALE TERRESTRE – BORSA DI MILANO – MEDIOLANUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fininvest (1)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] ); il boom delle emittenti locali; la rottura del monopolio RAI all'inizio degli anni Ottanta; la comparsa della pay-tv e della pay-per-view; la sperimentazione di nuovi linguaggi, tecnologie e modalità di ripresa. Il futuro del calcio in televisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] +, contemplano un ampio spazio dedicato allo sport nei loro bouquets palinsestuali. Forma di programmazione adottata quasi esclusivamente dalle pay-tv, il bouquet è un pacchetto di canali costituito da un'offerta basic (i canali che ricevono tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CALCIO: UN FENOMENO NON SOLO SPORTIVO

Enciclopedia dello Sport (2002)

Il calcio: un fenomeno non solo sportivo Alessandro Cavalli Antonio Roversi Un'antica festa crudele Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] criptati (che richiedono cioè un decodificatore per poter essere visti), sia, infine, delle televisioni ad accesso oneroso (pay-tv e pay per view). Se si dispone delle attrezzature tecnologiche idonee (e si paga l'abbonamento) è possibile attualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

LE TELECOMUNICAZIONI INTEGRATE

XXI Secolo (2010)

Le telecomunicazioni integrate Marina Ruggieri Convergenza nelle telecomunicazioni Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] all’interno di una rete IP. Le specifiche sono studiate principalmente per la diffusione via IP multicast di servizi di pay-TV e VOD (Video On Demand), oltre che per la realizzazione di semplici applicazioni Java; al momento non sono ancora attivi ... Leggi Tutto

LA BUONA TELEVISIONE DEL DUEMILA

XXI Secolo (2009)

La buona televisione del Duemila Aldo Grasso Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] tale ragione è definita una forma seriale debole. Film per la TV. Storia compiuta che non presenta caratteri di serialità, la cui uno specchio ‘deformante’ del reale. Dall’altra, la pay-TV ha invece eletto il telefilm oggetto di consumo culturale (la ... Leggi Tutto

Tifo

Libro dell'anno 2005

Tifo "Giovinotti, non esageriamo! (E sia detto anche alle ragazze)" (Achille Campanile) Spettatori e/o tifosi di Nicola Porro 14 aprile Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] deputati. Anche il consumo televisivo si sta peraltro modificando per effetto dell'innovazione tecnologica, nel passaggio dalla pay TV alla pay per view, sino a disegnare una modalità di fruizione digitale e virtualmente interattiva, propria di un ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ELABORAZIONE DEL LUTTO – FERROVIE DELLO STATO – COMMISSIONE EUROPEA – ALESSANDRO DAL LAGO

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Economia della comunicazione Gennaro Sangiuliano Lo scenario globale della comunicazione L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] mercato televisivo italiano e spagnolo, realizzato attraverso cospicui investimenti di Sky, dapprima come pay-TV analogica e, successivamente, come pay per view digitale, mostra quanto sia considerata remunerativa l’industria dell’entertainment di ... Leggi Tutto

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] presidenti di Lega e FIGC si alternano Antonio Matarrese e Luciano Nizzola. Con l'avvento della trasmissione delle partite pay-tv e pay per view, gli introiti da diritti televisivi crescono ma non in misura sufficiente a colmare il debito colossale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pay-tv
pay-tv ‹pèi tivì› (o pay-television ‹pèi telivìˇ∫ën›) locuz. ingl. (propr. «televisione a pagamento»), usata in ital. come s. f. (e per lo più con la pron. adattata ‹pèi tivvù›). – Nel linguaggio dei mass media, servizio, offerto da alcuni...
free tv
free tv loc. s.le f. inv. Televisione gratuita, non a pagamento, senza canone. ◆ Mentre proseguono le trattative tra i grandi protagonisti, nuovi giocatori stanno scendendo in campo. Tra questi il colosso francese della free tv TF1, che Rai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali