PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] grani d'incenso sulle fiamme dell'altare. Ancor prima dell'avvento di Augusto, la Dea Roma godeva della venerazione comune; ora ottiene l'epiteto epiteto di divina. Condizione necessaria ad ogni bene è la Pax Romana che, con un ramo d'olivo e lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Monete e comunicazione
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini monetali rappresentano a Roma un potente strumento [...] l’universo dominato da Roma (la cornucopia).
Con i successori di Augusto e per tutti i primi tre secoli dell’impero i tipi ricorrenti, quelle che rappresentano in termini generici il buon governo: Pax con il ramo d’olivo o il caduceo; Abundantia, la ...
Leggi Tutto
Vedi ARA PIETATIS AUGUSTAE dell'anno: 1958 - 1994
ARA PIETATIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 528)
E. La Rocca
Si deve a Lucos Cozza il fondamentale accostamento di alcuni rilievi sulla facciata di Villa Medici [...] come il senato aveva dedicato le are di Fortuna Redux e della Pax in occasione dei reditus di Augusto dai viaggi nelle province orientali e occidentali dell'impero, così la c.d. A.P. potrebbe essere stata dedicata in occasione del reditus di Claudio ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] (in particolare la strada che, partendo dalla foce dell'Anas, raggiungeva Pax Iulia e Olisipo, seguiva il Tagus sino a Scallabis, donde proseguiva su Portus Cale e su Bracara Augusta (Braga, nella Galizia), ed uno del tutto continentale dalla Betica ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] di famiglia.
b) 126-128 (Adriano soggiorna a Roma, celebrazione del decennale, della Pax Romana, l'imperatore accetta il titolo di Pater Patriae, S. quello di Augusta). Ritratto da Villa Mattei a Marbury Hall, quello da Ostia del museo Ny Carlsberg ...
Leggi Tutto
instauratore
instauratóre (meno com. istauratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. instaurator -oris]. – Chi instaura o ha instaurato un ordine nuovo: Augusto fu l’i. della «pax romana» nel mondo.