• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [11]
Letteratura [4]
Storia [3]
Religioni [2]
Sport [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Scienze politiche [2]
Storia per continenti e paesi [1]

Toni, Luca

Enciclopedia on line

Toni, Luca Calciatore italiano (n. Pavullo nel Frignano, Modena, 1977). Cresciuto nelle giovanili del Modena, ha esordito in prima squadra nel 1994, per poi rimanere con gli emiliani fino al 1996. Dopo aver giocato [...] team in C1 e in B, è passato in serie A (Vicenza, 2000-01; Brescia, 2001-03; Palermo, 2003-05, risalito in prima serie nel 2004 proprio con T.). Prima punta molto abile nei colpi di testa, T. è stato convocato da M. Lippi in Nazionale ed è stato uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAVULLO NEL FRIGNANO – MODENA – ITALIA

Faggi, Vico

Enciclopedia on line

Pseudonimo del drammaturgo e poeta italiano Alessandro Orengo (Pavullo nel Frignano 1922 - Genova 2010). Di professione magistrato, F. è stato autore di numerosi testi teatrali, in cui si manifesta una [...] spiccata tendenza a una drammaturgia di forte impegno civile e di riflessione storica: Ifigenia non deve morire (1963); Il processo di Savona (1965); Cinque giorni al porto (in collab. con L. Squarzina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAVULLO NEL FRIGNANO – ROSA LUXEMBURG – EURIPIDE – SOFOCLE – GENOVA

Dell'Orco, Michele

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Pavullo nel Frignano, Modena, 1985). Perito chimico, nel 2013 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Nel 2016 è stato capogruppo del M5S alla [...] Camera. Dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai trasporti del governo Conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAVULLO NEL FRIGNANO – CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE

BORELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Giovanni Alceo Riosa Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] di Mantova, Avanti Savoia di Bologna, il partito dei giovani liberali non riuscì mai ad acquistare un solido seguito nel paese, anche per le palesi incapacità realizzatrici del suo fondatore. Presentò numerose candidature al Parlamento, tra cui molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Edoardo (Odoardo) Ugo Baldini Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] 473 della stessa Biblioteca e a Pisa, Bibl. univ., Autografi Ferrucci, II,ms. 728; Benedello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. Modena), Raccolta di Ca' D'Orsolino, ms. 1132; Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 12.564, Roma, Arch. gen. delle Scuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI LORENA – TEOLOGIA SCOLASTICA – ANTONIO GENOVESI – ACTA ERUDITORUM – VAL DI CHIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Edoardo (1)
Mostra Tutti

CONTRI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRI, Valentino Carlo Capra Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] 'informazione segreta ordinata nei primi mesi del 1796 dal duca Ercole III (Santi). Da un processo intentato al C. nel 1799, nel periodo della reggenza imperiale, apprendiamo che egli fu tra gli animatori del club detto dell'ospedale (dal luogo dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Iacopo Cesare Preti Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] Attorno al 1684 il G. fu eletto accademico della Crusca; l'Accademia nel 1685, per opera di A.M. Salvini e di A. Forzoni Accolti l'opinione del sig. Alessio Magnani che nei prati di Pavullo sia stata anticamente una città col nome di Frinianum (Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRINI (Ferrino), Bartolomeo Valeria De Matteis Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] e prose di B. Ferrini (cfr. G. Antonelli, Indice dei manoscritti della Civica Biblioteca di Ferrara, Ferrara 1884, p. 173). Benedello-Pavullo nel Frignano, Racc. Ca' d'Orsolino, ms. 561, sec. XVIII: Rime di B. Ferrini, cc. 2-10 (cfr. G. Mazzatinti-A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo Dario Busolini Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] dic. 1663. Partito dall'Africa malato, sostò un anno in Brasile in attesa di navi per l'Europa e approdò a Lisbona solo nel dicembre 1668; da qui andò a Roma, portando con sé parte della cronaca della missione che aveva iniziato a scrivere in Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORTOLUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLUCCI, Giovanni Francesco Malgeri Nacque il 6 agosto 1819 a Pavullo nel Frignano (Modena). Dopo aver compiuto i suoi primi studi presso il seminario di Fiumalbo, prese la laurea in giurisprudenza [...] venne eletto deputato al Parlamento, ove rappresentò il collegio di Pavullo nel Frignano per sei legislature, fino al 1882. Alla Camera militò nel gruppo dei cattolici-liberali, insieme con V. D'Ondes Reggio, A. Conti, Valperga di Masino, C. Cantù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PAVULLO NEL FRIGNANO – GIUSEPPE PELLEGRINI – ANNESSIONE DI ROMA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali