• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [269]
Arti visive [56]
Biografie [187]
Storia [89]
Religioni [13]
Letteratura [10]
Diritto [9]
Scienze politiche [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto civile [4]
Medicina [4]

FARELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARELLI, Giacomo Mario Alberto Pavone Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] p. 734; N. Barbone Pugliese, Proposte per G. F. e Nicola Vaccaro..., in Napoli nobilissima, XXVIII (1989), pp. 18-25; M. A. Pavone, IlMaestro del Cristo e l'adultera: un precedente per l'attività iniziale del F., in Prospettiva, 1989-90, nn. 5760, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – FERDINANDO DE' MEDICI – CONTRORIFORMISTICO – CESARE FRACANZANO – GIOVANNI CANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARELLI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

DIANO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANO, Vincenzo Mario Alberto Pavone Questo pittore, che nel 1769 firmò e datò la tela con Cristo e la samaritana in S. Agostino alla Zecca a Napoli (cfr. Spinosa, 1971), fu fratello di Giacinto, detto [...] il Pozzolano. Nel 1777 fu tra i docenti che sottoscrissero la richiesta di G. Cestaro a condirettore dell'accademia del disegno: documento nel quale compare anche la firma di Giacinto Diano (cfr. Borzelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MAIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAIO, Paolo Mario Alberto Pavone Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703. Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] e i pittori attivi a Napoli nella seconda metà del Settecento, in Storia dell'arte, 1972, n. 14, pp. 203 s.; M. A. Pavone, La componente arcadico-demuriana nella pittura di P. D. tra il 1734 ed il 1756, in Boll. di storia dell'arte del Centro studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CARO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Lorenzo Mario Alberto Pavone Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761. La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] nuova considerazione in un breve scritto del Voss del 1968, dove l'autore, pur rivelando numerosi limiti nella conoscenza del pittore (come l'affermazione che non abbiamo suoi dipinti eseguiti per chiese), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – BANCO DI NAPOLI – PALAZZO PITTI – ILLUMINISMO

DE POPOLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE POPOLI (Populi), Giacinto Mario Alberto Pavone Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] Antonia (Prota Giurleo). Il D. è posto dal De Dominici tra i discepoli di M. Stanzione, con la precisazione che "... s'invaghì di quel nobil modo di tingere, e delle belle idee di que' volti, che in que' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio Mario Alberto Pavone Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] dello stesso anno. Dalla documentazione già presente presso l'Archivio storico della curia vescovile di Napoli risulta che nel 1689 ottenne la tonsura, dopo aver portato l'abito di chierico ed aver seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ASTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea Mario Alberto Pavone Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] , A proposito di un inedito di F. Solimena e di un documento ritrovato, in Quaderni dell'Ist. di St. dell'Arte dell'Università di Messina, 5-6 (1981-82), pp. 55-59; M. A. Pavone, Riconsiderando Andrea d'Aste, in Prospettiva, 1985, 40, pp. 37-52. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALUMBO, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Onofrio Giuseppe Porzio PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] n(ost)ro Salvatore, l’altro della S(anti)s(si)ma Ann(unzia)ta». Stando a un pagamento dell’ottobre 1650 (Pavone, 2012, p. 110), Palumbo dovette completare entro il dicembre dello stesso anno un impegnativo ciclo di tele per le monache agostiniane di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTEMISIA GENTILESCHI – ANTIVEDUTO GRAMATICA – BERNARDO DE DOMINICI – ADORAZIONE DEI MAGI – MONACHE AGOSTINIANE

PERESI, Francesco, detto il Calabrese

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERESI, Francesco, detto il Calabrese Stefano De Mieri PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] un versamento nel 1722 da un tal Guido del Rossi, committente nello stesso anno anche di una Sacra Famiglia (Fiore, in Pavone, 1997, pp. 544 s.; Borrelli, 2011, p. 355). Forse, come lascia intendere De Dominici, agli anni più avanzati risale la Sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire Rosanna Maggio Serra Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] fondamentale monografia del 1957: A. D., La vita, l'opera l'arte (Torino); ulteriori ricerche poterono condurre nel castello di Pavone gli estensori del catalogo della mostra tenutasi a Torino nel 1981: A. D. Tutela e restauro, catal. della mostra a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIOVANNI DELLA SCALA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pavóne
pavone pavóne (ant. o region. paóne, pagóne) s. m. (f. -a o -éssa) [lat. pavo -ōnis]. – 1. a. Nome di due specie di uccelli galliformi fasianidi appartenenti al genere Pavo, il p. mutico (lat. scient. Pavo muticus), dell’Indocina, Sumatra...
pavonato
pavonato agg. [der. di pavone]. – In araldica, attributo di figure chimeriche con coda di pavone: leone pavonato. Letter., non com., che ha i colori e i riflessi metallici simili a quelli delle penne del pavone: le p. tortore (Govoni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali