• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
560 risultati
Tutti i risultati [560]
Biografie [204]
Arti visive [123]
Storia [106]
Archeologia [47]
Diritto [36]
Religioni [25]
Letteratura [21]
Medicina [14]
Zoologia [14]
Temi generali [13]

agghiacciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

agghiacciare . In D. è esclusivo della poesia (mentre nel Due-Trecento è usato anche in prosa: cfr. G. Villani IV 19, Passavanti Specchio [ediz. 1725] 12); è usato assolutamente, sempre in senso figurato: [...] arresta "] e pere; vedi anche Rime dubbie XXX 23 Similemente [a quanto avviene alla cornacchia che si veste delle penne del pavone] divien... / d'uom che si fa adorno / ...di vertù ch'altrui dischiuda, / che spesse volte suda / de l'altrui caldo, tal ... Leggi Tutto

ROSSI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Mariano Dario Beccarini – Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] la pala con l’Ultimo incontro dei ss. Pietro e Paolo per la chiesa di S. Lucia del Gonfalone. Per volere di Pavone, superiore dei pii operai, iniziò, nel 1764, la decorazione della chiesa e del convento di S. Giuseppe alla Lungara, cantiere che lo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ROBERTO IL GUISCARDO – ASSUNZIONE DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Mariano (1)
Mostra Tutti

PERESI, Francesco, detto il Calabrese

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERESI, Francesco, detto il Calabrese Stefano De Mieri PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] un versamento nel 1722 da un tal Guido del Rossi, committente nello stesso anno anche di una Sacra Famiglia (Fiore, in Pavone, 1997, pp. 544 s.; Borrelli, 2011, p. 355). Forse, come lascia intendere De Dominici, agli anni più avanzati risale la Sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kristensen, Tom

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Londra 1893 - Svendborg 1974). Massimo esponente della "letteratura della crisi" fra le due guerre mondiali, ne riflette le tendenze più nichilistiche soprattutto nel suo romanzo più [...] ricca produzione poetica, dalle liriche d'esordio (Fribytterdromme "Sogni di filibustiere", 1920; Paafuglefjeren "La penna del pavone", 1922) all'ultima raccolta (Den sidste lygte "L'ultima luce", 1954). Critico militante, traduttore e introduttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMANENTISMO – SVENDBORG – LONDRA

Giannelli, Emilio

Enciclopedia on line

,  Disegnatore italiano (n. Siena 1936). Autore di vignette satiriche, dal 1991 disegna sulla prima pagina del Corriere della Sera. Avvocato, ha lavorato al Monte dei Paschi di Siena di cui ha diretto [...] con Epoca, L'espresso e Panorama. Ha pubblicato diverse raccolte di vignette, tra le ultime si ricordano: Meno male che Silvio c'è (2009), La banda larga (2010), Pavone democratico (2016), Il pranzo è servito (2017), Un'Italia da vignetta (2022). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – CORRIERE DELLA SERA – L'ESPRESSO – ITALIA – SATIRA

IO

Enciclopedia Italiana (1933)

IO ('Ιώ, Io) Angelo Taccone Figlia, secondo la più comune leggenda, di Inaco, signore di Argo, e di Melia, e sacerdotessa di Era. Era si avvede dell'amore di Zeus per lei e lo sorveglia, talché il sommo [...] come custode Argo. Ma Argo viene ucciso da Ermete per incarico di Zeus, ed Era lo cambia in pavone, e ne trasferisce i molti occhi nella coda del pavone. La morte di Argo non porta tuttavia requie all'infelice, contro cui Era manda l'assillo, che la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IO (1)
Mostra Tutti

BRAVURA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAVURA (anche Braura), Girolamo Sergio Martinotti Nacque verso il 1770 ad Ancona, non a Macerata come segnalava un anonimo compilatore del Catalogo generale delle cariche dell'Accademia Filarmonica [...] per molti anni. La sua carriera di cantante ebbe inizio nel carnevale 1789-90, al Teatro dei Nobili del casino detto del Pavone a Perugia, con Gli amanti confusi ossia il brutto fortunato di M. Bernardini detto da Capua e La sposa volubile ossia l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870) R. Gnoli Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] giallorosato, noto (a Roma) col nome di "occhio di pavone rosa". Gli alabastri algerini furono, a quanto sembra, importati a i marmi conchigliari rossi e pavonazzi del Sagario ("occhio di pavone" rosso e pavonazzo) largamente impiegati a Roma ed a ... Leggi Tutto

Piper

Enciclopedia on line

Discoteca simbolo della musica beat  e yè yè  in Italia, sorta a Roma il 17 febbraio 1965 per iniziativa di G. Bornigia e di A. Crocetta, dichiarata nel dicembre 2007 Bottega Storica. Fenomeno di costume, [...] i Rokes, l'Equipe '84, i Dik Dik, le Pecore nere, ma anche Mal e i Primitives, Fred Bongusto, Rita Pavone, ecc. Contribuì alla sprovincializzazione della musica in Italia attraendo i più famosi complessi  beat sulla scena internazionale come i Procol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CATERINA CASELLI – LUCIO BATTISTI – LIONEL HAMPTON – DUKE ELLINGTON – FRED BONGUSTO

D'ANDRADE, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, architetto e archeologo, nato a Lisbona nel 1839, morto a Genova nel 1915. Studiò all'Accademia ligustica di belle arti, dedicandosi specialmente alla pittura di paesaggio. Attratto dalla fama [...] Val di Susa, del Priorato di S. Orso ad Aosta, del castello di Fenis (da lui donato allo stato), del castello di Pavone Canavese. Si deve a lui l'idea della creazione, in occasione dell'esposizione del 1884 a Torino, della "Rocca e Borgo Medioevale ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AVONDO – VAL DI SUSA – PIEMONTE – CANAVESE – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANDRADE, Alfredo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
pavóne
pavone pavóne (ant. o region. paóne, pagóne) s. m. (f. -a o -éssa) [lat. pavo -ōnis]. – 1. a. Nome di due specie di uccelli galliformi fasianidi appartenenti al genere Pavo, il p. mutico (lat. scient. Pavo muticus), dell’Indocina, Sumatra...
pavonato
pavonato agg. [der. di pavone]. – In araldica, attributo di figure chimeriche con coda di pavone: leone pavonato. Letter., non com., che ha i colori e i riflessi metallici simili a quelli delle penne del pavone: le p. tortore (Govoni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali