• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1255 risultati
Tutti i risultati [6503]
Storia [1255]
Biografie [3560]
Religioni [665]
Arti visive [645]
Diritto [497]
Letteratura [433]
Medicina [319]
Diritto civile [265]
Geografia [197]
Italia [152]

Tschudi, Ludwig iunior

Enciclopedia on line

Nobile svizzero (m. 1530), figlio di Ludwig senior. Combatté in Italia (1513, 1515, 1522) e nella battaglia di Pavia fu fatto prigioniero. Fu avversario della Riforma; fece un viaggio in Terrasanta, scrivendone [...] poi una relazione (post., 1606) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRASANTA – ITALIA

ALBORGHETTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBORGHETTI, Federico Gianni Gervasoni Nato a Mapello (Bergamo) il 2 apr. 1825, studiò medicina all'università di Pavia, ma dovette interrompere gli studi in seguito agli avvenimenti del '48. A Bergamo [...] partecipò alla lotta contro gli Austriaci e fu segretario del Comitato di guerra. Dopo Custoza, si rifugiò in Piemonte e poi in Svizzera, donde rientrò in Lombardia nel settembre del 1848, con il compito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZAGO – LOMBARDIA – GARIBALDI – PIEMONTE – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBORGHETTI, Federico (2)
Mostra Tutti

Anzilòtti, Antonio

Enciclopedia on line

Storico (Pisa 1885 - Firenze 1924), prof. nell'Istituto superiore di magistero di Roma (1922), poi nelle univ. di Pavia e di Pisa, collaboratore della Voce, si accostò dapprima alla scuola economico-giuridica, [...] poi al neoidealismo. Scrisse un'importante opera su Gioberti (1922) e saggi sulle riforme in Toscana alla fine del sec. 18º (raccolti in Movimenti e contrasti per l'unità italiana, post., 1930) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOIDEALISMO – FIRENZE – PAVIA – ROMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anzilòtti, Antonio (2)
Mostra Tutti

Clèfi

Enciclopedia on line

Re dei Longobardi dal 572 al 574; eletto dopo la morte di Alboino dai duchi longobardi raccoltisi a Pavia, C. attuò una politica di violenta repressione contro i maggiorenti romani, allargò la conquista [...] della penisola, ma non riuscì a placare i continui torbidi tra i capi. Finì assassinato con la moglie Massana; suo figlio Autari poté essere eletto re solo nel 584 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONGOBARDI – ALBOINO – AUTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clèfi (2)
Mostra Tutti

universitari, battaglioni

Enciclopedia on line

Reparti militari formati da professori e studenti universitari, che si costituirono in Italia durante il Regno Italico (a Pavia e Bologna, 1805; a Padova, 1806) e soprattutto in occasione della prima guerra [...] d’indipendenza. Per l’eroica resistenza opposta agli Austriaci il 29 maggio 1848 a Curtatone e Montanara, al battaglione u. toscano fu conferita nel 1910 una medaglia d’argento al valor militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: REGNO ITALICO – BOLOGNA – PADOVA – ITALIA

GALLINA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Cristoforo Maria Nadia Covini Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] presso i Cantoni svizzeri. Missione logistico-militare, invece, fu quella del 1450: il 21 marzo fu inviato nella campagna di Pavia e nelle "terre" di Rosate, di Binasco, di Besate e di Merlate che, secondo quanto disposto, dovevano fornire quartieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De Viti De Marco, Antonio

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (Lecce 1858 - Roma 1943); prof. di scienza delle finanze nelle univ. di Macerata, Pavia e Roma (dal 1887), condirettore (1900-13) del Giornale degli economisti, deputato [...] del partito radicale (1900-21); liberoscambista, si oppose al dazio sul grano e al parassitismo industriale, in difesa degli interessi economici del Mezzogiorno. Nel 1931 fu allontanato dalla cattedra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – PARTITO RADICALE – LIBEROSCAMBISTA – REGIME FASCISTA – PARASSITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Viti De Marco, Antonio (6)
Mostra Tutti

Anamari

Enciclopedia on line

Antica popolazione celtica della Gallia Cisalpina stanziata probabilmente intorno all’od. Piacenza, o identificata coi Marici fondatori di Ticinum (Pavia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: GALLIA CISALPINA – PIACENZA – MARICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anamari (1)
Mostra Tutti

Ruffini, Francesco

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico (Lessolo 1863 - Torino 1934). Fu uno dei pochi professori universitarî che, nel 1931, rifiutarono il giuramento al regime fascista e furono per questo dimessi dalla cattedra. Nel [...] F. Scaduto, alla prima elaborazione del diritto ecclesiastico italiano. Vita e attività Prof. di diritto ecclesiastico a Pavia (1892), Genova (1893), Torino (1908-31), senatore del Regno (1914), ministro della Pubblica istruzione (1916-17); socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO MANZONI – DIRITTO CANONICO – REGIME FASCISTA – E. FRIEDBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruffini, Francesco (3)
Mostra Tutti

Quadrio, Maurizio

L'Unificazione (2011)

Quadrio, Maurizio Patriota e giornalista (Chiavenna, Sondrio, 1800 - Roma 1876). Iscritto alla facoltà di Lettere dell’università di Pavia, partecipò ai moti piemontesi del 1821 nel battaglione di volontari [...] della Minerva. In esilio, dopo essere passato per la Spagna e la Svizzera, si recò in Russia e partecipò poi all’insurrezione polacca del 1830. Rientrato in Italia nel 1833, l’anno successivo fu condannato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALTELLINA – CHIAVENNA – SVIZZERA – SONDRIO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quadrio, Maurizio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 126
Vocabolario
pavano
pavano agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura p., la letteratura fiorita in...
pavére
pavere pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali