• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [6503]
Medicina [319]
Biografie [3560]
Storia [1255]
Religioni [665]
Arti visive [645]
Diritto [497]
Letteratura [433]
Diritto civile [265]
Geografia [197]
Italia [152]

Montéggia, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Montéggia, Giovanni Battista Chirurgo (Laveno, Lago Maggiore, 1762 - Milano 1815). Laureatosi a Pavia, divenne a 17 anni aiuto chirurgo e prosettore di anatomia nell'Ospedale maggiore di Milano, ove fu poi (1795) nominato professore [...] di istituzioni di chirurgia e "chirurgo maggiore". Fornì contributi descrittivi in particolare alla patologia dell'apparato locomotore, soprattutto per quanto concerne la traumatologia. Gli è stata anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – LAGO MAGGIORE – TRAUMATOLOGIA – POLIOMIELITE – CHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montéggia, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

Nécchi, Ludovico, venerabile

Enciclopedia on line

Medico (Milano 1876 - ivi 1930); laureatosi nel 1902 a Pavia e perfezionatosi a Berlino, si dedicò alla neuropsichiatria, facendone occasione di apostolato religioso. Amico e consigliere di A. Gemelli, [...] ebbe parte nella fondazione dell'università Cattolica milanese, da lui voluta per un più efficace inserimento dei cattolici nella vita culturale e sociale dell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nécchi, Ludovico, venerabile (1)
Mostra Tutti

Borsièri, Giambattista

Enciclopedia on line

Medico (Civezzano, Trento, 1725 - Milano 1785). Professore all'univ. di Pavia, acquistò fama di clinico insigne sì da divenire medico personale dell'arciduca Ferdinando a Milano. Le sue Institutiones medicinae [...] practicae (4 voll., 1781-88) ebbero larga diffusione anche all'estero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVEZZANO – TRENTO – PAVIA

GUAINERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis) Daniela Mugnai Carrara Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] metà del '400, I, 1450-1475, a cura di A. Sottili, Bologna 1991, pp. 31 s.; Documenti per la storia dell'Università di Pavia nella seconda metà del '400, I, 1450-1455, a cura di A. Sottili, Bologna 1994, pp. 129, 192; G.A. Brambilla, Storia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASELLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASELLI, Gaspare Loris Premuda Nacque a Cremona nel 1581. Studiò medicina a Pavia e, addottoratosi, si trasferì a Milano, dove si affermò come ottimo anatomico e chirurgo, anche militare. Nel 1624 ottenne [...] tipi di vasi. Dell'A. si conservano inoltre manoscritti, di cui il più importante si trova nell'Archivio dei Museo civico di Pavia e contiene l'intero testo delle lezioni svolte dall'anatomico nel 1625 sui vasi chiliferi, ed altre lezioni e carte. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – VIVISEZIONE – ANATOMISTI – MESENTERIO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASELLI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

Devòto, Luigi

Enciclopedia on line

Devòto, Luigi Medico italiano (Borzonasca 1864 - Milano 1936), prof. di patologia medica a Pavia; fondò la prima clinica del lavoro a Milano (1910), centro importante per lo studio delle malattie professionali e dei [...] lavoratori. Scrisse un trattato sulla tubercolosi, un trattato sulle malattie dei reni, e pubblicazioni di biochimica, patologia, igiene, ecc. Senatore del Regno dal 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBERCOLOSI – BORZONASCA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devòto, Luigi (2)
Mostra Tutti

PARONA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONA, Ernesto Maria Carla Garbarino PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] quale sono raccolti i nomi di medici legati a una scoperta o a una ricerca scientifica. Fonti e Bibl.: Pavia, Archivio storico dell’Università, Medicina e chirurgia, Iscritti, b. 245, fascicolo E. P., Esami/Diplomi, Registro 1918, Carriera scolastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo Augusto De Ferrari Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] in Italia, III, Napoli 1845, pp. 272, 385, 461, 477, 483, 511; Memorie e docum. per la storia dell'università di Pavia, I, Pavia 1878, p. 167; U. Dallari, Rotuli dei lett., legisti eartisti d. Studio bolognese dal 1384 al 1799, II, Bologna 1889, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – CATERINA DE' MEDICI – BERENGARIO DA CARPI – MONDINO DE' LIUZZI

Di Mattèi, Pietro

Enciclopedia on line

Farmacologo italiano (Catania 1896 - Roma 1994); prof. di farmacologia all'univ. di Pavia (1928), poi di Roma (1938-66); fu socio nazionale dei Lincei (1979). A lui si debbono, tra l'altro, l'introduzione [...] del concetto dei "condizionatori positivi e negativi" nell'interpretazione dei fenomeni farmacologici e un nuovo inquadramento concettuale degli stupefacenti, d'importanza, oltre che farmacologica, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – CATANIA – PAVIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Mattèi, Pietro (1)
Mostra Tutti

Muscatèllo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Chirurgo (Augusta 1866 - Catania 1951), prof. di patologia chirurgica nelle univ. di Pavia (1902-06), Catania (1906-19), Napoli (1919-22), poi di clinica chirurgica a Catania (dal 1923), deputato, senatore [...] del Regno (dal 1924) e rettore dell'univ. di Catania. Studiò la struttura e la funzione assorbente del peritoneo, la spina bifida, la trombosi, le embolie, le pancreatiti, la colelitiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPINA BIFIDA – PERITONEO – TROMBOSI – CATANIA – AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muscatèllo, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
pavano
pavano agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura p., la letteratura fiorita in...
pavére
pavere pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali