• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [6503]
Geografia [197]
Biografie [3560]
Storia [1255]
Religioni [665]
Arti visive [645]
Diritto [497]
Letteratura [433]
Medicina [319]
Diritto civile [265]
Italia [152]

Ruino

Enciclopedia on line

Ruino Comune della prov. di Pavia (21,3 km2 con 764 ab. nel 2008, detti Ruinesi o Rometesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Brallo di Pregola

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Pavia (fino al 1958 Pregola; 46,4 km2 con 781 ab. nel 2007, detti Pregolesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PAVIA

Robbio

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Pavia (40,3 km2 con 6142 ab. nel 2008). Il centro è situato a 122 m s.l.m., nella Lomellina. Attività industriali nei settori alimentare, della lavorazione della gomma e delle materie [...] plastiche, metalmeccanico e tessile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – LOMELLINA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robbio (1)
Mostra Tutti

Landriano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Pavia (15,5 km2 con 5580 ab. nel 2008). Presso L., il 19 giugno 1529, i Francesi furono attaccati e battuti dagli imperiali di Antonio De Leyva e abbandonarono definitivamente il [...] Milanese. Nella battaglia, in cui furono impiegati i moschettieri spagnoli, emerse ancora una volta l’importanza dei tiratori a fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MODERNA
TAGS: ANTONIO DE LEYVA – PAVIA

Montebello della Battaglia

Enciclopedia on line

Montebello della Battaglia Comune della prov. Pavia (15,8 km2 con 1718 ab. nel 2008). Il 20 maggio 1859, durante la seconda guerra d’indipendenza, presso M. le truppe del maresciallo austriaco Gyulai si scontrarono con gli avamposti [...] piemontesi e francesi e, sebbene superiori di numero, dovettero cedere, specie per i ripetuti e violenti attacchi della cavalleria piemontese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PIEMONTESE – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montebello della Battaglia (1)
Mostra Tutti

Retorbido

Enciclopedia on line

Retorbido Comune della prov. di Pavia (11,7 km2 con 1129 ab. nel 2008). Il centro è situato a 169 m s.l.m. su un pendio al margine settentrionale delle colline dell’Oltrepò Pavese, a destra del torrente Staffora. [...] Intensamente praticata la viticoltura. Attività industriali nei settori alimentare, della carta e del legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OLTREPÒ PAVESE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Retorbido (1)
Mostra Tutti

Palestro

Enciclopedia on line

Palestro Comune della prov. di Pavia (18,7 km2 con 2083 ab. nel 2008). Durante la seconda guerra d’indipendenza (maggio 1859), vi ebbe luogo un combattimento, strettamente connesso con quelli contemporanei di Vinzaglio [...] e Confienza, con lo scopo strategico di agevolare il passaggio della Sesia alle truppe franco-sarde. Dopo un primo successo degli imperiali, il vittorioso contrattacco sardo-francese, guidato da Vittorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CONFIENZA – PAVIA – SESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestro (1)
Mostra Tutti

Robècchi-Bricchétti, Luigi

Enciclopedia on line

Robècchi-Bricchétti, Luigi Esploratore italiano (Pavia 1855 - ivi 1926); compì (dopo il 1886) diversi viaggi in Africa con intenti scientifici: nell'oasi di Siwa raccolse un importante insieme di materiali antropologici (All'oasi [...] di Giove Ammone, 1890) e in un successivo viaggio penetrò nella regione di Harrar (1888), compiendo anche qui numerose osservazioni (Nell'Harrar, 1896). Ma le sue più importanti spedizioni furono quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OASI DI SIWA – MIGIURTINIA – SOMALIA – HARRAR – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robècchi-Bricchétti, Luigi (2)
Mostra Tutti

Giuliétti, Giuseppe Maria

Enciclopedia on line

Esploratore dell'Africa (Casteggio, Pavia, 1847 - Dancalia settentr. 1881); partito col proposito di raggiungere O. Antinori nello Scioa, traversò da solo il deserto da Zeila a Harar. Stabilitosi quindi [...] ad Assab per conto della Compagnia Rubattino, organizzò una spedizione nell'interno e, con pochi marinai al comando del tenente G. Biglieri, raggiunse Beilul e s'inoltrò quindi nella valle del Gualima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEGGIO – DANCALIA – AFRICA – SCIOA – ASSAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliétti, Giuseppe Maria (2)
Mostra Tutti

Gòbbi-Belcrédi, Gerolamo

Enciclopedia on line

Astronomo e geodeta (Piacenza 1820 - Pavia 1899); prof. di geodesia all'università di Pavia, dopo essere stato astronomo a Modena e prof. di fisica nelle università di Genova e di Parma. Fu il primo a [...] osservare in Europa lo sdoppiamento della cometa di Biela nel 1846 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMO – PIACENZA – GEODESIA – MODENA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
pavano
pavano agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura p., la letteratura fiorita in...
pavére
pavere pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali