• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]

A che gioco giocare per insegnare la storia

Lingua italiana (2024)

A che gioco giocare per insegnare la storia Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] Paese vede al centro soprattutto il citato Antonio Brusa, già docente di Didattica della Storia negli atenei di Bari e Pavia, oggi presidente della SiDidaSt. Nel libro Giochi per imparare la storia fa il punto, sostenendo che «fatica a farsi largo ... Leggi Tutto

Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?

Lingua italiana (2024)

Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore? Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] popolo cattolico.La stabilizzazione del cambiamento di nome si ebbe non a partire dall’elezione di Pietro Canepanova di Pavia (983-984), ovvero Giovanni XIV che forse desiderò evitare l’omonimia con il protopapa: infatti il suo successore Giovanni ... Leggi Tutto

La rivoluzione della punteggiatura, dall'italiano all'e-taliano

Lingua italiana (2024)

La rivoluzione della punteggiatura, dall'italiano all'e-taliano Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] quello che diceva già nel 2012 Giuseppe Antonelli – docente di Storia della Lingua Italiana prima a Cassino e poi a Pavia – in un’intervista (Marco Todarello, VanityFair.it, 17 settembre 2012, Lab):Saper digitare non equivale a saper scrivere, perché ... Leggi Tutto

Minoranze linguistiche in Italia: è anche merito del DNA

Lingua italiana (2024)

Minoranze linguistiche in Italia: è anche merito del DNA In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] Paesi europei differenti (Fiorito et al. 2016). Analogamente, in uno studio più recente condotto da ricercatori dell’Università di Pavia è stato osservato che il grado di variazione tra Nord Italia, Sud Italia e Sardegna è significativamente piu ... Leggi Tutto

Toponimi in viaggio. Transonimie in ogni parte nel mondo

Lingua italiana (2024)

Toponimi in viaggio. Transonimie in ogni parte nel mondo Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] . Il primo è divenuto anche un film nel 1963, diretto da Elio Petri con Alberto Sordi. La fama del comune della provincia di Pavia è cresciuta nel mondo grazie a letteratura e cinema. Non è il solo caso: perfino una grande città come Parma deve parte ... Leggi Tutto

Un eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo Giuliani

Lingua italiana (2024)

Un eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo Giuliani Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] di coglierlo in flagrante di scrittura, partendo dalla mole di carte e taccuini conservati presso il Centro Manoscritti di Pavia. Il primo merito di Milone, infatti, è quello di esaudire la tentazione voyeuristica di qualsiasi lettore: curiosare tra ... Leggi Tutto

Sulla traduzione letteraria in Italia dopo la nascita dei Translation Studies

Lingua italiana (2024)

Sulla traduzione letteraria in Italia dopo la nascita dei <i>Translation Studies</i> Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] è stato il contributo degli allievi di Benvenuto Terracini, come Maria Corti, Cesare Segre e la scuola di Pavia, che da una prospettiva critica in cui filologia, linguistica, semiotica, strutturalismo e stilistica si intrecciavano, hanno dato ottimi ... Leggi Tutto

Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario itali

Lingua italiana (2024)

<i>Per un punto Martin prese le corna</i>. Cenni ai riflessi di <i>Martino</i> nel vocabolario itali Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] Voll. 5-: Derivati da nomi di persona, Boston/Berlin, De Gruyter (in preparazione).VocPavano = Paccagnella, I., Vocabolario del pavano (XIV–XVII secolo), Padova, Esedra, 2012FEW = Von Wartburg, W. et al., Französisches Etymologisches Wörterbuch. Eine ... Leggi Tutto

Bit manent?

Lingua italiana (2023)

<i>Bit manent?</i> Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] ; non a caso, come vedremo, la questione è stata al centro di un recente convegno internazionale ospitato dall’Università di Pavia: Carte immateriali. Filologia d’autore e testi nativi digitali. Di certo al giorno d’oggi sulla carta non si scrive ... Leggi Tutto

Italo Calvino con Galileo sulla luna

Lingua italiana (2023)

Italo Calvino con Galileo sulla luna Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] ). È membro del comi-tato scientifico del Centro Nazionale Studi Manzoniani e del Centro Studi Gadda dell’Università di Pavia. Il testo qui presentato è tratto dal saggio Riflessioni sulla lingua di Mariarosa Bricchi, contenuto nel volume Le parole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
pavano
pavano agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura p., la letteratura fiorita in...
pavére
pavere pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Pavia
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po. La pianta della città, di forma trapezoidale, rivela nel nucleo...
PAVIA
Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996 PAVIA P. Tozzi (v. vol. V, p. 999). - Questo ultimo ventennio ha visto un notevole progresso negli studi sulla topografia dell'antica Ticinum, con particolare attenzione all'assetto urbanistico e ai problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali