GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] 1982, pp. 161, 171; G. Arnaldi, Le origini dello Stato della Chiesa, Torino 1987, p. 112; A.P. Anthropos, L'età longobarda a Pavia, a Benevento, in Puglia, II, Fasano di Puglia 1989, pp. 97, 207-222, 300, 341, 350, 406, 428, 553 e passim; H. Taviani ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] provinciale dei contadini (Cremona, 27-28 marzo).
Nel corso di quello stesso anno, in giugno, trasferitosi a Corteolona, vicino Pavia, organizzò la sezione locale del PSI e appoggiò la candidatura di W. Mocchi; il 10 luglio fondò il periodico La ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] mossero Gian Galeazzo e i suoi diplomatici.
L'11 maggio 1398 nella cappella di S. Maria Nuova a Porta Lodigiana in Pavia il C. e altri inviati viscontei assistettero alla stipulazione di una tregua, valida dieci anni, tra il loro signore, Venezia e ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] pp. 179 ss., n. 192; II, 1, ibid. 1960, pp. 1 s.; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, IV/1, Pavia 1830, pp. 132 s.; IV/2, ibid. 1832, p. 296; B. Capasso, Historia diplomatica Regni Siciliae inde ab anno 1250 ad annum 1266 ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] invasero il Ducato di Milano, costringendo il Moro a rifugiarsi in Tirolo presso l'imperatore.
Il 2 ottobre Luigi XII entrò a Pavia, dove incontrò il Gonzaga postosi al suo servizio; I. si dichiarò fedele servitrice del re di Francia, che l'8 aprile ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] quest'epoca si cominciò tuttavia a vociferare di un suo incarico a Pavia.
Il L. si era fatto un nemico: il favorito della di Bona di Savoia non poteva non turbare il L.: da Pavia le indirizzò una lettera con la quale esprimeva sentimenti di solidale ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] di Fuensaldaña scrisse poi a Filippo IV che appunto nella preveggenza con cui il B. aveva conservato ai difensori di Pavia il controllo di Borgo Ratto "consistió la conservación de la plaza ". In segno di gratitudine il Senato pavese concesse al ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] ) e la cessione alla Chiesa di Piacenza, sempre nel 924, di alcuni diritti fiscali connessi al transito per le porte della città di Pavia (ibid., pp. 125-127).
Anche durante il regno di Ugo il prestigio di G. non venne meno: lo provano vari atti del ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] a Vercelli, dove erano convenuti il 12 genn. 1194, nel palazzo del vescovo Alberto, i rappresentanti politici di Cremona e di Pavia per giurare le condizioni di pace tra Milanesi e Cremonesi. Nel luglio dello stesso anno il C. ricopriva la carica di ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] la vita al cavaliere Baiardo (P. Terrail). Il 24 febbr. 1525, sempre con l'armata francese, fu presente alla battaglia di Pavia ed in seguito al tentativo di conquista del Regno di Napoli.
Nel settembre del 1528, con il comandante (dal 1524) francese ...
Leggi Tutto
pavano
agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura p., la letteratura fiorita in...
pavere
pavére v. tr. e intr. [dal lat. pavere], poet. – Temere, aver paura di qualche cosa; si trova usato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.: perdona Tu ancora, al corpo no che nulla pave, A l’alma sì (T. Tasso); Su questa nave,...